Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Erano state annunciate a più riprese, e alla fine, importanti modifiche al Superbonus 110 sono state approvate e inserite nella nuova Legge di Bilancio per il 2022.
Tali ritocchi alla detrazione 110 erano stati annunciati dal premier Draghi all'indomani dell'invio del Piano nazionale di resistenza e resilienza (PNRR), trasmesso a Bruxelles lo scorso 30 aprile.
In extremis, il progetto di riforma al decreto 110, inserito nelle ultime bozze del PNRR, è stato espunto.
Segnale questo dell'intenzione del Governo di eliminare tale misura agevolativa o, quanto meno, di prevedere pro futuro una progressiva riduzione della aliquota detraibile.
Il primo aspetto sul quale la Legge di Bilancio 2022 ha inciso particolarmente riguarda il nuovo orizzonte temporale entro il quale usufruire del bonus edilizia 110.
La Manovra ha previsto diverse proroghe più o meno ampie, in dipendenza del soggetto beneficiario che vi accede.
In altri più specifici termini, è oggi previsto un calendario con scadenze precise.
Ravvicinata è la scadenza per unità autonome (villini).
Per le persone fisiche che effettuano interventi agevolabili con bonus 110 su tali unità abitative, la detrazione fiscale potrà essere fruita esclusivamente per tutte le spese documentate e sostenute nel corso del 2022.
Ciò, tuttavia, a condizione che entro il 30 giugno 2022 siano effettuati interventi per almeno il 30% dei lavori complessivi.
Dal prossimo anno (salvo ulteriori proroghe), i proprietari di unità autonome non potranno più beneficiare dell'agevolazione fiscale prevista e regolamentata dal decreto bonus 110, con la conseguenza che per ristrutturare la propria abitazione potranno usufruire esclusivamente degli altri benefici previsti per il comparto casa.
Nata come agevolazione fiscale in primis a favore dei condomini, il nuovo superbonus 110 si conferma tale.
La proroga più estesa, seppur con riduzione graduale della aliquota detraibile, è stata infatti prevista per gli interventi effettuati su edifici condominiali.
Nei prossimi anni, infatti, il bonus 110 diventerà un bonus casa 110, usufruibile esclusivamente dai condomini o dagli edifici composti da due a quattro unità, ancorché posseduti dal medesimo proprietario.
A oggi infatti, il 2025 segna la data ultima per accedere all'agevolazione fiscale del 110.
Come rilevato, l'abrogazione della normativa in materia di superbonus 110 e dunque la cancellazione del beneficio per i condomini sarà graduale, ovverosia a partire dal prossimo biennio, le percentuali detraibili subiranno una netta riduzione.
In base al nuovo calendario:
Per ulteriormente incentivare la ricostruzione di edifici colpiti dai recenti eventi calamitosi, sono state previste altre condizioni.
Per i Comuni che hanno dichiarato lo stato di emergenza dal 1 aprile 2019 in poi, è prevista la detrazione 110 per cento per tutte le spese documentate e sostenute fino al 31 dicembre 2025.
In altri termini, per gli interventi c.d. sisma bonus 110 per la messa in sicurezza antisismica la quota 110 è confermata per i prossimi quattro anni.
Altra importante novità riguarda la proroga anche per gli interventi trainati.
Nelle prime bozze circolate della legge di Bilancio, il Governo aveva optato per una diversa soluzione, in termini di efficacia temporale delle modifiche al decreto superbonus 110.
Nello specifico, i lavori trainati (fotovoltaico, colonnine di ricarica e interventi finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche) non erano stati compresi nel novero dei lavori per i quali era previsto il prolungamento della detrazione fiscale del bonus 110.
Tale disallineamento aveva comportato una serie di difficoltà soprattutto in contesti condominiali, ove i lavori, stante le dimensioni e le possibili complicazioni anche in termini di tempistiche per procedere con una certa speditezza all'assunzione delle delibere, aveva creato evidenti problemi applicativi.
