Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Luglio 2018 ore 09:44 - NEWS TV ed elettronica |
Che ci piaccia o no il televisore negli ultimi anni è diventato protagonista del living.
D'altra parte, grazie alla spinta di internet e di una serie di servizi di streaming e di intrattenimento, uniti alla proposta di televisori sempre più grandi e multifunzionali che in molti casi non hanno nulla da invidiare agli schermi cinematografici, trascorriamo molto più tempo in casa .
Ecco che creare un angolo tv che soddisfi il nostro gusto estetico senza dimenticare la funzionalità è diventato di fondamentale importanza.
Schermi ultrapiatti e un design curato, elegante e minimal hanno ormai reso il televisore un oggetto in grado di integrarsi perfettamente negli ambienti, che può essere esibito alla stregua di un elemento di arredo. Ma non tutti sono d'accordo e pur apprezzandone l'utilità, continuano a considerare la tv un qualcosa da nascondere piuttosto che esibire.
Sia che si appartenga alla prima o alla seconda corrente di pensiero, un dato è certo: bisogna trovare la migliore soluzione per collocare il televisore in casa in base alle nostre specifiche esigenze e considerando una serie di aspetti diversi.
Per evitare di sforzare la vista o di assumere posture scorrette così come per evitare fastidiosi riflessi sullo schermo è importante prima di tutto capire come deve essere posizionata la tv.
La posizione ideale è frontale allo spettatore con un'angolazione possibilmente inferiore ai 35°. Per valutarne l'altezza si deve considerare quella dell'occhio, quindi molto dipende anche dalla seduta che abbiamo (divano alto o basso, poltrona, sedia..ecc).
Molto spesso si fa l'errore di mettere lo schermo troppo in alto, mentre la posizione ideale sarebbe con l'asse orizzontale dello schermo un po' più in basso della linea degli occhi.
Altro aspetto fondamentale da considerare, soprattutto nel caso di televisori di grande formato, che ormai sono molto diffusi, è la distanza posta fra noi e lo schermo. Come regola generale, la distanza minima dovrebbe essere pari a circa 5 volte la diagonale del televisore espressa in pollici.
Bisogna infine fare attenzione alla luce naturale o artificiale che può creare dei fastidiosi contrasti. Il consiglio è di evitare di posizionare il televisore in parallelo rispetto alla finestra, e la stessa regola vale per l'illuminazione artificiale. Per semplificare, la posizione ideale della tv è leggermente avanti, di lato o in diagonale rispetto alle fonti luminose.
Una volta appurata la posizione corretta della tv occorre pensare a come sistemarlo.
Le soluzioni possono essere tante e diverse. Possiamo utilizzare i classici mobili tv bassi, librerie modulari che prevedono uno spazio riservato al televisore oppure optare per la soluzione più minimal in assoluto, quella di appenderlo direttamente alla parete servendoci di apposite staffe.
Meliconi Spa, ad esempio, produce diversi tipi di staffe, in versione slim per essere praticamente invisibili, dal design curvo che si adatta perfettamente alle tv che hanno questa forma o rotanti e basculanti per dare maggiore flessibilità al televisore.
Tutte le staffe sono inoltre abbinabili a una serie di accessori, come canaline coprifili e ripiani per apparecchi audio-video, che offrono la possibilità di nascondere i tasselli e i fili che collegano i vari apparecchi.
Una delle soluzioni per sistemare il televisore in casa è quella di affidarsi a un mobile tv basso. Ci si può affidare a prodotti semplici e funzionali o prediligere un mobile maggiormente curato che può diventare uno dei punti focali dell'arredamento dell'ambiente.
In un caso o nell'altro è sempre importante che il mobile tv venga scelto non soltanto sulla base della funzionalità ma anche sull'aspetto estetico, di modo che si integri perfettamente nello spazio.
Se cerchiamo una soluzione economica la risposta ce la dà come sempre IKEA, che propone in catalogo una serie di mobili tv dal prezzo decisamente accattivante. Fra le novità 2018 c'è Lack.
Se il nome vi ricorda qualcosa non siete in errore, perché è lo stesso del noto tavolino basso proposto in diversi colori che molti di voi avranno sicuramente in casa. Anche la versione per appoggiare la televisione, che ha uno spessore decisamente ridotto, spicca per il basso costo.
Per il momento il mobile tv Ikea è proposto soltanto in bianco ed è dotato di un'apertura sul lato posteriore che permette di raggruppare e organizzare i cavi.
Se invece stiamo cercando un mobile tv che abbia un grande carattere e che si adatti allo stile della nostra casa da Maisons Du Monde troverete sicuramente ciò che state cercando.
Se amate il vintage date uno sguardo al mobile TV Artic, caratterizzato da un design essenziale tipico dello stile nordico, con piedini in legno chiaro tipici dello stile retrò.
Il lungo ripiano per lo schermo possiede anche due scomparti centrali e una porta su ogni lato.
Il dettaglio in più: i buchi dietro gli scomparti per far passare i fili.
La vostra casa è arredata con un'ispirazione industrial?
Allora il mobile TV a rotelle in metallo anticato Wayne vi si integrerà alla perfezione.
Il prodotto, con struttura in metallo e finitura leggermente patinata e ramata, è costituito da un piano in legno sul quale appoggiare il televisore e da buoni spazi interni chiusi da due ante. Facile da spostare grazie alle sue ruote
La vostra parola d'ordine è eleganza, eleganza e ancora eleganza?
