Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
06 Novembre 2015 ore 11:20 - NEWS Decorazioni |
La parola tegola deriva dal latino “tegere” ovvero coprire; la principale funzione delle tegole è proprio quella di proteggere l'edificio dalla pioggia, coprendo il tetto con un manto di copertura a falda inclinata.
In genere le tegole sono realizzate con un materiale leggero come il laterizio, l'ardesia, il legno o il metallo.
Esistono varie tipologie di tegole, a seconda della loro forma o del materiale con cui sono realizzate: - il coppo è uno stampo curvo ed è la forma di tegola più diffusa in Italia, è realizzato con argille adeguate e racchiude in sé l'essenza stessa della natura: acqua, terra e fuoco.
La colorazione del coppo artigianale non è ottenuta dall'aggiunta di colori artificiali ma è unicamente dovuta alla natura dell'argilla cotta a carbone.
- la marsigliese è una tegola piana con solchi longitudinali per favorire lo scorrimento, e quindi l'eliminazione, dell'acqua. È il tipo di tegola tradizionale maggiormente impiegato per le coperture semplici, largamente sperimentato e diffuso su ogni tipo di costruzione.- l'embrice o tegola romana riprende il modello classico della tegola di Vitruvio, come ci viene tramandato dalla tradizione. Spesso viene impiegata in coppia con il coppo, per realizzare lo strato inferiore del manto di copertura, mentre il coppo completa la parte superiore unendo fra loro due embrici accostati.
- la canadese, inventate nel 1863, dopo il coppo è il materiale per le coperture residenziali più utilizzato al mondo.
Oggi le tegole, grazie alla bellezza delle loro forme e al fascino dei loro colori naturali, hanno assunto un ruolo diverso e vengono usate come elemento decorativo per la casa .
Decorate in mille modi con le tecniche più diverse sono diventate negli ultimi anni l'hobby più amato delle italiane.La forma prediletta per essere decorata è sicuramente il coppo ma anche la tegola romana è molto apprezzata. Per la decorazione delle tegole la tecnica più usata è sicuramente il découpage, in tutte le sue molteplici espressioni: dal découpage pittorico, al découpage con i tovaglioli, al découpage più classico con ritagli di carta.
Ciò che ha reso il découpage così diffuso tra le appassionate di hobbistica è la sua semplicità. Parliamo infatti di una tecnica decorativa accessibile a tutti, che permette di rinnovare il carattere e spesso anche la destinazione d'uso iniziale di un oggetto.
Le tegole decorate a decoupage sembrano spesso dei veri e propri quadretti ma leggermente ricurvi, l'ideale per personalizzare un ambiente della nostra casa.
I soggetti rappresentati sono tra i più vari: dal decoro floreale al paesaggio, alla frutta e verdura, al tema religioso o neoclassico.
Se desiderate cimentarvi con questo tipo di tecnica decorativa, ecco l'occorrente:
- tegola in terracotta
-gesso o cementite
-colori acrilici
-colla vinilica
- pennelli o spugne
-immagini per decoupage (su carta, carta di riso o tovagliolini)
-vernice acrilica
Si inizia con la pulizia della tegola e si lascia asciugare perfettamente. Bisogna passare una mano di cementite o di gesso acrilico per rendere la superficie più omogenea e meno porosa.
Possiamo adoperare i colori acrilici, che asciugano rapidamente, per creare una base per nostra tegola.
In merito all'effetto che vogliamo ottenere si posso usare dei pennelli di diverse dimensioni o delle spugnette.
Ritagliamo accuratamente le immagini che scelte in precedenza e le incolliamo con della colla vinilica, leggermente diluita. Importante ricordare che al fine di evitare la formazione di pieghe, le immagini vanno incollate a partire dal centro fino ad arrivare ai bordi, spingendo e spianando i pezzetti di carta con le dita.
Il lavoro va completato con una vernice finale, la quale può essere di tipo lucido, opaco oppure screpolante, per un effetto craquelé.
