Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con l'esame oggi in Consiglio dei Ministri del quarto decreto attuativo del federalismo fiscale, arrivano importanti novita' per quel che riguarda il regime impositivo sulla casa, che, di fatto, passera' completamente ai Comuni.La principale, perché andrà in vigore più a breve termine, riguarda l'introduzione di una tassa unica per i redditi derivanti da locazioni, definita in gergo cedolare secca.
A partire da gennaio 2011, quindi, si pagherà una tassa unica, con un'aliquota del 20%.
La novità è che questa nuova tassa sarà facoltativa, nel senso che il proprietario sarà libero di decidere se preferire il regime attuale, basato sulle aliquote Irpef. Inoltre essa assorbirà le imposte di bollo e di registro, che oggi sono pagate a parte.
Il versamento è previsto in base alle stesse scadenze della dichiarazione dei redditi e ci saranno dure sanzioni per chi dichiarerà importi inferiori al vero. Sono previste infatti multe fino a 2000 euro e un aumento fino al 400% dell'imposta da pagare sui redditi non dichiarati o dichiarati in misura inferiore.Altri importanti cambiamenti riguardano le compravendite, ma entreranno in vigore solo a partire dal 2014, quindi di fatto dalla prossima legislatura.
Per l'acquisto di una prima casa infatti ci sarà un'imposta del 3%, mentre sarà del 7 o del 9% per le seconde case. Tali aliquote potranno essere modificate dai Comuni a partire dal 2017.
Sempre dal 2014 ci saranno due nuove imposte sulla casa, che andranno a sostituire l'Ici e da cui resterà sempre esclusa la prima casa.
La prima imposta si pagherà in quattro rate su seconde case e uffici e la relativa aliquota sarà fissata dal Ministero dell'Economia entro il prossimo 30 novembre e potrà essere aumentata dai Comuni dello 0,3% a partire dal 2013.
La seconda imposta prevista sarà facoltativa, nel senso che la sua eventuale applicazione dovrebbe essere prima approvata da una delibera di Consiglio comunale, e dovrebbe sostituire la tassa per l'occupazione di suolo pubblico, per la pubblicità e le affissioni, sarà destinata pertanto ai locali commerciali e agli studi professionali.
Entrambe queste imposte saranno deducibili dalla dichiarazione dei redditi.
L'obiettivo della nuova tassazione sugli affitti è duplice: da un lato si intende rimpinguare le casse dei comuni, rimaste a secco dopo l'abolizione dell'Ici per la prima casa, dall'altro far emergere il nero degli affitti non dichiarati, che rappresenta una buona fetta dell'evasione fiscale.
Le prime indiscrezioni avevano suscitato le critiche di Confindustria e dei sindacati degli inquilini. Infatti l'aliquota prevista in un primo momento del 25% non appariva di molto inferiore a quella media del 27% che pagano oggi i proprietari e quindi avrebbe dato scarso impulso all'emersione dal nero anche perché, non essendoci vantaggi previsti per gli inquilini, non ci sarebbero state spinte da parte di questa categoria.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tassa unica sugli affitti che potrebbero interessarti
|
Affitto: non sono dovuti i lavori di tinteggiatura a fine locazioneAffittare casa - Quando si lascia la casa in affitto l'inquilino non è obbligato a tinteggiare le pareti. Lo dice la Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29329 del 2019 |
Contratto d'affitto e proroga imposta di registro in Decreto Cura Italia: come funziona?Affittare casa - Quando è possibile prorogare il pagamento dell'imposta di registro a fronte di un contratto di affitto o comodato di immobile. Ecco i chiarimenti del Fisco sul tema |
Registrare un contratto d'affittoAffittare casa - I contratti di locazione, fatta eccezione per quelli di durata inferiore ai 30 giorni vanno tutti registrati e depositati presso l'ufficio dei registri immobiliari entro e non oltre i venti giorni che seguono la stipula del contratto. |
Nuovo modello RLI per la registrazione e la rinegoziazione del canone d'affittoAffittare casa - Dal 1° settembre obbligatorio l'uso di un nuovo modello RLI per la registrazione contratti di locazione immobiliari e per la richiesta revisione canone d'affitto. |
Bonus affitto e blocco degli sfratti nel Decreto Sostegni bisAffittare casa - Ecco quali potrebbero essere le novità contenute nel Decreto Sostegni bis di prossima emanazione in tema di Blocco degli sfratti per morosità e Bonus affitti. |
Bonus affitti 2020: arriva il bando della Regione CampaniaAffittare casa - Pubblicato il bando della Regione Campania per accedere al bonus affitti. La domanda di partecipazione va fatta esclusivamente online, entro il 13 marzo prossimo |
Detrazione canone affitto con il modello 730 del 2019Detrazioni e agevolazioni fiscali - Hai un canone da pagare? Nella dichiarazione dei redditi è possibile detrarre le spese sostenute per il contratto di locazione. Vediamo come si deve procedere. |
Bonus affitti commerciali nel Decreto Ristoro: quali novità?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile proroga del bonus affitto 2020 nel Decreto Ristoro messo in campo dal Governo a sostegno delle categorie colpite dalle misure restrittive del Dpcm 25 ottobre |
Detrazioni per inquiliniAffittare casa - Esistono alcune agevolazioni fiscali grazie alle quali è possibile detrarre dall'IRPEF una parte delle spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione. |
Buonasera, abbiamo individuato una casa/villa dei primi 900 abitata fino a 10 anni fa circa e che ora è in vendita. Ci piacerebbe prenderla e ristrutturare il possibile... |
Avrei una richiesta di informazioni in merito alle detrazioni fiscali su ristrutturazione immobile. Trovandomi in una casistica particolare, non ho trovato una risposta esaudiente... |
Buongiorno. Sono in affitto dal 2009 con contratto 4+4 regolarmente rinnovato. A gennaio il proprietario mi ha mandato una raccomandata dicendo che entro il 31 luglio dovrò... |
Buongiorno, vorrei un parere su una proposta di affitto che mi è stata fatta. La casa che mi interessa ha bisogno di interventi di ristrutturazione visto che è... |
Salve, sono affittuaria da 6 anni, pago sempre puntualmente le bollette e utenze. Ho riscontrato il problema che l'acqua esce dal tubo del bagno che è collegato con la... |