Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Superbonus 110: detrazione, sconto in fattura o cessione del credito?

In caso di lavori rientranti nel Superbonus 110 in alternativa alla detrazione si può fruire dello sconto in fattura o della cessione del credito. Cosa dice l'AdE
Pubblicato il
youtube

Superbonus 110: le alternative alla detrazione fiscale


Coloro che sostengono spese per lavori rientranti nel superbonus 110% possono optare, al posto della detrazione fiscale, per la cessione del credito di imposta o lo sconto in fattura.

La detrazione fiscale pari al 110% di cui si parla molto ultimamente, non è l'unica possibilità concessa al contribuente che effettui dei lavori in casa di riqualificazione energetica e miglioramento antisismico.



Requisito necessario è che le spese vengano effettuate negli anni 2020 e 2021 (dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021).
Vediamo nel dettaglio quali sono le alternative spettanti al contribuente, al posto della detrazione fiscale in sede di dichiarazione dei redditi relativa all'anno di riferimento delle spese.


Superbonus 110: lo sconto in fattura


Anziché fruire della detrazione fiscale, il contribuente che ha sostenuto delle spese per le quali ha diritto al Superbonus 110 potrà fruire di un contributo, sottoforma di sconto sul corrispettivo dovuto all'impresa che ha realizzato le opere. Detto contributo non potrà superare il corrispettivo stesso che di fatto viene anticipato dal fornitore dei beni e dei servizi oggetto di agevolazione.

Il fornitore che non ha ricevuto il compenso alla prestazione avrà diritto a recuperare il contributo anticipato sotto forma di credito d'imposta di importo pari alla detrazione spettante al cliente.
La norma prevede la facoltà di successive cessioni del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.

Superbonus 110 cessione credito
Per meglio chiarire il meccanismo è possibile fare un esempio.

Il contribuente effettua una spesa di 30.000 euro. La detrazione del 110 è pari a 33.000 euro.
Lo sconto in fattura, coincidente con la detrazione fiscale, sarà pari a 33.000 euro. Il fornitore maturerà così un credito di imposta di pari importo. Ricordiamo che l'impresa potrà anche applicare uno sconto parziale.

L'ottenimento dello sconto in fattura è subordinato alla volontà dell'impresa che ha la facoltà di aderire o meno alla richiesta del committente. Laddove l'impresa manifesti una volontà in tal senso, lo sconto in fattura rappresenta una scelta vantaggiosa per il contribuente rispetto all'utilizzo diretto della detrazione fiscale in dichiarazione, in quanto consente al soggetto di non sostenere, in tutto o in parte, un esborso economico. Tra l'altro, qualora si scelga per l'utilizzo diretto, il contribuente, oltre a dover sostenere delle spese anche ingenti, è costretto ad attendere 5 anni prima di rientrare nell'investimento fatto, pur ottenendo l'intero importo.


Superbonus 110: cessione del credito d'imposta


Altra alternativa rispetto alla detrazione fiscale (abbiamo visto sopra lo sconto in fattura) è la cessione del credito di imposta (in tutto o in parte) che corrisponda alla detrazione spettante al contribuente. Il credito d'imposta maturato verrà ceduto all'impresa che ha eseguito i lavori oppure ad altri soggetti come istituti di credito e intermediari finanziari.
A coloro che ricevono il credito spetterà la facoltà di successive cessioni.

Superbonus sconto in fattura
I crediti vengono utilizzati in compensazione avvalendosi del modello F24.
Si usufruirà del credito d'imposta con le stesse modalità di ripartizione in quote annuali impiegate per la detrazione fiscale. L'opzione dovrà essere esercitata in via telematica e a tal fine ci si potrà avvalere delle prestazioni di professionisti abilitati.


La procedura da seguire viene dettagliata nel Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate dell'8 agosto 2020 che prevede modulo e istruzioni da seguire. Cosa succede qualora siano più soggetti a sostenere la spesa relativa a interventi eseguiti sul medesimo immobile?

Ciascun contribuente potrà stabilire se fruire direttamente della detrazione o avvalersi delle opzioni previste, a prescindere dalla scelta effettuata dagli altri. Per interventi realizzati sulle parti comuni di uno stabile condominiale non è necessario che il condominio eserciti l'opzione, sconto in fattura o cessione del credito che sia. Alcuni condomini potranno in autonomia, scegliere di beneficiare della detrazione fiscale mentre altri potranno optare per lo sconto o la cessione del credito.

Per rendere il tutto possibile, l'Agenzia delle Entrate ha provveduto ad aggiornare il software per consentire la comunicazione dei crediti e degli sconti. Ricordiamo che tali procedure sono possibili sia per le nuove detrazioni Superbonus (spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di efficienza energetica, di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine di ricarica) che per le classiche detrazioni in ambito edile.

Una volta che si è giunti a un accordo con l'impresa o altro soggetto, il contribuente è tenuto a darne comunicazione all'Agenzia delle Entrate. Il dato deve essere comunicato in via telematica a partire dal 15 ottobre 2020.


