Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Dall'idea al prodotto, passando per la condivisione: la rivoluzione del design e dell'artigianato sbarca in rete, mettendo insieme creatività e tecnologia e sfruttando le potenzialità della stampa tridimensionale.
La nuova frontiera della manifattura guarda verso scenari inediti grazie a SUPERcraft.
Di cosa si tratta? È un'innovativa piattaforma web di design evoluto e artigianato digitale pensata per condividere strumenti e servizi altamente tecnologici e garantire alle aziende la personalizzazione di ogni prodotto lungo tutto il processo, dall'ideazione alla produzione.
È stata realizzata nell'ambito di un progetto cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna al quale hanno partecipato ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) con il Laboratorio CROSS-TEC del Centro Ricerche di Bologna, Romagna Tech (coordinatore), Mister Smart Innovation, UniBo (Università di Bologna) e UniMoRe (Università di Modena e Reggio Emilia).
Rispetto ai processi produttivi tradizionali, l'utilizzo di tecnologie di fabbricazione digitale e additiva permette di dare una risposta concreta alla crescente richiesta di personalizzazione di prodotto da parte del mercato.
A spiegarlo è Sergio Petronilli, ricercatore Enea e curatore del progetto con i ricercatori Alessio Ubertini, Alex Coppola e Gianluca D'Agosta.
Ogni attore della filiera produttiva, pur non avendo competenze di modellazione CAD, può mettere a punto il proprio modello tridimensionale, configurandolo in maniera interattiva tra le migliaia di combinazioni disponibili all'interno della piattaforma e inviarlo a un Rapid Manufacturing System dove tecnologie integrate di stampa 3D possono produrlo nei più svariati materiali.
Le aziende potranno così sviluppare ulteriormente il design dell'oggetto, con la possibilità di produrre velocemente e a costi contenuti pochi pezzi in serie limitata oppure oggetti unici su misura. Ma non solo: i nuovi artigiani digitali potranno esplorare il potenziale di strategie di produzione distribuita e collaborativa che queste tecnologie abilitano.
Dall'idea al prodotto, passando per la condivisione: la nuova frontiera manifatturiera viaggia in rete.
|
||