Gli ultimi interventi normativi hanno inciso anche sulla normativa afferente le modalità alternative di fruizione del beneficio fiscale del superbonus 110% (cessione del credito e sconto in fattura).
La possibilità di optare, in luogo della detrazione diretta, in favore della cessione del credito a esempio, è stata prorogata fino al 2025 per il Superbonus.
Per tutti gli altri bonus casa (a titolo esemplificativo, Bonus ristrutturazioni 50%, Ecobonus semplice 65%, Sismabonus semplice dal 50% al 85%) la possibilità di scegliere di cedere il credito è limitata sino al 2024.
Altre condizioni sono previste per il bonus facciate per il quale, già da questo anno, la percentuale detraibile scende al 60%.
Per tale agevolazione fiscale è possibile optare per le modalità alternative di fruizione del beneficio fiscale solo fino alla fine del 2022, in coerenza con il dichiarato intento dell'attuale Governo di limitare il periodo di vigenza della norma agevolativa, relativa a tale bonus fiscale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.976 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Superbonus in condominio: graduale riduzione delle aliquote che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110%: proroga al 31 marzo del termine per comunicare la cessione del credito o lo sconto in fatturaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Slitta al 31 marzo il termine per poter inviare all'Agenzia delle Entrate il modulo con il quale optare per la cessione del credito in caso di Superbonus 110% |
Sconto in fattura e cessione del credito previsto nuovo modello onlineDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha previsto un nuovo modello online per comunicare la scelta di una delle due opzioni dello sconto in fattura o della cessione del credito |
Sconto in fattura Superbonus: che succede se manca la comunicazione all’AdEDetrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa fare se si è optato per lo sconto in fattura in caso di Superbonus 110 ma non è stata effettuata nei termini la dovuta comunicazione all'Agenzia delle Entrate |
Bonus edilizi: ecco i Codici tributo da indicare nel modello F24Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022 |
Stop a cessione del credito nel 2022: previsto solo per Superbonus 110Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dopo l'esclusione dello sconto in fattura e della cessione del credito dalla Legge di Bilancio 2022 è stata richiesta la proroga di questi due strumenti al 2024 |
Al contribuente in regime forfettario spetta il Bonus ristrutturazione?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus ristrutturazione edilizia con la scelta dello sconto in fattura o della cessione del credito è applicabile anche per i contribuenti in regime forfettario? |
Superbonus in condominio scelta autonoma dei condomini tra detrazione e cessioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per lavori eseguiti sulle parti comuni di un condominio rientranti nel Superbonus, ciascun proprietario potrà decidere in merito a detrazione o cessione del credito |
Possibile proroga Superbonus 110 per villette senza tetto ISEEDetrazioni e agevolazioni fiscali - Avanzata dai partiti la richiesta al Parlamento Italiano di prorogare il Superbonus 110% senza il limite reddituale di 25mila euro per le villette unifamiliari |
Cessione del credito e sconto in fattura: ecco cosa cambia!Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con le novità del decreto Sostegni ter, le regole per la cessione del credito e lo sconto in fattura potrebbero ancora cambiare a scapito di imprese e cittadini |
Buongiorno a tutti.Spero che qualcuno di Lor Signori, abbia una risposta per il mio quesito.Lavori fotovoltaico ultimati, ma con molti problemi per cu, non è stata da me... |
Salve,io e la mia compagna stiamo definendo l'acquisto di una casa che è suddivisa in due unità distinte (con partitee rendite catastali distinte, entrambe categoria... |
Buonasera, vorrei chiedere alcuni pareri e opinioni sul mio solo TENTATIVO di effetture il bonus per mesi senza aver mai alla fine concluso nulla.Allora, per almeno sei mesi da... |
La condizione relativa al reddito di riferimento si applica anche alle unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti... |
Buongiorno,nello scorso settembre 2021 é stata depositata la CILAS per lavori di Superbonus 110% che avrebbero dovuto portare la mia casa unifamiliare da classe G a classe... |