Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La manovra finanziaria appena approvata alla Camera, dopo il si' ottenuto ieri con voto di fiducia al Senato, ha introdotto una serie di tagli lineari che interessano tutte le detrazioni fiscali e che, quindi, riguardano anche diverse misure inerenti il settore edilizio.La legge di conversione del Decreto Legge 98/2011 prevede, infatti, un taglio delle agevolazioni fiscali del 5% per il 2013 e del 20% per il 2014.
Gli sconti fiscali individuati su cui si abbatterà la scure dei tagli sono ben 483 e tra essi alcuni riguardano proprio il settore della casa.
La stangata quindi potrebbe costare complessivamente alle famiglie italiane fino a 1000 euro l'anno.
Tra le agevolazioni interessate possiamo annoverare anche le detrazioni Irpef del 36% per interventi di ristrutturazione edilizia e del 55% per interventi di riqualificazione energetica.
Tali bonus, per la verità, scadono rispettivamente il 31 dicembre del 2012 e il 31 dicembre del 2011, pertanto saranno toccati dalla manovra solo nell'eventualità di una loro proroga.
La detrazione fiscale del 36% dovrebbe, ad ogni modo, ridursi al 34% nel 2013 e a poco meno del 29% nel 2014.
La stessa manovra, bisogna ricordare, riduce dal 10% al 4% la ritenuta d'acconto sui bonifici effettuati per pagare i lavori per i quali sono richieste le detrazioni. Si ricorda che il bonifico deve contenere i dati della partita Iva o il codice fiscale dell'impresa beneficiaria del bonifico.
Ad essere interessati dai tagli saranno anche le agevolazioni previste per il mercato immobiliare, come le detrazioni sugli interessi pagati per i mutui per l'acquisto di prima casa, che oggi consentono di detrarre fino a 330 euro ma, per il 2014, la somma scenderà fino a 264 euro.
Ritoccate poi le detrazioni per l'affitto di prima casa e le detrazioni relative al compenso pagato all'intermediario che interviene in caso di acquisto di prima casa .
Il provvedimento colpisce anche le deduzioni fiscali della rendita catastale per la prima casa che oggi consentono un risparmio fiscale pari, in media, a 126,8 euro che nel 2014 scenderebbe a poco più di 100 euro.
I tagli non saranno applicati solo nel caso in cui, entro il 30 settembre 2013, si provvederà ad emanare disposizioni di riordino complessivo della spesa sociale che consentirebbero di recuperare i soldi necessari in bilancio in maniera alternativa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.041 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tagli alle detrazioni fiscali che potrebbero interessarti
|
Detrazioni fiscali per locazione solo con pagamenti elettronici
Affittare casa - In partenza il piano del Governo per la lotta all'evasione. Detrazioni fiscali possibili solo utilizzando mezzi di pagamento tracciabili: ecco le misure future.
|
Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa
|
Detrazioni 55% e fotovoltaico
Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.
|
Tagli Detrazioni sulle spese per gli edifici
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Partono i tagli delle detrazioni ed esenzioni in generale, dalla storica detrazione del 36% a quelle del 55% sulle spese per gli edifici.
|
Detrazioni per inquilini
Affittare casa - Esistono alcune agevolazioni fiscali grazie alle quali è possibile detrarre dall'IRPEF una parte delle spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione.
|
Sismabonus anche per società e per immobili in locazione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sismabonus: previsto anche a favore delle società che danno in affitto immobili sui quali sono stati effettuati interventi antisismici. Ecco cosa dice il Fisco.
|
Bonus ristrutturazioni ed Ecobonus: non spetta a chi acquista casa da impresa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se l'impresa che esegue lavori di recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico vende l'immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
|
Cumulabilità incentivi sugli interventi edilizi
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Chiarimenti sulla possibilità o meno di poter beneficiare di più detrazioni e contributi relativamente a interventi realizzati su edifici residenziali esistenti.
|
Legge di Stabilità e tagli detrazioni
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.
|
Buonasera.Ho un dubbio che spero possiate risolvere.Ho fatto la richiesta per manutenzione straordinaria.Ora dovrei acquistare un riduttore di pressione.Lo ho visto su ebay.Posso...
|
Leggendo il Decreto Rilancio deduco che un intervento di rifacimento e isolamento termico delle superfici orizzontali come un tetto e dei balconi sono fattibili con detrazione...
|
Buongiorno a tutti.Sto accedendo con emissione SCIA per manutenzione straordinaria (lett. B) ad un cambio di destinazione d'uso di locale esistente con lavori di costruzione...
|
Buongiorno, Mi è stata fatta una fattura di fornitura materiale per una casa (prima e unica) in fasi di ristrutturazione con CILA presentata.Nella fattura, si riportano...
|
Salve, il condominio in cui abito dovrebbe effettuare dei lavori di coibentazione sfruttando il superbonus 110 e cedendo il credito ad una Esco. Contemporaneamente io vorrei...
|