Lasciatevi ispirare dalla collezione di Poltrona Frau srl chiamata Fidelio. Fra i vari pezzi che la compongono, progettati dal designer Roberto Lazzeroni, c'è come novità 2018 anche un multimedia cabinet.
Un complemento versatile e generoso, ideale nel living come porta TV e stereo, che riprende i codici estetici della collezione. Linee asciutte, materiali caldi e naturali come il cuoio e il legno, rifiniture preziose, volumetrie perfettamente calibrate e di estrema leggerezza.
Il mobile, dall'ampio piano d'appoggio, si compone di tre vani a giorno nella parte superiore e di tre ampi cassetti in quella inferiore. I cassetti, impreziositi dal frontale interamente rivestito in cuoio all'interno sono caratterizzati da un'impiallacciatura in acero naturale extra chiaro.
La struttura portante, il top e i vani a giorno sono in multistrato di betulla e massello di frassino con impiallacciatura in frassino tinto moka.
Sono ben pochi coloro che vivono senza tv, eppure non tutti la apprezzano in quanto oggetto.
Su questo fronte esistono due correnti di pensiero: c'è chi rende la televisione protagonista dell'ambiente esibendola e chi invece preferirebbe trovare un modo per nasconderla dalla vista.
Esibire il televisore significa mostrarlo e tutte le soluzioni di staffe o mobili tv possiamo dire che lo facciano. Ma si può anche andare oltre: cosa ne direste di incorniciare la tv alla stregua di un quadro?
Dallo stile decisamente classico è la proposta di Grifoni Silvano srl: una bacheca porta TV a sospensione dotata di cornice, offerta in diverse varianti.
Dedicato invece a chi è in cerca di una soluzione non soltanto più moderna ma anche e soprattutto che abbia come obiettivo quello di nascondere la televisione è la collezione Ghost di CAROTI.
Si tratta di un mobile porta tv sospeso che mixa il cristallo con il legno massello e dotato di un contenitore con anta scorrevole. Possiamo aprirla quando guardiamo la tv e chiuderla il resto del tempo.
Chi l'ha detto che il televisore debba essere posizionato soltanto nel living?
Molti desiderano avere la possibilità di guardare un film comodamente sdraiati sul letto e non è quindi raro voler trovare la soluzione giusta per sistemare la tv in camera.
Certamente possiamo appoggiarla al comò o appenderla alla parete ma dobbiamo fare molta attenzione alla posizione, pensando a una disposizione che tenga conto del fatto che molto probabilmente la tv verrà guardata da supini.
Va poi considerato che esistono soluzioni di letti con televisore integrato, come quelli ultra tecnologici prodotti da Nardi Design.
Il televisore a scomparsa è incorporato ai piedi del letto. Cosa chiedere di più?
E cosa ne direste di una tv anche in bagno?
Premesso che il consiglio principale è quello di optare per televisori dotati di schermi impermeabili e che non si rovinano con l'umidità, è il sogno di chiunque quello di rilassarsi nella vasca guardando il proprio programma preferito.
Anche in questo caso la tecnologia è dalla nostra parte: esistono delle soluzioni di vasche da bagno con tv integrata.
Un esempio fra tutti?
La Tv-Tub di Saturn Bath, un sogno che diventa realtà.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.558 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Televisore in casa consigli pratici che potrebbero interessarti
|
Istallare TV digitale
TV ed elettronica - I modelli di televisione digitale più recenti sembrano essere particolarmente sottili, leggeri e semplici da installare ma spesso richiedono ancora molto spazio.
|
Qualità TV Digitale
Impianti - La funzione principale di un sistema d'antenna digitale o analogico è quella di garantire all'utente delle immagini di qualità sullo schermo televisivo.
|
Arriva il televisore pieghevole: quando non serve si arrotola
TV ed elettronica - Televisore pieghevole: LG ha presentato al CES di Las Vegas la nuova televisione con schermo arrotolabile. Quando non è in uso, con un meccanismo a rullo scompare
|
Digitale terrestre
Impianti - Entro il 2012 avverra' il progressivo passaggio delle trasmissioni televisive sul digitale terrestre.
|
Accessori per il televisore
Impianti - Di qualunque modello si tratti, con schermo LED, 3D, full HD o con tubo catodico, il televisore è l'elettrodomestico più amato. Ecco qualche nuovo accessorio.
|
Bonus tv: come funziona e chi ne ha diritto
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus televisione e decoder: l'agevolazione per le famiglie con modello Isee che non supera i 20mila euro: chi ne ha diritto e come fare a presentare la domanda
|
Tecnologia all'avanguardia nei nuovi televisori
Impianti - Ora il televisore non serve più solamente per la visione di programmi e film: si possono compiere molte altrefunzioni, grazie all'interazione con PC o smartphone.
|
Televisori: Come sceglierli e dove posizionarli
TV ed elettronica - Come scegliere e dove posizionare i televisori? Per rispondere a questa domanda bisogna tener conto della risoluzione: gli HD e i Full HD vanno guardati a distanze diverse, anche se...
|
InnovAzioni: il convegno sui nuovi sistemi costruttivi e la smart city
Soluzioni progettuali - All'Università di Padova il convegno InnovAzioni, sulle politiche per la valorizzazione del territorio, con un focus sulla relazione tra Era digitale e la città
|