Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Nella scelta del tipo di pavimento ideale per la propria abitazione spesso ci si sofferma solo sull'aspetto estetico, sottovalutando le potenzialità dei materiali necessari alla preparazione del sottofondo.
Se non si opta per l'installazione di un parquet incollato, sarà necessario posizionare sul massetto dei tappetini di sottofondo per la posa di un parquet flottante, sia esso di tipo laminato o in legno vero.
Questi tappetini isolanti permettono di ridurre l'eventuale formazione di umidità, migliorano l'isolamento acustico e termico e in alcuni casi, aumentano anche la resistenza della superficie ai carichi.
Inoltre, vista la diffusione attuale di impianti di riscaldamento a pavimento, i materassini di sottofondo si adattano perfettamente anche a queste esigenze, contribuendo a ridurre possibili dislivelli, che hanno spesso ripercussioni anche sulla resa estetica del parquet stesso, una volta messo in opera.
La posa del parquet flottante, cioè ad incastro, senza l'impiego di colle, prevede l'applicazione come sottofondo di un materassino isolante, vediamo di seguito quali sono le potenzialità di questo prodotto.
Le varie tipologie di materassini per sottopavimenti presenti sul mercato, sono adatte sia a nuove costruzioni che a ristrutturazioni, utili sia i situazioni dove è necessario intervenire per aumentare il livello di protezione acustica per rumore di calpestio, che per rumore di tipo riflesso.
Quest'ultimo, chiamato Drum Sound, è una tipologia di rumore che racchiude una famiglia di suoni quali quelli prodotti da: passi, caduta di oggetti, rimbombi, che si generano all'interno di un ambiente e vengono amplificati, disturbando gli spazi circostanti.
Il Drum Sound si verifica soprattutto quando si posa il parquet flottante, senza l'applicazione di idonei tappetini acustici. I materassini acustici per il parquet apportano delle migliorie acustiche e riducono i rumori di calpestio, migliorando il comfort interno all'ambiente.
Altro vantaggio nella posa dei materassini acustici sottopavimento è il controllo della possibile risalita di umidità dal massetto, soprattutto se gettato di recente, che potrebbe inficiare sia l'estetica che la funzionalità del parquet.
L'azienda Corà Parquet, propone diverse tipologie di materassini isolanti adatti per la posa del parquet flottante:
M1 - Materassino in polietilenea celle aperte sp. 2,00 mm.
M2 - Materassino in polietilene di tipo HQPO a celle chiusecon barriera vapore sp. 2,00 mm. Da posare con il film rivolto verso l'alto. Il film trasparente si estende per una larghezza di 5 cm oltre il bordo del materassino, al fino di consentire la perfetta sovrapposizione dei bordi tra i diversi rotoli.
Il prodotto è dotato di adesivo per sigillare i margini.
M3 - Materassino isolante in materiale termoconduttivo viscoelastico di elevata densità, specifico per la posa di parquet e laminati su pavimenti radianti. Il prodotto è rivestito da una lamina di alluminio a protezione dalla risalita di umidità.
Da posare con il lato alluminato rivolto verso l'alto. Spessore 1,80 mm circa.
M6 - Materassino isolante in poliuretano agglomerato ad alta densità, ad elevata resistenza a compressione, che permette di ottenere elevate prestazioni acustiche e meccaniche. Spessore 2,00 mm circa.
Particolarmente indicato per la posa di pavimentazioni sottili come nel caso di ristrutturazioni. Il prodotto è idoneo anche nelle applicazioni con sistema di riscaldamento a pavimento.
Il materassino M6 è adatto per posa semi-flottante o incollata e garantisce miglioramenti acustici e termici, con schermo a vapore. Consigliato per le ristrutturazioni.
La posa del parquet flottante o del laminato è molto diffusa in alcuni paesi grazie alla sua flessibilità e semplicità.
L'introduzione di teli acustici al di sotto della finitura può, in questo caso, migliorare sia il rumore da impatto sia il drum sound ossia il rumore riflesso, garantendo così un miglior comfort negli ambienti. Questa applicazione è particolarmente idonea nelle ristrutturazioni.
L'azienda Isolmant per un buon isolamento sotto pavimentazione, propone la seguente posa di prodotti:
Quando camminando su un pavimento flottante ci si rende conto che è rumoroso, la colpa non è del pavimento ma di una scelta errata del tappetino sottopavimento.
Il tappetino isolante sottopavimento è indispensabile per la posa flottante, ed è un sottofondo tecnico con caratteristiche e varianti specifiche per ogni esigenza.
Venendo al costo, un tappetino isolante sottopavimento professionale di qualità incide in maniera significativa sul prezzo finale della posa di un pavimento.
Partendo dal classico Polietilene primo Prezzo, che ha un costo inferiore all'Euro al mq ma è adatto solo a chi vuol spendere poco senza pensare alle conseguenze, una buona scelta di tappetini per uso domestico si trova nella fascia di prezzo dai 3 ai 4 € al mq, mentre un prodotto professionale supera tranquillamente 5 € al mq.
Poiché i principali produttori sono esteri, questi prezzi possono scendere con un risparmio del 30-40% se si acquista da un grossista che importa direttamente grandi quantità come Onlywood
Alcuni grossisti inoltre offrono anche la possibilità di ordinare ed acquistare 1 bancale direttamente dalla fonte, con un super-risparmio (1 bancale contiene circa 300-600 mq a seconda del modello).
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.820 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tappetini acustici per la posa del parquet che potrebbero interessarti
|
Parquet incollato o flottante
Pavimenti e rivestimenti - Il parquet prefinito può essere posato in due modi principali, incollato o flottante, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche del legno.
|
Tappeti e materassini per animali domestici da usare in casa
Animali - In casa, in presenza di animali domestici servono soluzioni confortevoli anche per le loro esigenze, a partire dal miglior riposo possibile su tappetini per pets
|
Come avviene la posa di un parquet flottante?
Bricolage legno - Consigli, semplici regole e pochi attrezzi per realizzare in fai da te la posa del parquet flottante, con il solo utilizzo della colla vinilica negli incastri.
|
Tecniche e consigli per isolare il soffitto e il pavimento
Isolamento termico - Isolare il soffitto e il pavimento di una casa permette di eliminare le dispersioni termiche e di ottenere un risparmio sui consumi per climatizzare l'ambiente.
|
Pavimento laminato: posa in opera
Pavimenti e rivestimenti - Il laminato non è un parquet, ma riproduce fedelmente le principali essenze legnose con risultati eccellenti sul piano estetico e funzionale.
|
Isolanti in bioedilizia
Bioedilizia - Per costruire in modo naturale ed ecologico secondo i canoni della bioedilizia, sono molti i pannelli e i materiali isolanti ottenuti da fibre naturali e riciclabili.
|
Parquet a listoni: consigli d'arredo e posa fai da te
Bricolage legno - Il parquet a listoni di legno può essere posato facilmente in fai da te, con il sistema galleggiante, per realizzare calde e confortevoli superfici pavimentate.
|
Isolamento acustico dei solai
Isolamento Acustico - Una possibile soluzione al problema del rumore può essere quella di interporre tra i vari strati del solaio del materiale fonoassorbente che attutisca i rumori.
|
Pavimento magnetico in PVC: nuova soluzione per rinnovare i pavimenti
Pavimenti e rivestimenti - Il pavimento magnetico in PVC è una soluzione pratica e innovativa per rinnovare velocemente vecchi pavimenti senza necessità di eseguire lavori lunghi e costosi
|