Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Il supercondominio è stato definito come una pluralità di edifici, costituiti in distinti condomini, ma compresi in una più ampia organizzazione condominiale, (cosiddetti supercondomini), legati tra loro dalla esistenza di talune cose, impianti e servizi comuni (quali il viale d'accesso, le zone verdi, l'impianto di illuminazione, la guardiola del portiere, il servizio di portierato, etc), in rapporto di accessorietà con i fabbricati, si applicano a dette cose, impianti, servizi le norme sul condominio negli edifici, e non quelle sulla comunione in generale (Cass. n. 9096 del 2000).
A ben leggere, è fuorviante la conclusione che vuole che si abbia un supercondominio soltanto in caso di beni comuni; in realtà, si ha supercondominio anche se i beni non siano in comune, perchè proprietà di un singolo condominio, ma i servizi ad essi collegati sì.
Così ha recentemente stabilito la sentenza n. 19800/2014.
È infatti sempre il concetto di accessorietà, non importa se riferito al solo servizio e non al bene, l'elemento essenziale, unitamente alla pluralità dei condominii, per la qualificazione giuridica del supercondominio e per la sua caratterizzazione rispetto alla comunione.Esemplarmente spiega la Corte, nella sentenza in commento: Allo stesso modo di quanto avviene per le parti di uso comune afferenti ad una sola costruzione (e, di solito, interne ad essa), le cose, gli impianti ed i servizi elencati dall'art. 1117 cit., comuni a più costruzioni e spesso esterni ad esse, sono del pari necessari per l'esistenza e per l'uso, ovvero sono destinati all'uso o al servizio dei piani o delle porzioni di piano siti nei diversi fabbricati, quando questi sono legati dallo stesso vincolo strumentale, materiale o funzionale.
In virtù della medesima ratio, la regola statuita dall'art. 62 comma i disp. att. cod. civ. cit. - secondo cui le norme sul condominio si applicano alle parti degli edifici, che restano in comune dopo lo scioglimento del condominio originario e la costituzione dei condomini separati - si estende alle cose, agli impianti ed ai servizi comuni a più fabbricati indipendenti e costituiti in distinti condomini fin dall'origine, ma compresi in una più ampia organizzazione condominiale .
La ragione, necessaria e sufficiente, consiste nell'identico collegamento strumentale, concretato dalla relazione di accessorietà, che vincola anche queste parti. Il criterio per decidere se il complesso debba essere regolato dalle norme specifiche sul condominio negli edifici, ovvero dalle disposizioni sulla comunione in generale, si rinviene nella funzione strumentale o autonoma dei beni comuni. (Cass. n. 9096/2000).
Peraltro, perchè si abbia un condominio, non è assolutamente necessaria una manifestazione formale di volontà, nè quella dell'originario costruttore, nè quella di tutti i proprietari delle unità immobiliari di ciascun condominio, venendo il medesimo in essere ipso iure et facto, se il titolo o il regolamento condominiale non dispongono altrimenti. Si tratta di una fattispecie legale, in cui una pluralità di edifici, costituiti o meno in distinti condomini, sono ricompresi in una più ampia organizzazione condominiale, legati tra loro dall'esistenza di talune cose, impianti e servizi comuni in rapporto di accessorietà con i fabbricati, cui si applicano in pieno le norme sul condominio, anzichè quelle sulla comunione (Cass. n. 19939 del 2012; in senso sostanzialmente analogo, Cass. n. 17332 del 2011) (Cass. n. 19800/2014)
Non è dunque valida, secondo la Corte, l'argomentazione, avanzata dall'appallante, secondo cui il condominio aveva deliberato di fissare come ordine del giorno della successiva assemblea quello di un'eventuale azione per la costituzione del supercondominio e che quindi fino alla costituzione formale non lo si poteva ritenere esistente.
