• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Telefoni vintage per dare quel un tocco più alla casa

Comprando un telefono vintage si può dare alla propria casa o ufficio un tocco retro veramente unico. Sul mercato si trovano sia repliche che telefoni originali
Pubblicato il / Aggiornato il

Telefono vintage come oggetto d'arredo


Dal 1876, anno del primo brevetto di un telefono, grazie ad Alexander Graham Bell di strada ne è stata fatta moltissima. Il telefono fisso è stato ultimamente soppiantato dai cellulari e, in alcuni appartamenti, spesso non è neanche più presente.

Di recente, però, sull'onda del collezionismo e del gusto retrò, vecchi telefoni vintage stanno tornando in auge. A volte sono solamente come oggetti d'arredo ma spesso risultano essere anche funzionali al 100%.
Sul mercato si trovano modelli per tutti i gusti e tutte le tasche.
Per chi vuole semplicemente un bell'oggetto forse meglio puntare a delle repliche.
Per i collezionisti invece la scelta è comunque veramente ampia.

telefono retro
In alcuni casi, come per un telefono anni 50 in bachelite, i prezzi saranno di poco superiori ai 100 auro ma in altri, soprattutto per vecchi telefoni di design, la cifra potrebbe salire e non di poco.


Telefono vintage o retro


È bene specificare una differenza prima di iniziare. Che differenza c'è tra un telefono vintage e retro?

Con la parola retro si intende uno stile che si ispira alle mode passate e che richiama a quello che è definito d'epoca. Con termine vintage invece si indica oggetti con almeno 20 anni (e comunque circoscritti al XX sec.) che il tempo ha reso dei veri e propri oggetti cult.

Classico telefono Siemens che tutti abbiamo avuto in casa
Come si vedrà a breve, soprattutto negli anni 60 e 70 i designer hanno dato il meglio per quel che riguarda forme, colori e linee.
Il segreto nella scelta di questi oggetti darà sempre quella di analizzare bene l'ambiente dove andranno collocati.


Telefono vintage: le repliche


Per cercare questo genere di articoli è consigliato recarsi in negozi specializzati oppure pescare tra le numerose offerte di Amazon.
Con spese anche abbastanza contenute si potrà arricchire la propria casa con un vecchio telefono funzionale, senza spendere un patrimonio.

telefono anni 60
È comunque sempre bene chiedere o informarsi bene sulla scheda del prodotto, per assicurarsi che questi oggetti siano effettivamente funzionali e non dei soli compendi d'arredo.

Un'altro punto importante è anche quello di controllare bene il materiale con cui sono costruiti. Alcuni modelli prevedono parti in legno o metallo ma spesso le repliche saranno realizzati solamente in plastica.

Una replica in clastica di un telefono pubblico
Ne è un esempio il telefono da parete nella foto sopra, replica dei vecchi telefono londinesi che, se si controlla bene nella descrizione, si scopre essere realizzato totalmente in plastica, cosa che dalla foto non si nota assolutamente.

Brondi telefono fisso nero



Il telefono vintage di cui si parlerà è un prodotto di fascia bassa , ma solo per il prezzo, non per la qualità. Il design si rifà a un telefono anni '40 di colore nero o bianco, con finiture dorate. Giudizio totalmente soggettivo di chi scrive l'articolo, se si sta cercando di ricreare l'atmosfera di quel periodo, meglio optare per il modello color nero.

Telefono vintage Brondi
Il telefono della Brondi è perfettamente funzionante. Presenta un cavo rivestito in tessuto ed è utilizzabile sia con la linea fissa che con l'ADSL.

Brondi Vintage 10 Telefono Fisso
La suoneria, è quella di un classico telefono e sarà possibile abbassarla ma non eliminarla del tutto. Il prezzo di questo telefono si aggira intorno ai 25 euro.


Telefono vintage in legno


Interessanti i prodotti della Opis: telefoni vintage che sono repliche abbastanza fedeli di modelli a cavallo tra 1800 e 1900.

Telefono anni 20 by OpisTelefono anni 20 by Opis



Il modello C presenta un corpo elegante in vero legno.
Questo è un punto decisamente importante perché molte di queste repliche spesso saranno fatte solamente in plastica, risultando oggetti abbastanza dozzinali.

Dettagli telefono vintage mod CDettagli modello C del telefono vintage Opis



Solamente il gancio e il ricevitore sono fatti di plastica nera ma in parte coperta da ottone. I cavi sono invece rivestiti in tessuto. Per comporre il numero da chiamare si usa il disco combinatore meccanico.

opis telefono vintage modello c
La suoneria è quella classica di un vecchio telefono generata da un campanello automatico. Questo telefono vintage è perfettamente compatibile con le moderne connessioni telefoniche.

Telefono vintage a muro OpisTelefono a muro in meglio della Opis



Interessante anche il modello D da parete, una replica che si rifà a un telefono anni 20. Questi prodotti basano la loro forza soprattutto su dettagli molto ben curati.


Telefono vintage di design


Cercando bene su eBay o recandosi in negozi di usato, con un po' di fortuna si potranno scovare dei piccoli tesori. Particolarmente prolifico a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, il mondo del design ha creato dei veri e propri oggetti di culto.


Questi anni ci regalarono nuove forme accattivanti, linee sinuose, dall'anima futurista e un caleidoscopico gusto per i colori.

Telefono anni 60 e 70: grillo e Aricophone


Il telefono anni 60 vintage Grillo creato dai designer Marco Zanuso e Richard Sapper nel '65 e commercializzato da Siemens è uno tra gli apparecchi telefonici maggiormente rappresentativi di un epoca.

Telefono vintage GrilloTelefono vintage di design Grillo



Per i tempi era un vero ricettacolo di tecnica, funzionalità ma soprattutto estetica.
Vinse nel '67, data della sua messa in commercio, il Premio Compasso d'oro.

Telefono vintage Ericophone della EriksonTelefono vintage Ericophone della Erikson



Un altra icona di design è Ericophon, telefono vintage prodotto dalla Erikson con il caratteristico disco per comporre il numero posto sulla base dell'apparecchio. Apprezzatissimo dopo più di 50 anni di vita da tutti i collezionisti di modernariato, questo telefono riassume i criteri di economia e praticità, molto care al design scandinavo di quegli anni.

Dettaglio telefono Ericophone
Attualmente, per aggiudicarsi quest'oggetto funzionante, la spesa da mettere in conto è superiore ai 100 euro.


Telefono anni 80 vintage


Come detto inizialmente, per essere vintage un oggetto deve avere almeno 20 anni. Negli anni '80 ci fu una sostanziale modifica agli apparecchi e il disco di combinazione venne pian piano soppiantato dalle tastiere.

Inizialmente però la forma del telefono non cambio moltissimo, come si può notare dal modello PushMeFon cable della OPIS.
Telefono Opis con tastieraTelefono anni 80 della Opis



Sempre sulla stessa onda, ma con linee leggermente più moderne, si trova il modello Sole della Brondi, venduto sia in color rosso che bianco.

Telefono labbra VbestlifeTelefono vintage di design Vbestlife



Ma quegli anni tirarono fuori il meglio dalle linee, forse a volte esagerando anche un po' ma del resto de gustibus non est disputandum. L'azienda VBESTLIFE produce difatti una replica di un telefono vintage a forma di labbra e dai colori decisamente accesi.

riproduzione riservata
Telefoni vintage
Valutazione: 5.60 / 6 basato su 5 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.