|
Le tapparelle solari autonome sono sistemi oscuranti motorizzati che utilizzano l’energia solare per il proprio funzionamento.
Kit per tapparella solare - Foto Amazon
Grazie a un pannello fotovoltaico integrato, generalmente collocato sulla parte superiore del cassonetto o sul rullo, queste tapparelle possono essere installate senza la necessità di allacciamento alla rete elettrica domestica.
Una batteria accumula l’energia prodotta durante il giorno, permettendo l’apertura e la chiusura anche in assenza di luce solare diretta o di notte.
Rispetto ai modelli elettrici convenzionali, le tapparelle solari autonome presentano diversi vantaggi.
Il più evidente è l’assenza di opere murarie: non servono tracce nei muri né collegamenti elettrici, rendendo l’installazione rapida e non invasiva.
Questo le rende ideali per interventi in edifici esistenti, anche in ambito condominiale, dove la realizzazione di nuove canaline può essere complessa o vincolata da normative.
Inoltre, sono una scelta ecologica: riducono il consumo di energia elettrica della casa e possono contribuire al miglioramento della classe energetica dell’edificio.
In molti casi, sono compatibili con i bonus ristrutturazione o con agevolazioni per l’efficienza energetica.
Il cuore del sistema è il pannello fotovoltaico integrato, che può essere monocristallino o policristallino, con potenze comprese tra 5W e 10W a seconda del modello.
Pannello solare integrato per tapparelle solari - Foto Amazon
L’energia prodotta viene accumulata in una batteria al litio o al piombo sigillata, dimensionata per garantire un'autonomia di diversi giorni anche in condizioni meteorologiche avverse.
Il motore è solitamente a bassa tensione (12V o 24V), con comando a pulsante, telecomando o integrabile nei sistemi domotici wireless (es. via radio RTS, ZigBee o Wi-Fi).
Alcuni modelli permettono anche la gestione da app per smartphone, con programmazione oraria o automatismi in base alla luminosità esterna.
Le tapparelle solari autonome sono disponibili in vari materiali, tra cui PVC, alluminio coibentato e acciaio.
Le versioni in alluminio sono le più diffuse per via dell’equilibrio tra leggerezza, resistenza e isolamento termico.
Alcuni modelli includono lamelle microforate che permettono l’aerazione e il passaggio di luce anche in posizione semi-chiusa.
Dal punto di vista dell’efficienza, entrambe le soluzioni offrono comodità d’uso e possibilità di automazione.
Porta finestra con tapparella solare - Foto Amazon
Tuttavia, le tapparelle solari autonome hanno un vantaggio decisivo in termini di installazione: in assenza di alimentazione elettrica disponibile, evitano la necessità di predisposizioni murarie, riducendo tempi e costi.
Le tapparelle cablate possono comunque risultare più potenti nei casi in cui siano richiesti motori per superfici molto grandi o comandi centralizzati via cavo, ma perdono in flessibilità e comportano un impatto maggiore sull’edificio.
Dal punto di vista del costo iniziale, le tapparelle solari possono risultare leggermente più costose, anche se nulla di particolamente esoso, ma il risparmio sui lavori accessori e sull’energia a lungo termine compensa la differenza.
Un ulteriore punto di forza delle tapparelle solari autonome è la possibilità di integrarsi facilmente con sistemi di smart home.
Dettaglio tapparella solare con pannello - Foto Amazon
Molti modelli sono compatibili con assistenti vocali come Amazon Alexa o Google Home, consentendo di aprire o chiudere le tapparelle con semplici comandi vocali.
Alcuni dispositivi permettono anche di creare scenari personalizzati, ad esempio abbassare le tapparelle automaticamente al tramonto o quando la temperatura interna supera un certo livello.
Questa automazione non solo migliora il comfort abitativo, ma contribuisce anche all’efficienza energetica, proteggendo gli ambienti dall’eccessivo riscaldamento estivo o dalla dispersione di calore in inverno.
Le tapparelle solari sono particolarmente indicate per interventi in abitazioni già esistenti, case indipendenti, mansarde, seconde case o edifici dove l’accesso all’impianto elettrico è difficile.
Sono perfette anche per edifici in ristrutturazione o per chi desidera soluzioni sostenibili senza complicazioni tecniche.
Anche dal punto di vista della manutenzione, il sistema si dimostra affidabile: le batterie al litio moderne hanno una durata media di oltre 5 anni, e i pannelli sono protetti contro pioggia, neve e raggi UV.
Le tapparelle solari autonome rappresentano una tecnologia matura e accessibile per rendere l’abitazione più smart e sostenibile.
Finestra con tapparella solare - Foto Amazon
Offrono un’elevata autonomia energetica, si installano senza interventi invasivi e garantiscono la stessa efficienza dei modelli alimentati da rete.
Un investimento che, oltre al comfort, può migliorare la classe energetica dell’edificio e contribuire concretamente alla riduzione dei consumi domestici.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||