D'altronde, che si tratti di una fattispecie per cui non è necessaria alcuna costituzione formale, ma per cui è sufficiente l'esistenza degli elementi di fatto, al pari del condominio classico, lo si rinviene oggi dal nuovo art. 1117-bis, c.c., introdotto nel codice civile dalla riforma del condominio, per il quale Le disposizioni del presente capo si applicano, in quanto compatibili, in tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più condominii di unità immobiliari o di edifici abbiano parti comuni ai sensi dell'articolo 1117.
È utile ricordare che, sempre la legge di riforma (n. 220/2012) ha inserito nel codice civile (cfr. art. 67 disp. att. c.c. una specifica disciplina di composizione dell'assemblea del supercondominio, qualora lo stesso superi i sessanta partecipanti, prevedendo la nomina di uno specifico rappresentante per condominio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.290 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Supercondominio, pluralità di condomini e accessorietà di beni e servizi che potrebbero interessarti
|
Tre palazzi possono formare un supercondominio
Parti comuni - La conformazione del supercondominio, ossia un insieme di edifici non per forza in condominio aventi parti in comune tra loro, incide sui poteri dell'assemblea.
|
Tabelle millesimali del supercondominio
Tabelle millesimali - Il supercondominio è quella particolare tipologia edilizia nella quale più edifici, che di per sè possono costituire autonomi condomini, hanno in comune alcuni beni.
|
Amministratore di condominio e oneri in materia di spese del supercondominio indicate nel consuntivo
Ripartizione spese - Quando l'amministratore del condominio inserisce nel rendiconto delle spese riguardanti il supercondominio, il condomino ha diritto di visionare le pezze giustificative.
|
Supercondominio
Condominio - Il supercondominio è quella particolare forma di comunione nella quale al fianco di piani o porzioni di proprietà esclusiva vi sono parti dello stabile, locali, impianti, ecc., di proprietà comune.
|
Perché la costituzione del condominio non ha valore come quella delle società e delle associazioni?
Assemblea di condominio - La costituzione del condominio, locuzione che lascierebbe intendere la necessità di una riunione fondativa, non trova riscontro nelle norme e nella giurisprudenza
|
Nozione, soggetti coinvolti e organizzazione del supercondominio
Assemblea di condominio - Come qualunque condominio anche il supercondominio può avere un amministratore e ha un'assemblea la cui composizione varia a seconda del numero dei partecipanti
|
Riforma del condominio e i supercondominii
Assemblea di condominio - Oggi, contrariamente a tale impostazione, l'applicazione delle norme dettate in materia di condominio negli edifici è esteso anche ai supercondomini ed ai condomini orizzontali.
|
Tabelle millesimali in condominio
Tabelle millesimali - La tabelle millesimali sono uno strumento indispensabile per la corretta gestione del condominio. Come si approvano? Come si modificano? Che succede se mancano?
|
Il condominio, alla luce delle norme introdotte dalla riforma
Parti comuni - La legge n. 220 del 2012, meglio nota come riforma del condominio, ha modificato le norme del codice civile dettate in materia condominiale. Con quali risultati?
|
Domanda:abito in un supercondominio gestito sino al 12/2014 dai 5 amministratori dei singoli condomini, decaduti in base alla legge 220/2012, che vogliono convocare una assemblea...
|
Buongiorno,l'immobile oggetto della domanda è una palazzina composta in origine da due appartamenti, circondata da corte comune, box, locale termico e lavatoio, tutto...
|
Gentilissimi,ho un problema: sto per aquistare un appartamento in un edificio sito al secondo piano, questo edificio ha 4 piani.I costruttori hanno realizzato un pozzo luce ove si...
|
Ho la piena proprietà di una palazzina costituita da 5 piccoli appartamenti di cui uno da me abitato; circonda lo stabile una piccola striscia di terreno adibita a giardino...
|
Ciao a tutti,vorrei sapere qual'è la maggioranza qualificata in una assemblea condominiale per deliberare sulla attribuzione di spazi comuni (parcheggi).grazief.
|