Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Tutti sappiamo che, per poter beneficiare delle varie agevolazioni fiscali in ambito edilizio, bisogna darne debita comunicazione all'Agenzia delle Entrate. Ci si deve collegare al portale dell'Ade, e, una volta entrati nella sezione apposita, si deve compilare il modulo in ogni sua forma.
Inoltre, bisogna altresì allegare fatture e distinte di pagamento quale prova attestante dei pagamenti avvenuti.
Tale trafila è imprescindibile per poter godere dei bonus prescelti. Infatti, si devono fare le opportune richieste e inviare le necessarie comunicazioni, sia per usufruire dell'ormai famoso Superbonus 110%, ma anche per molti altri bonus, come l'Ecobonus, il Sismabonus, il Bonus Idrico, il Bonus Mobili, etc.
Pochi giorni fa è avvenuto il rilascio della versione 1.1.2 dell'Agenzia delle Entrate, che ha aggiornato il software che permette la compilazione della Comunicazione degli interventi effettuati su singole unità immobiliari e su parti comuni degli edifici, con la successiva creazione del file di riferimento, da poter inviare telematicamente.
Il programma, disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate, può essere utilizzato dai singoli beneficiari, dagli amministratori di condominio e da coloro che fungono da intermediari dei soggetti predetti.
Tra le novità del programma, si segnala l'utilizzo di una nuova tecnologia di distribuzione dei software basati su Java, che dà all'utente la possibilità di usufruire delle applicazioni direttamente dal web. Ciò facilita le cose perché, in questo modo, non solo è possibile attivare le applicazioni in maniera semplificata, ma si può avere la certezza che si sta utilizzando la versione più aggiornata.
Entrando poi più nello specifico della questione, nella nuova versione del software, è stata eliminata la segnalazione che prevedeva la compilazione delle rate residue, rispetto alle spese sostenute nell'anno 2021.
Infine, al software di compilazione, è stato abbinato il relativo software di controllo.
Quest'ultimo è particolarmente importante, in quanto consente di evidenziare eventuali anomalie e/o incongruenze riscontrate in fase di controllo incrociato tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati, con le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli.
|
||
Buongiorno a tutti.Spero che qualcuno di Lor Signori, abbia una risposta per il mio quesito.Lavori fotovoltaico ultimati, ma con molti problemi per cu, non è stata da me... |
Salve,io e la mia compagna stiamo definendo l'acquisto di una casa che è suddivisa in due unità distinte (con partitee rendite catastali distinte, entrambe categoria... |
Buonasera, vorrei chiedere alcuni pareri e opinioni sul mio solo TENTATIVO di effetture il bonus per mesi senza aver mai alla fine concluso nulla.Allora, per almeno sei mesi da... |
La condizione relativa al reddito di riferimento si applica anche alle unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti... |
Buongiorno,nello scorso settembre 2021 é stata depositata la CILAS per lavori di Superbonus 110% che avrebbero dovuto portare la mia casa unifamiliare da classe G a classe... |