Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Tavolini da salotto: 8 modelli per ogni stile e budget

Vetro o legno, rotondo o rettangolare, con o senza il contenitore? Tanti consigli e proposte per scegliere il tavolino da salotto più adatto al proprio living.
Pubblicato il / Aggiornato il

L'importanza dei tavolini da salotto


Molto spesso sottovalutato o peggio ancora dimenticato, il tavolino da salotto è invece un elemento importante in un living. Pratico per appoggiare le bevande, per riporre libri e riviste o da usare come comodo poggiapiedi, il tavolino è anche un complemento d'arredo che contribuisce a dare personalità all'ambiente, specie se collocato in posizione centrale.

Per questi motivi i tavolini da salotto vanno scelti con grande cura, considerando una serie di aspetti che non vanno assolutamente tralasciati.

Prima di qualsiasi acquisto è bene valutarne la funzionalità così come è importante fare una riflessione sullo spazio in cui verrà inserito, sia in termini di dimensioni sia in quelli di stile.


Tavolini in legno per living spaziosi, da Maisons du Monde

Tavolini in legno per living spaziosi, da Maisons du Monde

Tavolini in legno per living spaziosi, da Maisons du Monde
Tavolino salotto in vetro, da B&B Italia

Tavolino salotto in vetro, da B&B Italia

Tavolino salotto in vetro, da B&B Italia
Tavolini in cristallo con sfumature, da Glass Italia

Tavolini in cristallo con sfumature, da Glass Italia

Tavolini in cristallo con sfumature, da Glass Italia
Tavolini da salotto in legno, da Poliform

Tavolini da salotto in legno, da Poliform

Tavolini da salotto in legno, da Poliform
Tavolini con venature del tronco d'albero, da Henri Tujague

Tavolini con venature del tronco d'albero, da Henri Tujague

Tavolini con venature del tronco d'albero, da Henri Tujague
Tavolino scultoreo, da Minotti

Tavolino scultoreo, da Minotti

Tavolino scultoreo, da Minotti
Tavolino salotto in stile scandinavo, da Maisons du Monde

Tavolino salotto in stile scandinavo, da Maisons du Monde

Tavolino salotto in stile scandinavo, da Maisons du Monde
Tavolini in stile industrial, da Maisons du Monde

Tavolini in stile industrial, da Maisons du Monde

Tavolini in stile industrial, da Maisons du Monde

Premettendo che non esiste una regola fissa per la scelta degli arredi, in questo articolo cercheremo di darvi qualche consiglio utile per una valutazione di massima e che ci auguriamo possa aiutarvi nell'individuazione del tavolino soggiorno che fa per voi.


Tavolini soggiorno: la parola d'ordine è armonia


Nell'interior design non ci sono delle leggi ferree da seguire ma piuttosto dei principi.
Fra questi, vi è sicuramente quello dell'armonia, ovvero, della creazione di un ambiente che abbia una sua coerenza.

Questo non vuol dire che si debba necessariamente seguire un solo e unico stile, anzi, le tendenze più in voga ultimamente prevedono di mixare molte ispirazioni e influenze diverse, ma anche in questo caso deve sempre esserci una visione di insieme.

Seguire sempre il principio dell'armonia
Nella scelta dei tavolini da salotto, il consiglio è quindi quello di valutare gli abbinamenti, tenendo presente che alcuni materiali si sposano meglio altri meno e che unire troppi stili diversi non è mai raccomandabile. Less is more è una massima che vale sempre.


Funzionalità e posizionamento del tavolino da salotto


Un altro criterio che è bene considerare quando si sceglie un tavolino da salotto è la sua funzionalità. Se vogliamo usarlo come ripiano accanto al divano o alla poltrona dobbiamo scegliere dei modelli della giusta altezza, ovvero che siano leggermente più bassi rispetto al bracciolo.

Tavolino alto accanto alle poltrone
Se invece si ha intenzione di sistemare il tavolino davanti al divano, il consiglio è di sceglierne uno della medesima altezza rispetto alla seduta. Non lasciate nulla al caso e fate queste riflessioni prima dell'acquisto.


Tavolino per salotto: valutare sempre lo spazio a disposizione


Un consiglio che vale per qualsiasi arredo è quello di valutare attentamente lo spazio che si ha a disposizione. I tavolini da salotto, in caso di ambienti molto piccoli, potrebbero rivelarsi d'impiccio, rendendo più scomoda la vivibilità della stanza.

