Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Bonus ascensori 110 per rimuove le barriere architettoniche

Cos'è il Superbonus ascensori 110%, come usufruirne, quali sono gli interventi per cui si può richiedere e in cosa consiste in concreto la cessione del credito.
Pubblicato il / Aggiornato il

Superbonus ascensori 110%: come funziona


L'installazione dell'ascensore o di un montacarichi può rientrare tra gli interventi di manutenzione straordinaria o tra gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e prima delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2021, gli interventi per l'abbattimento delle barriere architettoniche rientravano nel bonus ristrutturazione.


Homelift, Vimec

Homelift, Vimec

Homelift, Vimec
Piattaforma elevatrice, soluzioni Vimec, modello S11

Piattaforma elevatrice, soluzioni Vimec, modello S11

Piattaforma elevatrice, soluzioni Vimec, modello S11
Ascensore per interni, Vimec, modello Ecovimec

Ascensore per interni, Vimec, modello Ecovimec

Ascensore per interni, Vimec, modello Ecovimec
Servoscala, Vimec, modello Dolce Vita

Servoscala, Vimec, modello Dolce Vita

Servoscala, Vimec, modello Dolce Vita
Ascensori per interni, Vimec, modello Ecovimec

Ascensori per interni, Vimec, modello Ecovimec

Ascensori per interni, Vimec, modello Ecovimec
Piattaforma elevatrice, Vimec, modello S11

Piattaforma elevatrice, Vimec, modello S11

Piattaforma elevatrice, Vimec, modello S11

Dal 1° Gennaio 2021, invece, il Governo, con la Legge di Bilancio 2021, ha esteso il Superbonus al 110% anche agli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e quindi anche ai lavori di installazione di ascensori, montacarichi e tutti gli strumenti che facilitano la mobilità interna ed esterna di persone con handicap grave riconosciuto dalla legge 104 e anche per persone che superano i 65 anni di età.

Fra le spese detraibili vi rientrano quindi anche le spese per realizzare ascensori e montacarichi.


Come ottenere il bonus ascensori


Si può accedere alla detrazione fiscale prevista per il bonus ascensori 2021 solo se l'intervento è finalizzato all'eliminazione delle barriere architettoniche e alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, è adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all'abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (art. 16-bis, comma 1, lettera e), D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917.

Ascensore Vimec, modello Easy Move
Rientrano nella suddetta categoria tutti i lavori che servono a regolarizzare dal punto di vista normativo un ascensore, come, ad esempio, ampliarne le dimensioni ascensore interne e tutti gli altri interventi che tengono conto dei minimi necessari a far sì che gli ascensori possano essere liberamente utilizzati anche da persone con difficoltà motorie o persone disabili.

Inoltre è stata confermata la possibilità di svolgere lavori in abitazioni private e, solo fino al 2023, anche per i condomini.


Bonus ascensori 110%: casi in cui è possibile la cessione del credito o lo sconto in fattura


Si può scegliere anche tra cessione del credito e sconto in fattura, che rappresenta una delle manovre del Governo che potenzia le agevolazioni esistenti in materia di ristrutturazioni edilizie.

Inoltre si può beneficiare del superbonus anche se nell'edificio non sono presenti persone disabili o over 65.

Homelift, soluzioni Vimec, modello E20
Alla possibilità di detrazione del 50% in 10 anni, si aggiunge l'agevolazione della cessione del credito o sconto in fattura nei seguenti casi:

  • se l'acquisto di un impianto per il superamento delle barriere architettoniche viene inserito in interventi di efficientamento energetico degli edifici (c.d. ECOBONUS volto al miglioramento di almeno due classi energetiche) come intervento trainato e permette di godere della detrazione del 110% su 5 anni se viene realizzato in favore di soggetti che superano i 65 anni di età o di soggetti che godono della legge n.104/92;

  • se l'acquisto di un impianto per il superamento delle barriere architettoniche viene inserito in interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia (negli edifici privati) o anche solo di manutenzione ordinaria (nei condomìni), godendo della detrazione del 50% in 10 anni. Resta comunque invariato il limite di spesa di novantasei mila euro.