Anche il découpage tridimensionale è una tecnica molto usata per decorare le tegole, soprattutto con i tovaglioli di carta e le paste sintetiche di supporto, sempre acquistabili nei negozi di hobbistica.Le tegole sono sempre più spesso decorate anche con un'altra tecnica che tende a trasformarle in piccole case o porzioni di case. Non è un vero e proprio un découpage tridimensionale ma piuttosto una tecnica a rilievo, una sorta di miniatura.
Sulle tegole, dopo aver creato il muro con un fondo a gesso o con i mattoncini a vista, si procede applicando tegole e balconcini, disegnando e decorando finestre e tendine fino a riprodurre uno squarcio di casetta.Per la realizzazione di queste tegole in 3D bisogna fornirsi dei materiali adatti, piccoli oggetti miniati di quelli utilizzati anche per il presepe.
Il divertimento di questa tecnica, e anche il suo aspetto più prettamente creativo e artistico, consiste proprio nella riproduzione di mille particolari: dai panni stesi, al pizzo della tendina che si vede in trasparenza dall'interno della casa.E naturalmente si possono riprodurre le più svariate ambientazioni: dalla casetta rustica di campagna alla casa al mare, al paessaggio innevato delle abitazioni di montagna e così via.
Chi si è fatto prendere proprio la mano in questa passione decorativa pensa addirittura anche all'addobbo interno, ovvero alla decorazione del lato interiore e grezzo della tegola che prederà vita con raffigurazioni di piccoli ambienti indoor: un'osteria, una cucina in piena attività, un cortile con i panni stesi e tutto ciò che la fantasia e il gusto personale suggeriscono.
I coppi decorati sono certamente una bella idea regalo, solitamente molto apprezzata perché realizzata in fai da te !
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.341 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tegole decorate fai da te che potrebbero interessarti
|
Come rinnovare un mobile con la tecnica del decoupage
Decorazioni - Se si possiede un vecchio mobile, magari in soffitta, è possibile rinnovarlo con una semplice tecnica decorativa: il decoupage, ossia l'arte del ritaglio.
|
Festeggiare la Pasqua con le uova decorate in fai da te
Idee fai da te - Alcune interessanti proposte per abbellire la tavola e la casa durante le ricorrenze pasquali, con delle uova decorate fai da te. Belle e semplici da realizzare!
|
Tesla brevetta il solar roof: ecco di cosa si tratta
Affittare casa - Il brevetto depositato da Tesla dei tetti solari consentirà di acquisire informazioni su un prodotto innovativo e di rilievo nel settore delle energie rinnovabili
|
Tetti sicuri
Normative - Ripubblicazione della Norma UNI che disciplina le caratteristiche a cui devono rispondere i tetti di copertura.
|
Tegola fotovoltaica: caratteristiche e tipologie
Impianti rinnovabili - Tegole fotovoltaiche: la nuova tecnologia che consente di utilizzare l'energia solare senza alcun impatto estetico. La soluzione ideale per i centri storici.
|
Le tegole in laterizio
Tetti e coperture - Uno dei sistemi più antichi di copertura prevede l'utilizzo di tegole in laterizio, il cui scopo è quello di proteggere il tetto dalle infiltrazioni di pioggia.
|
Idee di decorazioni per Natale con le palline di polistirolo
Decorazioni - Pupazzi di neve, ghirlande e sfere decorate da appendere all'albero. Con le palline di polistirolo si possono creare tantissimi addobbi natalizi. Le nostre idee
|
Staffaggio fotovoltaico
Fai da te - Lo staffaggio dei pannelli solari e la loro posa in opera possono essere rapidi ed economici utilizzando dei particolari ganci facilmente reperibili in commercio.
|
Tegole in acciaio
Tetti e coperture - Le coperture delle nostre case spesso devono richiamare le tradizioni locali, ecco come con le tegole in acciaio si sfrutta tecnologia e si rispetta il contesto.
|