Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il tavolo pieghevole è il classico elemento jolly della zona cucina/pranzo, quando c'è bisogno di qualche posto in più e non si dispone di un tavolo allungabile, o semplicemente quando occorre un piano d'appoggio supplementare.
A volte è anche l'unico tavolo disponibile in cucina, utilizzato anche per il pranzo, come succede nel caso dei monolocali o dei bilocali, oppure un'ottima soluzione per pranzi e cene in giardino o in terrazzo durante la bella stagione.
Ce ne sono di vari modelli. Alcuni sono privi di gambe, costituiti da una sorta di semplice mensola fissata al muro da un lato, pieghevole in modo da essere appesa al muro stesso quando non serve.
Vediamo invece la tipologia più funzionale, quella che prevede la possibilità di poter spostare il tavolo e, inoltre, di poterlo adoperare aperto completamente o soltanto da un lato.
Non poteva che essere di IKEA il tavolo di servizio in puro stile nordico, a cominciare dalle finiture disponibili: bianco e betulla.
Si chiama Norden, viene proposto in catalogo a € 149 ed è composto da un corpo centrale e due ribalte laterali, da aprire entrambe, per avere un comodo tavolo per 4 persone, oppure per 2, se si apre un'unica ribalta.
È comodo anche semplicemente come appoggio in più quando il tavolo principale per il pranzo è occupato dai commensali e non si sa, a volte, dove poggiare i vassoi delle portate, oppure la frutta, le bevande, e così via.
Il corpo centrale, che fa da sostegno, ospita 6 comodi piccoli cassetti, utili anch'essi per qualche accessorio in più, come, ad esempio, i tovaglioli di carta, le posate, le spezie, l'occorrente per degustare vini o intingoli vari.
Il tavolo Norden, coordinabile con altri elementi della serie, è alto 74 cm, largo 80 cm e profondo 26 cm, quando è chiuso. Se si apre solo da un lato arriva ad una lunghezza di 89 cm, mentre arriva a 152 cm se aperto da entrambi i lati.
Molto simile come concept di base è il tavolo richiudibile Olivia Pocket, di Calligaris
Da chiuso occupa 42 cm di profondità perché contiene delle sedie: a scelta, può ospitare ben 8 sedie pieghevoli Olivia, oppure 6 sedie pieghevoli Skip.
Le ruote su cui poggia parte della struttura ne permettono lo spostamento facile in casa. Anche questo tavolo è dotato di 2 lati ribaltabili contemporaneamente entrambi oppure uno solo, all'occorrenza.
Una volta aperto, Olivia Pocket diventa un comodo tavolo da pranzo di dimensioni 100x170 cm.
È disponibile in due finiture, wengé e ciliegio, rispettivamente in pratico laminato per il piano e in faggio massello tinto per struttura e gambe.
Anche Copernico, di Foppapedretti permette, all'occorrenza, di ospitare fino a 6 persone, fornendo anche le 6 sedie modello Moon che, quando è chiuso, contiene al suo interno, in una comoda soluzione salvaspazio.
Il tavolo Copernico è disponibile in massello di faggio nelle finiture naturale, noce e wengé.
È alto 74 cm e, chiuso, è profondo 46 cm, mentre tutto aperto raggiunge i 168 cm x 90,5 cm di profondità.
Se invece avete da controllare i vostri spazi al centimetro, allora, sempre di Foppapedretti, può fare al caso vostro il tavolo Cartesio, profondo, da chiuso, soltanto 12,5 cm, quindi posizionabile tranquillamente anche dietro una porta o ai lati di una credenza.
Una volta aperto, però, diventa un comodo tavolo di dimensioni 75x126, e può ospitare 4 persone, oppure fare da piano da appoggio in occasione di un pranzo o di una cena con varie portate. Cartesio è in legno di faggio nelle finiture naturale e noce.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.726 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tavolo di servizio pieghevole che potrebbero interessarti
|
Le forme del vetro nell'arredamentoTavoli e sedie - Il vetro è un materiale che permette di creare incredibili suggestioni tra forme, colori e luci, tavoli in vetro e specchi. |
Arredare con piccoli tavoli salvaspazio da cucinaTavoli e sedie - I piccoli tavoli da cucina sono in grado di conferire eleganza e comodità a qualsiasi ambiente grazie alle forme originali e alla qualità dei diversi materiali. |
Tavoli e consolle per salvare spazioArredamento - I tavoli e le consolle allungabili sono perfetti per chi non vuole avere un grande tavolo sempre aperto ma non vuole rinunciare ad avere ospiti a cena. |
Soluzioni d'arredo con tavoli salvaspazio e di designTavoli e sedie - Tavoli salvaspazio e di design: in un piccolo soggiorno, è strategico un tavolo da pranzo trasformabile in tavolino, oppure un tavolo che diventa quadro a parete |
Tavoli per tutti gli usi in casaTavoli e sedie - Tra il 1945 e il 1985 il grande artista americano Alexander Calder realizzò una serie di sculture in acciaio ancorate al suolo che sono ricordate con con il nome di Stabiles, anche per distinguerle dai Mobiles. |
Complementi in ferro battutoGiardino - Tavoli, sedie e lettini: al pari del legno, il ferro è un classico per l'arredo da giardino, capace di evocare emozioni. |
Tavoli a scomparsa: tra soluzioni economiche e scelte di designTavoli e sedie - I tavoli a scomparsa sono un'ottima soluzione per arredare gli spazi più piccoli, grazie alla vasta gamma di modelli in ogni stile d'arredo presente sul mercato. |
Mobili realizzati con materiali riciclatiArredamento - Se il protagonista è un materiale inconsueto, il design è garantito. Una frase che descrive a pennello gli oggetti realizzati con materie prime riciclate, |
Tavoli per giocare e per arredareTavoli e sedie - Una casa moderna può essere arredata con tavoli da gioco di alta qualità costruttiva e progettuale e con alcuni prodotti ibridi che svolgono doppia funzione. |