Quali sono gli interventi ammessi al Bonus


Gli interventi ammessi al bonus, realizzati per gli impianti in parti comuni degli edifici residenziali sono:

  • Interventi di manutenzione ordinaria, quindi quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;

  • Interventi di manutenzione straordinaria, ovvero interventi che riguardano le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche alle destinazioni d'uso.


Montascale a poltroncina, Vimec, modello Dolce Vita
Invece, per gli impianti nelle singole unità immobiliari sono ammessi solo gli interventi di manutenzione straordinaria.


Quali sono gli edifici interessati


L'agevolazione riguarda le spese sostenute nel corso dell'anno per interventi effettuati su singole unità immobiliari residenziali e su parti comuni di edifici residenziali situati nel territorio dello Stato.

Per parti comuni si intendono quelle riferibili a più unità immobiliari funzionalmente autonome, a prescindere dall'esistenza di più proprietari.

Gli interventi sulle parti comuni sono agevolabili se eseguiti su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata, ovvero fabbricati aventi più del 50% della superficie fuori terra destinata ad uso abitativo privato.

Ascensori per interni Vimec
Sono esclusi gli edifici a destinazione produttiva, commerciale e direzionale e quando gli interventi di ristrutturazione sono realizzati su immobili residenziali adibiti promiscuamente all'esercizio di un'attività commerciale, la detrazione che spetta è quella del 50%.


Soluzioni per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la cessione del credito


L'azienda Vimec Srl offre un'ampia gamma di soluzioni su misura, funzionali e affidabili per l'abbattimento delle barriere architettoniche.

È importante dire che tutti gli impianti Vimec possono fruire della cessione del credito, gli ascensori per la casa necessitano di pratica edilizia quindi nella maggioranza dei casi si affiancano già ad interventi di manutenzione straordinaria nelle abitazioni private, mentre nei condomìni è sufficiente che l'impianto Vimec si inserisca in lavori di manutenzione ordinaria.

Homelift, Vimec, modello E20
Infine, per quanto concerne le ipotesi di detrazione del 110% in cui l'impianto si inserisce all'interno di un progetto di riqualificazione energetica, la cessione del 50% del credito è lo strumento più immediato, utilizzabile da ogni cliente, anche se con un basso reddito.

A tal proposito l'azienda offre tantissime soluzioni a riguardo, con prodotti quali montascale, piattaforme elevatrici, ascensore esterno privato e homelift tra cui poter scegliere.


Ascensori


Tra i prodotti offerti dall'azienda, riguardo il settore degli ascensori, c'è il mini ascensore per disabili Ecovimec, ideale per abbattere le barriere architettoniche.

Ascensore per esterni, Vimec, modello Ecovimec
Questo modello possiede le seguenti caratteristiche:

  • Elettrico;

  • Ecologico, senza l'utilizzo di olio idraulico, con un consumo ridotto e può essere installato facilmente in casa, in condominio, negozio o in ufficio;

  • Non necessita di un locale macchina, motivo per cui è adatto ad ogni tipo di ristrutturazione degli ambienti;

  • È realizzato su misura;

  • Portata fino ad un massimo di 400 kg;

  • Soft start/stop, ovvero partenza e arrivo dolci;

  • Silenzioso;

  • Porte telescopiche senza ingombri sul piano di partenza e di arrivo.


Ascensore per interni, soluzioni Vimec, modello Ecovimec
È, inoltre possibile personalizzare l'ascensore scegliendo tra un'ampia gamma di personalizzazioni e finiture disponibili. I display sono luminosi, quindi ben visibili e le maniglie delle porte e le placche delle pulsantiere sono in acciaio inox.


