Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I pavimenti per il bordo piscina devono rispondere a determinate caratteristiche quali: essere antiscivolo, resistenti agli sbalzi termici e alla penetrazione dell'acqua, durevoli e facili da mantenere.
Anche l'attenzione verso l'aspetto estetico non va trascurato per ottenere un risultato che ben si integra con lo spazio circostante.
Numerose sono le soluzioni possibili, differenti a seconda del materiale utilizzato, capaci di rispondere ad ogni specifica esigenza.
Ad esempio scegliere piastrelle per piscina personalizzate che ben si adattano allo stile architettonico della propria abitazione, oppure pavimenti bordo piscina in legno per uno stile più naturale, o ancora bordi per piscine in cemento per un effetto moderno.
Per chi preferisce le superfici continue si può anche optare per pavimenti in resina per piscine.
L'azienda Ideal Work srl presenta diverse soluzioni ideali per il bordo piscina:
- PAVIMENTO STAMPATO, dall'effetto naturale ed estremamente resistente, consente di ricreare la bellezza della pietra, della roccia, del mattone o del legno. Grazie alla sua struttura monolitica, la superficie è più resistente rispetto ai normali pavimenti a piastrelle e impedisce anche la crescita delle erbacce.
- SASSOITALIA, rievoca la grande tradizione italiana del sasso lavato ed è ideale nei contesti storici perché il materiale consente un'ottima integrazione paesaggistica. Originale, grazie alla possibilità di personalizzare la superficie scegliendo tra varie tipologie di graniglie, colorazioni e accostamenti con altri materiali come marmo, mattoni, sassi di fiume o pietre. La superficie è ruvida e antiscivolo.
- RASICO, pavimento moderno per esterni continuo, antiscivolo e anticaduta, è caratterizzato da una fiammatura realizzata con la spatola, che crea inediti giochi di dinamismo e colore e può essere modulata in funzione del risultato che si vuole ottenere.
Il suo tratto minimalista esalta i materiali naturali con cui si integra piacevolmente ed perfetto per la realizzazione di bordi piscina.
L'azienda Mirage Granito Ceramico presenta la collezione EVO_2/ETM di pavimenti per piscine in gres porcellanato, con lastre e pezzi speciali dedicati al mondo piscina, perfettamente integrabili con gli altri elementi del proprio outdoor e adattabili ad entrambe le tipologie di bordi: Skimmer e Finlandese. Il bordo piscina Skimmer è il sistema tradizionale, dove il livello dell'acqua è inferiore di 10-15 cm rispetto al bordo vasca.
Il bordo piscina Finlandese è il sistema a sfioramento superficiale dove l'acqua tracima oltre la vasca e viene raccolta da una canalina.
È possibile scegliere liberamente il sistema migliore per la propria piscina, grazie alla disponibilità di tutti i pezzi speciali utili al progetto e a un'ampia scelta di bordi e canaline.
La pavimentazione è resistente all'acqua, alla pioggia, al cloro e alla salsedine nel caso di piscine con acqua salata.
La superficie è antiscivolo perché strutturata in modo che anche in presenza di acqua è consentito il calpestio in tutta sicurezza.
Non cambia colore nel tempo perché è insensibile al gelo, al sole, alle muffe e non richiede trattamenti. Lavabile anche con idropulitrice.
Alcuni colori hanno un indice di riflettanza solare compreso tra il 60% e l'80% che garantisce un ridotto assorbimento di calore da parte del materiale.
Il decking è a tutti gli effetti legno, per quanto riguarda le fasi di preparazione e produzione, qualsiasi tipologia legnosa dovrà passare attraverso determinati processi di lavorazione per poter essere utilizzata e avere una solidità, i prodotti decking dovranno essere testati per diversi mesi alle intemperie, in modo che il legno possa affrontare al meglio tutte le modificazioni climatiche.
La manutenzione ordinaria si traduce in un passaggio di olio sulle superfici almeno ogni sei mesi.
Con il passare del tempo il legno ha una spiccata tendenza a cambiare tonalità e tirare verso il grigio.
L'azienda Giwa Srl propone il legno composito, studiato per il bordo piscina, che resiste a tutte queste situazioni e, anche con il passare del tempo, la sua bellezza rimane intatta.
La scelta del legno per pavimentazioni esterne permette di evitare complicati e costosi lavori di fondamenta a favore di una costruzione semplice e veloce che non richiede lavori di manodopera pesante.
Il WPC è uno dei materiali più richiesti: deriva dalla combinazione del legno polverizzato proveniente dagli scarti della lavorazione industriale, combinato con un particolare polimero.
Da questa innovativa unione nascono listoni e piastrelle molto simili al legno naturale, ma con un'ineccepibile resistenza all'usura.
Questo materiale è capace di resistere all'azione dei funghi e dei licheni e soprattutto non marcisce, nonostante la sua vicinanza all'acqua.
I pavimenti per piscina in resina drenante sono caratterizzati dalla combinazione di due materiali che vengono mescolati: la resina e i ciottoli di marmo.
La pavimentazione che si ottiene ha un buon impatto estetico, oltre a risultare resistente e drenante, permettendo di evitare il ristagno dell'acqua sulla superficie e quindi lo scivolamento dei fruitori.
I pavimenti in resina sono realizzabili in diversi colori e con varie granulometrie in modo da poter essere facilmente integrabili con lo stile del contesto in cui si inseriscono.
La loro duttilità consente quindi di avere un risultato personalizzabile con diverse decorazioni e disegni. L'aspetto estetico ha quindi una spiccata valenza nella scelta di questo materiale.
La manutenzione è estremamente semplice in quanto si limita a pulire il pavimento con acqua.
La superficie non subisce mutamenti di colore nel tempo e resiste alle intemperie.
La pavimentazione in resina deve essere sempre realizzata ad una giusta pendenza per permettere il corretto deflusso delle acque nei pozzetti di scarico.
|
||
Buona sera a tutti, Allego l'immagine così rendo meglio l'idea. Dovrei ampliare una piscina abbattendo il muretto divisorio e ampliando la piscina più piccola in... |