Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'attesa ultima circolare in materia di Superbonus, con la quale chiarisce importanti aspetti, relativi al secondo pacchetto di misure antifrode.
Il provvedimento di prassi rappresenta un importante strumento per chiarire il punto di vista dell'Amministrazione finanziaria, in merito alle modifiche introdotte dall'attuale Governo (art. 1, commi da 28 a 30, della legge n. 234/2021; artt. da 28 a 28-quater del dl n. 4/2022, art. 3-sexies del dl n. 228/2021; dl n. 17/2022; art. 23-bis del d.l. n. 21/2022), circa il Superbonus e gli altri bonus edilizi, in materia di fruibilità del beneficio fiscale.
In particolare, la circolare assume una indubbia rilevanza, poiché rappresenta una guida aggiornata in materia di bonus edilizi, con un più attento focus alla riduzione degli adempimenti (obbligo di conformità e congruità) per le opere in edilizia libera o fino ai 10 mila euro.
Come noto, il visto di conformità, rilasciato ai sensi dell'art. 35, decreto legislativo 9 luglio 1997,n. 241, dai soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai responsabili dell'assistenza fiscale dei CAF, ha essenzialmente la funzione di attestare la sussistenza dei presupposti che consentono l'accesso alla detrazione fiscale e, nello specifico, la fruibilità dello sconto in fattura e della cessione del credito con riferimento al Superbonus e agli altri bonus fiscali, a eccezione del bonus facciate.
L'asseverazione della congruità delle spese sostenute, è l'attestazione con la quale il tecnico incaricato dal committente garantisce che la spesa sostenuta dal contribuente per l'esecuzione di un intervento edilizio agevolato sia congruo, ai sensi dell'art. 13, 119, D.L. n. 34/2020.
Tale norma prevede che, ai fini dell'asseverazione della congruità delle spese, occorre fare riferimento ai prezzari individuati da Regioni e Province autonome, listini delle Camere di Commercio o, in mancanza di altro, ai prezzi correnti del mercato locale dal decreto requisiti ecobonus (D.M. 6 agosto 2020), nonché ai valori massimi stabiliti, per talune categorie di beni, con il Ministero della transizione ecologica del 14 febbraio 2022.
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare in commento, ribadisce l'obbligo di apposizione del visto di conformità per la fruibilità del Superbonus e degli altri bonus fiscali direttamente nella dichiarazione dei redditi del contribuente, con esclusivo riferimento alle fatture emesse a decorrere dal 12 novembre 2021.
La deroga all'applicazione del visto di conformità e dell'asseverazione riguarda le opere in edilizia libera, ai sensi dell'articolo 6, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (TUE), approvato con Decreto del Presidente della Repubblica, 6 giugno 2001, n. 380 e gli interventi di importo complessivo non superiore a 10 mila euro (a eccezione il Bonus Facciate di cui all'articolo 1, comma 219, legge di bilancio 2020).
Ai fini del calcolo del massimale, per interventi riconducibili ad agevolazioni fiscali differenti all'interno o della singola unità immobiliare o sulle parti comuni dell'edificio, bisogna considerare il valore degli interventi agevolabili risultanti dal titolo edilizio, a nulla rilevando che le opere siano eseguite e portate a compimento in periodi di imposta diversi.
Ciò significa che, se nell'ambito di tali interventi sono effettuati anche lavori di edilizia libera, ritenuti necessari per la realizzazione degli interventi, tali opere devono essere considerati.
Al paragrafo 2.2.3. l'Agenzia chiarisce un importante aspetto controverso, in merito della applicabilità dell'esonero degli adempimenti relativi al visto e all'asseverazione.
In particolare, la circolare afferma che, l'esonero dal visto di conformità e dall'attestazione di congruità della spesa riguarda esclusivamente gli interventi ammessi alle detrazioni “cedibili o scontabili” diversi dal Superbonus e dal bonus facciate, che, invece, sono disciplinati dai commi 11 e 13 dell'art. 119.
L'esonero dall'apposizione del visto di conformità e dell'attestazione della congruità delle spese per interventi agevolabili di edilizia libera o di importo complessivo non superiore a 10.000 euro può ritenersi applicabile alle spese sostenute a partire dal 12 novembre 2021.
Ciò nondimeno, come affermato nella precedente circolare n. 16/E del 2021, l'obbligo di apposizione del visto di conformità e di attestazione della congruità della spesa, non trova applicazione, nei casi in cui, prima del 12 novembre 2021, sia stata sostenuta la spesa e stipulato l'accordo per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, mediante la relativa annotazione, a prescindere dalla data della trasmissione della comunicazione.
L'Agenzia conferma e chiarisce altresì la detraibilità delle spese sostenute, a partire 12 novembre 2021, per il rilascio del visto di conformità e dell'attestazione di congruità della spesa, relativi ai bonus edilizi diversi dal Superbonus, in caso di fruibilità della cessione del credito e dello sconto in fattura.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.590 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Superbonus: obbligo visto di conformità e asseverazione della congruità delle spese che potrebbero interessarti
|
Bonus facciate: nuova lista documenti per visto di conformitàDetrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata la lista dei documenti necessari per ottenere il rilascio del visto di conformità dal professionista per i lavori agevolabili con il Bonus facciate. |
Nuove linee guida su decreto antifrode dal Fisco per Bonus ediliziDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate interviene con nuove linee guida sulle misure del decreto antifrode per quanto riguarda Superbonus 110% e tutti gli altri Bonus edilizi |
Quali saranno le detrazioni fiscali prorogate con la Legge di Bilancio?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Prime indiscrezioni sulle proroghe per le detrazioni fiscali. Ok alla proroga per Superbonus ed Ecobonus. Scadenza confermata a fine anno per il Bonus facciate. |
Decreto antifrode: le novità per i bonus ediliziDetrazioni e agevolazioni fiscali - Nuove regole antifrode per combattere i raggiri e le truffe per accedere ai bonus edilizi. Approvato il Decreto Antifrode che mette in campo controlli preventivi |
Fatture già pagate, nessun visto di conformità per Bonus ediliziDetrazioni e agevolazioni fiscali - Resi chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate per quanto riguarda l'obbligo del visto di conformità per i Bonus edilizi introdotto dal decreto Controlli. |
Come accedere al sito Enea per Superbonus, Ecobonus e Bonus CasaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Dal mese di ottobre 2021, le pratiche di Superbonus, Ecobonus e Bonus casa, potranno essere inserite solo con l'utilizzo dello SPID sulla piattaforma online ENEA |
Superbonus 110%: possibile proroga al 2023 e nuove detrazioni al 75%Leggi e Normative Tecniche - Col Recovery Plan, con ogni probabilità la proroga del Superbonus 110% fino a dicembre 2023 sarà effettiva. Possibile anche l'introduzione di un Bonus Casa unico |
Superbonus: stop a tutte le cessioni dei creditiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Con un nuovo decreto legge in vigore da oggi, il Governo blocca le cessioni dei crediti di tutti i bonus fiscali e ne vieta l'acquisto da parte di PA ed enti. |
Milleproroghe 2022 convertito in Legge: tutte le novità per la casaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Con 196 voti a favore, il Senato ha approvato il decreto Milleproroghe 2022 che quindi diventerà Legge. Ecco quali sono le novità riguardanti casa e bonus edilizi |
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |