Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La consolidazione o consolidamento indica quel processo che avviene a seguito di un cedimento strutturale dovuto o a eventi sismici o a degrado della struttura. Il cedimento differenziale avviene verticalmente nel momento in cui non si ha più un collegamento tra fondazione e terreno, portando alla formazione di fessurazioni su murature e solai che si esplicano quando la struttura non è più in grado di reggere la deformazione.
In generale il consolidamento è utilizzato per la messa in sicurezza di un edificio, anche in situazioni non emergenziali, infatti risulta essere necessario per adeguare o dare maggiore staticità. Non a caso sinonimo di consolidare è appunto l'esecuzione di un rinforzo strutturale.
L'azienda Systab Srl offre numerosi prodotti in grado di soddisfare le esigenze di consolidamento strutturale.
Consolidare vuol dire effettuare un'operazione estremamente complessa caratterizzata da molte fasi ma ciò che risulta essere di fondamentale importanza è la scelta delle tecniche e dei materiali più opportuni. I consolidamenti edili possono essere di diversa tipologia.
Quelli che riguardando la componente strutturale:
Quelli che riguardano invece le caratteristiche dei materiali:
Si può inoltre avere in base ai casi un:
L'azienda Systab Srl propone diversi metodi per il consolidamento nel caso di cedimento strutturale di una casa.
Gli squilibri tra terreno e fondazione, causati da diversi motivi, possono provocare lesioni più o meno gravi alle strutture, per questo motivo vengono prodotte da Systab delle resine espandenti per il consolidamento dell'edificio.
È una tecnica poco invasiva utilizzata principalmente all'estero, in quanto in Italia non è molto conosciuta.
Le resine poliuretaniche sono usate per il miglioramento della sicurezza di tutte le tipologie di edifici e sono ottime per diverse ragioni, tra cui la possibilità di innalzamento della pavimentazione e il totale recupero del fabbricato avente cedimenti nelle fondazioni.
Esse vengono iniettate all'interno del terreno tramite delle cannule alloggiate in fori di circa 25 millimetri e fatte penetrare sin dove si trovano le lesioni, rigonfiandosi per riempire gli spazi vuoti.
Si giunge così ad un incremento della resistenza a taglio e un abbassamento della compressibilità del terreno.
In base alla tipologia di fondazione, cedimento e terreno si sceglie la quantità da iniettare, quante volte e quale tipo di resina risulti più adatta.
Le resine espandenti presentano diversi vantaggi tra cui:
Systab promuove resine espandenti biocompatibili, in pieno rispetto dell'ambiente, per:
Le resine percorrono ogni angolo della fondazione, arrivando all'appoggio dove viene posto un tubo per l'iniezione e la loro azione si diffonde nel terreno con un raggio di 1,5 m. È presente un operatore specializzato che monitora la struttura per verificare la buona riuscita dell'operazione.
Per esse vengono inoltre previsti dei controlli in laboratori specifici per verificarne le proprietà plastiche.
A livello di costi, comportano un buon compromesso qualità/prezzo ma non sono sempre opportune soprattutto in situazioni di danni più gravi nei quali si può associare alle resine i micropali precaricati pressoinfissi.
Altro prodotto Systab Srl è il palo precaricato. Esso è necessario nei casi in cui il cedimento è significativo e presente lungo tutta la struttura, per questo si provvederà alla sostituzione della fondazione diretta con una indiretta, capace di trasmettere il carico a terreni più profondi.
Consolidare con pali in acciaio porta ad un rafforzamento della fondazione e a caratteristiche invasive molto basse.
Presentano diverse peculiarità:
È molto importante che il micropalo venga ben disposto sulla struttura. Per la sua realizzazione si eseguono diversi passaggi:
Possono arrivare anche a profondità di che superano i 9 metri in funzione delle condizioni geotecniche.
I pali Systab assicurano molteplici vantaggi tra cui cantiere a basso impatto, assenza di vibrazioni, eventualità di sollevamento della struttura per recuperare il cedimento, tempi di esecuzione molto brevi (circa 3 giorni) e attrezzature facilmente spostabili.
I costi variano in funzione di diversi elementi come il numero, il diametro e lo spessore del palo.
Ci sono situazioni in cui il palo pressoinfisso non è particolarmente adatto, per cui Systab Srl suggerisce un palo a vite munito di eliche discontinue. È una tipologia molto potenziale ma ancora poco utilizzato in Italia.
È adatto per consolidare fondazioni in cui sono presenti terreni dalle scarse caratteristiche meccaniche e combina i vantaggi dei micropali infissi con cantieri a basso impatto.
Questa tipologia di palo che presenta caratteristiche di removibilità, idonea per strutture provvisorie, è dotata di eliche discontinue avvitate nel terreno
Presenta uno spessore variabile tra gli 8 e i 12 mm, diametro del palo di 76 mm, quello dell'elica di 300/350 mm e lunghezza variabile in funzione delle proprietà del terreno.
Le fasi di esecuzione sono le stesse del precaricato. I vantaggi dei pali avvitati sono i seguenti:
, con sede a Parma, è un'azienda con più di 18 anni di esperienza, leader del settore di consolidamento delle fondazioni. I suoi tecnici, esperti in materia, agiscono su tutto il territorio italiano per ripristinare stabilità e sicurezza a qualsiasi tipologia di edificio. Systab Srl
L'azienda, dopo aver analizzato nel dettaglio l'intervento da realizzare, possiede il grande pregio di applicare la tecnologia più adatta al conseguimento di condizioni ottimali con costi molto bassi.
Offre risposte non invasive utilizzando resine espandenti, micropali precaricati o avvitati.
L'iter progettuale è seguito da un gruppo di ingegneri e geologi specializzati che, effettuando un primo sopralluogo del tutto gratuito, concepiscono la miglior soluzione. Tali interventi hanno inoltre la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali del 50% fino al 2024.
Insomma, l'azienda Systab è un punto cardine per effettuare il consolidamento di fondazioni in maniera seria e sicura. Se avete bisogno di un rifacimento strutturale tutte le info sul sito Systab Srl o al numero 0521 1626033.
|
||
Buongiorno,vi contatto per avere il parere vostro sulla mia attuale situazione.Spiego brevemente la situazione attuale:Io e mia moglie siamo comproprietari esclusivi del piano... |
Nel mio terreno di proprietà (guaio) si è verificata una frana, a 5-40 mt dalla casa di residenza. - Sapete se posso fruire di detrazioni o sconto in fattura per... |
Salve,vorrei consolidare una parete interna di 8x3 Mt con intonaco armato ( tipo Mapei, Keracoll..).Chiedo a quanto si aggira il costo compresa la manodopera e la fornitura del... |
Buongiorno a tutti, sto ristrutturando un appartamento con solaio di tavelloni appoggiati sopra travi IPN120 con interasse di 1 mt. Decisamente sottodimensionato, e le flessioni... |
Buongiorno, durante una verifica con lo strutturista è emerso che i solai del mio appartamento sono costituti da travi di legno (l'edificio e dei primi del 900).Il suo... |