Meglio quindi optare per modelli dalle dimensioni compatte o estendibili all'occorrenza o ancora dotate di ruote, per una maggiore praticità.

Tavolino da salotto con ruote
Sempre in caso di ambienti dalle dimensioni ridotte va fatta una riflessione sui materiali.
Il consiglio è quello di prediligere materiali leggeri come il vetro o il metallo, evitando invece strutture in legno massiccio.

Di contro, in ambienti piuttosto grandi, il tavolino salotto può aiutare a riempire lo spazio, diventandone un elemento focale. Valutate in questo caso soluzioni rettangolari da posizionare in parallelo al divano e alle poltrone, magari appoggiate su un bel tappeto.

Pochi elementi dall'aspetto importante possono dare alla stanza un senso di completezza.


Tavolini da salotto in vetro per un ambiente di design


Iniziamo questa carrellata di proposte per tavolini da salotto con una soluzione di design, adatta ad ambienti ricercati. Pezzo icona che ha inaugurato gli anni '80, il tavolino soggiorno Alanda è stato rieditato da B&B Italia in omaggio al designer che lo ha progettato, Paolo Piva, scomparso lo scorso anno.

Tavolino in vetro di design, da B&B Italia
L'ispirazione del tavolino viene dal reticolato di Alanda, allo stesso tempo piedistallo e supporto del piano, che ricorda per l'appunto un gruppo di piramidi rovesciate, una struttura geodetica che lo ha sempre caratterizzato quasi fosse un oggetto magico, catalizzatore di energie positive.

La versione 2018 di Alanda è proposta con struttura in tondino d'acciaio verniciato nero lucido e piano in vetro extra light o fumé. Ed è perfetta per essere inserita sia in ambienti dallo stile vintage sia in quelli più minimal e moderni.


Tavolino in cristallo per atmosfere stravaganti


Linee leggere anche per il tavolino basso rotondo L.A. Sunset di GLAS ITALIA che aggiunge una nota di stravaganza all'eleganza del cristallo, caratterizzato da singolari sfumature blu.

Il tavolino salotto ha una struttura in tubo metallico verniciato blu notte perlato, dotato di un piano in vetro stratificato in finitura opalina: una sorta di tavolozza di colori che sfumano e si fondono tra loro come gas o fluidi, dissimulando lo stato solido della materia.

Tavolino in cristallo con sfumature blu, da Glas Italia
Progettato dalla designer Patricia Urquiola L.A. Sunset è un complemento d'arredo in grado di dare un tocco di eccentricità all'ambiente.


Tavolini salotto in legno


Per chi ama la semplicità e il calore del legno, il tavolino rotondo Nara di Poliform è una soluzione perfetta. Progettati dal designer francese Jean-Marie Massaud, i tavolini enfatizzano e arricchiscono in modo scultoreo gli ambienti, grazie a funzionalità pratiche e trasversali.

Realizzata in modo artigianale con i legni noce canaletto e olmo nero, la collezione è proposta in due versioni dalle dimensioni differenti, che possono adattarsi sia al living come tavolini bassi, sia alla camera da letto, come comodini.

Tavolini rotondi in legno, da Poliform
Ai veri amanti del legno è dedicata anche la proposta Lesca, collezione di tavolini rotondi progettata dal designer Henri Tujague

Tavolino in legno con venature, da Henri Tujague
Il piano in legno conserva le venature del tronco, rendendo ogni pezzo davvero unico e irripetibile. Lesca è disponibile in due finiture e tre diverse misure.


Come una scultura


Torna in una riedizione aggiornata 2018 il tavolino-scultura di matrice organica Boden firmato da Gordon Guillaumier per Minotti spa.
Pur mantenendo l'imprinting originale legato all'idea di un volume compatto e scavato, la nuova versione accentua il gioco di pieni e di vuoti, di forme concave e convesse, di contrasti tra superficie interna laccata lucida color Sand ed esterna opaca in rovere color Moka.

Tavolini salotto in marmo, da Minotti
Proposti in due altezze e con proporzioni diverse, più slanciato nella versione di servizio, più compatto nella soluzione coffee table, i tavolini salotto sono chiusi da un piano in vetro Nero in pasta o in marmo Zebrino.


Tavolino basso in cemento


Amate i materiali particolari? La collezione di tavolini salotto Verve di Ditre Italia utilizza un materiale inusuale per l'arredamento, il cemento (100% riciclabile).

