Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Superbonus e bonus edilizi: blocco dei crediti e dei rimborsi

Ammontano a più di 5 miliardi di euro i crediti d'imposta derivanti da bonus edilizi ceduti dai contribuenti e non ancora accettati dai cessionari dopo oltre un mese
Pubblicato il

Superbonus: più di 5 miliardi il valore dei crediti bloccati


Ancora una volta si torna a parlare di Superbonus e delle opzioni cessione del credito e sconto in fattura. Da gennaio 2022, l'articolo 121 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio), è stato modificato ben 5 volte.

La principale conseguenza di tutte queste modifiche è stato il blocco dell'acquisto dei crediti da parte dei principali player nonchè la progressiva riduzione da parte di altri. Molti istituti di credito hanno infatti smesso di acquistare crediti indiretti frutto di sconto in fattura.

Superbonus e bonus edilizi: crediti per oltre 5 miliardi di euro bloccati
La situazione che si è così venuta a generare è estremamente grave. Le continue modifiche alla normativa sulla cessione dei crediti, tra l'altro con effetto retroattivo, hanno generato un circolo vizioso che sta portando tecnici e imprese edili sull'orlo di un precipizio. Sono infatti molte le imprese con somme bloccate nei loro cassetti fiscali, mentre le banche stanno chiudendo le varie piattaforme di cessione.

Cos'è successo, lo ha spiegato nel dettaglio il Ministero dell'Economia in risposta all'interrogazione presentata al Senato da Emiliano Fenu (M5S). Nello specifico, è stato chiesto di sapere quale sia l'ammontare esatto dei crediti di imposta derivanti da bonus edilizi ceduti dai contribuenti e non ancora accettati dai cessionari dopo il termine di giorni 30.

Il Sottosegretario all'Economia e delle Finanze, Maria Cecilia Guerra, ha illustrato dati allarmanti per il comparto delle costruzioni. Il totale complessivo dei crediti presenti in piattaforma e non ancora accettati da oltre 30 giorni corrisponde a 5.396 miliardi di euro.
Di questi:

  • 3.684 miliardi fanno capo agli interventi che accedono al Superbonus 110%
  • circa 1.491 miliardi rigurdano agli altri bonus edilizi


Cifre spaventose che fanno ben capire il vortice in cui sta affogando il mondo dell'edilizia, vittima di un incentivo che ha generato ricchezza teorica ma che, in pratica, sta mettendo in seria crisi imprese, fornitori e professionisti, alla disperata ricerca di soggetti che possano acquistare tali crediti.

La situazione potrebbe sbloccarsi dopo l'ultima modifica arrivata dal D.L. n. 50/2022 e che ha già prodotto le prime offerte da parte di alcune banche che proporrebbero l'acquisto di crediti indiretti sul cassetto fiscale delle imprese, a un valore di 96 euro per ogni 110 euro di credito maturato.

Nel frattempo, le proteste non si placano. Lo scorso 18 maggio, in Piazza della Repubblica a Roma, si è tenuta una manifestazione a cui hanno preso parte migliaia di operatori del settore provenienti da ogni parte d'Italia. Il prossimo 1° giugno, la protesta continuerà a Napoli. A partire da Piazza Borsa, l'ATC - Associazione Tecnici e Costruttori della Campania, insieme con ANACI, ha infatti organizzato un corteo di protesta per far sentire la propria voce.

superbonus , bonus edilizi , cessione crediti , rimborsi
riproduzione riservata
Superbonus blocco dei crediti e dei rimborsi: allarme nell'edilizia
Valutazione: 5.86 / 6 basato su 7 voti.

Superbonus blocco dei crediti e dei rimborsi: allarme nell'edilizia: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img stefano manara
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con...
stefano manara 12 Maggio 2023 ore 13:04 2
Img ivan ragusa
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non...
ivan ragusa 01 Maggio 2023 ore 12:42 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 31 Marzo 2023 ore 13:30 4
Img claman21
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con...
claman21 27 Marzo 2023 ore 17:00 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 20 Febbraio 2023 ore 11:52 2