Adempimenti necessari ai fini del Superbonus 110


Prima di entrare nel merito di quelli che sono gli adempimenti da espletare al fine di fruire effettivamente dei vantaggi derivanti dal Superbonus 110 dobbiamo precisare che le nuove disposizioni inerenti la maxi agevolazione si aggiungono a quelle già in vigore relative alle detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione, ecobonus e sismabonus.

A differenza delle altre detrazioni sopra indicate per il sismabonus la detrazione è ripartita in 5 quote annuali di pari importo.

Cessione credito Agenzia delle Entrate
Ai fini dell'opzione per la cessione del credito d'imposta o lo sconto in fattura il contribuente dovrà acquisire il visto di conformità rilasciato da un professionista abilitato (si pensi ad un commercialista). Quest'ultimo attesta la conformità dei dati contenuti nella documentazione a quelli che sono i presupposti per accedere al sismabonus e alle sue agevolazioni da un punto di vista fiscale.
Un professionista tecnico dovrà altresì rilasciare delle asseverazioni che certifichino da un punto di vista tecnico e sempre ai fini dello sconto in fattura e della cessione del credito di imposta il rispetto dei requisiti tecnici degli interventi effettuati nonché la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi oggetto di agevolazione.

superbonus 110 , detrazione fiscale , cessione del credito , sconto in fattura
riproduzione riservata
Superbonus e cessione del credito: il provvedimento delle Entrate
Valutazione: 5.09 / 6 basato su 11 voti.
gnews

Superbonus e cessione del credito: il provvedimento delle Entrate: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Mimmo
    Mimmo
    Mercoledì 16 Settembre 2020, alle ore 17:50
    Se una persona fisica ha un reddito annuo al di sotto di 1.200 euro, posso aderire al bonus 110% se ho una spesa del cappotto termico e infissi con un valore di 30.000 euro?
    Cosa significa Visto di Conformità di un Commercialista?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.807 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Superbonus e cessione del credito: il provvedimento delle Entrate che potrebbero interessarti

Superbonus 110%: proroga al 31 marzo del termine per comunicare la cessione del credito o lo sconto in fattura

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Slitta al 31 marzo il termine per poter inviare all'Agenzia delle Entrate il modulo con il quale optare per la cessione del credito in caso di Superbonus 110%

Superbonus 110 e modalità di cessione del credito ai parenti

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il familiare che acquista un credito di imposta per interventi rientranti nel Superbonus può portarlo in detrazione o utilizzarlo in compensazione? Cosa dice il Fisco

Superbonus 110%: Poste Italiane riapre la piattaforma per la cessione del credito

Affittare casa - Poste Italiane ha riaperto la piattaforma per la cessione del credito. L'iter presenta però importanti novità, soprattutto per la documentazione da presentare

Poste Italiane: è possibile fare la cessione del credito a tale istituto?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Poste Italiane è uno degli Istituti a cui cedere il credito di imposta per il Superbonus e per tutte le altre agevolazioni fiscali che prevedono tale possibilità

Superbonus 110 e cessione del credito: come verificare eventuali frodi fiscali?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Consultando il proprio Cassetto Fiscale è possibile verificare se si è stati vittime di una frode da Superbonus 110% e procedere quindi con la denuncia del reato

Superbonus 110: ok alla quarta cessione del credito dal 1 Maggio

Leggi e Normative Tecniche - Dal 1 Maggio le banche potranno effettuare la quarta cessione del credito relativa al Superbonus 110 a favore dei propri correntisti. Vietata la cessione parziale

Superbonus in condominio scelta autonoma dei condomini tra detrazione e cessione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per lavori eseguiti sulle parti comuni di un condominio rientranti nel Superbonus, ciascun proprietario potrà decidere in merito a detrazione o cessione del credito

Sconto in fattura e cessione del credito previsto nuovo modello online

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha previsto un nuovo modello online per comunicare la scelta di una delle due opzioni dello sconto in fattura o della cessione del credito

Decreto Milleproroghe: slitta il termine per le opzioni di cessione del credito

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Spostato il termine per comunicare l'opzione della cessione del credito all'Agenzia delle Entrate. Il contribuente avrà tempo fino al 31 marzo 2023 per l'adempimento
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img emanuele santia
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio...
emanuele santia 21 Settembre 2023 ore 17:48 1
Img gipsy_blu
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono...
gipsy_blu 31 Agosto 2023 ore 19:04 2
Img cyber-rifle
Buongiorno,devo fare il rifacimento totale del bagno (manutenzione straordinaria) che dà diritto alla detrazione 50%.Faccio fare i lavori ad un'impresa edilizia.Potrei...
cyber-rifle 29 Agosto 2023 ore 09:02 5
Img giuse05
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha...
giuse05 19 Luglio 2023 ore 21:18 6
Img stefano manara
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con...
stefano manara 15 Giugno 2023 ore 00:37 19