La forma sagomata dei piani aggiunge carattere al prodotto, risaltandone l'originalità dettata delle piccole imperfezioni casuali del piano. Il trattamento superficiale rende il tavolino resistente allo sbiadimento, macchiatura, usura e corrosione.

Tavolino basso in cemento, da Ditre Italia
Proposto in tre modelli e nei colori cemento naturale o antracite, il tavolino basso è dotato di un basamento in metallo laccato color gesso, antracite o testa di moro.


Unire stile e praticità


Come coniugare le esigenze di stile con quelle della funzionalità? Per gli amanti delle tendenze scandinave la risposta potrebbe essere Leonardo, la serie di tavolini da divano proposta da Maisons Du Monde.

Tavolino contenitore, da Maisons du Monde
Composto da un piano rotondo in legno di pino bianco e da gambe oblique, il tavolino supplementare 2 in 1 si apre come una cassapanca e offre un ampio spazio di riordino. Grazie al suo volume, potrà accogliere riviste, telecomandi e altri piccoli oggetti.


Tavolino basso con ripiano



Anche IKEA ha un catalogo ricco di proposte molto allettanti sotto il profilo economico, in grado di soddisfare esigenze di gusto diverse e sempre con un'occhio puntato sulla funzionalità.

D'altra parte una delle caratteristiche dei prodotti del colosso svedese è proprio quella di non dimenticare mai la praticità anche nei complementi d'arredo più curati nel design.

Le varie collezioni di tavolini da salotto non fanno eccezione a questa regola. Ne è un esempio Stockholm, il tavolino impiallacciato in noce, caratterizzato da un'estetica notevole unita alla funzionalità del ripiano, perfetto per riporre facilmente giornali, libri, telecomandi e altri piccoli oggetti.

Adattabile ad ambienti dallo stile diverso, dall'ultra moderno alle ispirazioni più classiche, il tavolino in noce dona un calore naturale alla stanza.

Tavolino basso con ripiano, da Ikea

Le venature tipiche dell'impiallacciatura di noce rendono infine unico ogni tavolo, dando grande carattere all'ambiente.

tavolini da salotto , tavolino salotto , tavolino soggiorno , tavolini da salotto moderni
riproduzione riservata
Tavolini da salotto
Valutazione: 4.60 / 6 basato su 5 voti.
gnews

Tavolini da salotto: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.891 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Tavolini da salotto che potrebbero interessarti

Consigli per scegliere il tavolino perfetto per il salotto

Tavoli e sedie - Nella zona giorno non può mancare il tavolino di appoggio, ormai indispensabile per funzionalità ed estetica, classico o moderno, in legno o in altri materiali.

Tante idee per scegliere il tavolino da salotto

Tavoli e sedie - Scegliere il tavolino per il salotto non è un'impresa semplice: si dovrà tener conto dell'arredamento complessivo di tutta l'area living. Ecco qualche consiglio

Tavolino protagonista nel living classico e moderno

Tavoli e sedie - Confronto di stili per i coffee table da salotto: disegno a mano libera di un raffinato tavolino con teca espositiva, contrapposto ai moderni volumi geometrici.

Tavolini di servizio lato divano per il living moderno e funzionale

Tavoli e sedie - I tavolini di servizio lato divano o side table offrono piani di appoggio a varie altezze con struttura posizionabile sotto al divano, minimizzando gli ingombri

L'eleganza del tavolini da salotto in marmo e vetro

Tavoli e sedie - Il legno e il vetro sono due materiali nobili con cui si possono realizzare tavolini di design che doneranno luminosità ed eleganza all'ambiente che li ospiterà

Gusto e funzionalità con il tavolino con contenitore

Tavoli e sedie - Con i tavolini con contenitore è possibile arredare ogni spazio della casa con gusto: dal salotto fino alla camera da letto. Si possono usare anche per lo studio

Idee per abbinare il coffee table al soggiorno di casa

Tavoli e sedie - Il coffee table è un tavolino molto utile, da abbinare alla poltrona o al divano nel soggiorno, in base ai materiali e allo stile di arredamento dell'ambiente.

I migliori tavolini da salotto girevoli

Tavoli e sedie - Un tavolino da salotto girevole può essere un oggetto che abbellirà in maniera decisiva l'ambiente living della propria casa, le scelte in commercio non mancano

Divani con tavolino integrato

Arredamento - Fra le anticipazioni del Salone del Mobile 2011 nel settore degli imbottiti emerge una nuova tendenza: dotare il divano di un pratico tavolino integrato.