|
Gli ombrelloni da giardino, specie quelli grandi o con braccio laterale, richiedono supporti robusti per garantire stabilità anche in presenza di vento.
Base ombrellone in granito con trolley per il trasporto - Foto Doppler
La scelta della base giusta dipende da molti fattori: esistono soluzioni fisse, mobili, modulari o con ruote, realizzate in materiali come cemento, ghisa, acciaio o plastica rinforzata.
Ogni tipologia presenta vantaggi diversi, legati al peso, all’estetica e alla praticità d’uso.
È fondamentale dimensionare correttamente il supporto in base alla misura dell’ombrellone e all’esposizione al vento, soprattutto su terrazzi alti o spazi aperti.
Il mercato 2025 propone numerosi modelli con funzionalità avanzate, piedini regolabili e compatibilità universale.
Anche i prezzi variano molto, con opzioni adatte sia all’uso domestico che professionale.
I principali tipi di supporti antivento per ombrelloni includono:
Le basi in cemento o ghisa sono tra le più stabili grazie al peso elevato, generalmente compreso tra i 25 e i 60 kg, e risultano ideali per ombrelloni centrali.
Ombrellone con fissaggio a pavimento - Foto Lalafancy
I supporti a croce, invece, permettono una maggiore versatilità: alla struttura in acciaio si possono aggiungere zavorre di vario tipo, dai blocchi in cemento ai pesi riempibili.
I fissaggi a pavimento offrono la stabilità migliore, ma richiedono di forare il suolo. Le basi con ruote sono pratiche per chi desidera spostare l’ombrellone facilmente, purché dotate di freni affidabili.
Le zavorre modulari infine consentono di adattare il carico in base alle condizioni e alla posizione.
Un buon supporto antivento deve essere realizzato con materiali resistenti agli agenti atmosferici e al tempo:
I modelli migliori includono anche piedini regolabili, maniglie per il trasporto, inserti gommati per non graffiare le superfici e compatibilità universale con i pali di diametro variabile.
Altri invece avranno ruote o supporti simili a trolley, per un trasposto più agevole.
Base ombrellone da 25 kg in cemento - Foto Milani Home
Questi dettagli fanno la differenza nell’uso quotidiano, migliorando comfort, praticità e adattabilità a diverse situazioni abitative.
Il peso e il tipo di base devono essere proporzionati al diametro e alla forma dell’ombrellone:
È importante considerare anche l’esposizione al vento: su terrazzi alti o aperti è consigliabile aumentare il peso o scegliere sistemi di fissaggio permanente.
Base modulare per ombrellone riempibile con acqua o sabbia - Foto Outsunny
In generale, più grande e sporgente è la copertura, maggiore dovrà essere la stabilità della base.
Bisogna sempre tenere conto della superficie coperta, del punto di ancoraggio e dell’ambiente circostante per evitare ribaltamenti o cedimenti improvvisi.
Nel 2025, i prezzi dei supporti antivento per ombrelloni variano sensibilmente a seconda dei materiali, della robustezza e delle funzionalità offerte:
I modelli più economici sono ideali per ombrelloni leggeri e spazi poco esposti al vento, mentre quelli più costosi offrono stabilità superiore e finiture più curate, perfette anche per contesti professionali o arredi di design.
Ombrellone con supporto in bronzo - Foto Outsunny
Alcuni produttori propongono inoltre versioni modulari o con accessori integrati.
Marchi come Outsunny, Milani Home, Lalafancy e Doppler offrono soluzioni affidabili che rispondono a diverse esigenze estetiche e funzionali.
Prima di acquistare, è consigliabile valutare attentamente dove sarà posizionato l’ombrellone e con quale frequenza verrà spostato.
Supporto ombrellone a croce con zavorra - Foto Outsunny
Se l’uso è occasionale, può bastare una base più leggera e facile da manovrare; per utilizzi frequenti o ambienti ventosi, invece, meglio investire in un supporto più solido e durevole.
Anche l’estetica conta: molti modelli sono disponibili in finiture moderne o rivestimenti decorativi che si integrano perfettamente con l’arredo da esterno.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||