Piattaforme elevatrici


Tra i modelli di piattaforme elevatrici proposti dall'azienda c'è il modello S11. La piattaforma elevatrice S11 di Vimec è caratterizzata da un design moderno, grande versatilità, rapida installazione e facilità nell'utilizzo.

Piattaforma elevatrice, Vimec, modello S11
Permette di superare fino a 2,99 metri di dislivello, garantisce il sollevamento verticale per ogni esigenza ed ha una portata massima di 400 Kg. L'impianto può essere installato sia all'interno di un edificio che all'esterno prevedendo tre modalità differenti:

  • Ambiente libero;

  • Vano in muratura;

  • Vano con protezione in acciaio.


Montascale


L'azienda propone anche dei modelli di montascale a poltroncina, servoscala a pedane e montascale mobili.

Tra i modelli di montascale a poltroncina c'è il modello Vimec Dolce Vita, ideale per scale curve. Infatti, la guida sulla quale il meccanismo scorre è curvata, adatta sia a scale a più rampe con pianerottolo di riposo, sia per offrire una sosta semplice e ingombri ridotti, nel caso di una scala ad una sola rampa.

Servoscala, Vimec, modello Dolce Vita
Il modello Dolce Vita è 100% made in Italy ed è caratterizzato da un design elegante ed è realizzato su misura della persona e della propria casa. Infatti, si adatta alla perfezione alle scale di casa, garantisce ingombri ridotti e un altissimo livello di sicurezza sia per le persone anziane o con difficoltà motorie, sia per i loro familiari.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA


Installazione ascensore, rivolgersi a specialisti nel settore


VimecL'azienda Vimec Srl ha l'obiettivo di portare la mobilità delle persone ad un livello superiore, sia a casa che nei luoghi aperti al pubblico, fornendo soluzioni che migliorano la vita delle persone.

I valori che la guidano giornalmente sono: passione, impegno e integrità con cui garantisce ai clienti la migliore esperienza d'acquisto. Le soluzioni di mobilità prevedono ascensori, piattaforme elevatrici, homelift e servoscala caratterizzati da comodità, sicurezza e benessere.

Un altro aspetto importante che caratterizza l'azienda è l'impegno in tema di sostenibilità, con un pensiero verso le generazioni future.

dimensioni ascensore , bonus ascensori 2021 , bonus ascensori , ascensore esterno privato
riproduzione riservata
Superbonus ascensori 110 e cessione del credito
Valutazione: 5.83 / 6 basato su 12 voti.
Dal 1980 Vimec progetta e realizza servoscale, montascale ed elevatori dedicati al superamento delle barriere architettoniche, migliorando l'accessibilità agli edifici privati quanto a quelli pubblici, garantendo la mobilità domestica.

Superbonus ascensori 110 e cessione del credito: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Vincenzo
    Vincenzo
    Mercoledì 7 Luglio 2021, alle ore 17:42
    In un condominio di tre piani fuori terra, dovrei installare una piattaforma elevatrice come lavoro trainato dal cantiere di efficientamento energetico 110%.
    Volevo sapere se tali incentivi valgono anche se la piattaforma deve andare in deroga alle misure minime del DM. 236/86 per impossibiltà tecniche di realizzazione.
    rispondi al commento
  • Francesca
    Francesca
    Giovedì 20 Maggio 2021, alle ore 20:36

    La poltroncina montascale che vedo si può anche personalizzare con finiture meno classiche di quelle che vedo in foto?

    rispondi al commento
    • Titticicchiello
      Titticicchiello Francesca
      Giovedì 20 Maggio 2021, alle ore 21:17
      Salve Francesca, per tutte le informazioni la invito a visitare il sito web dell'azienda
      rispondi al commento
  • Sabino
    Sabino
    Martedì 4 Maggio 2021, alle ore 17:11

    Davvero interessante ma come si fa per proporlo in assemblea condominiale?

    rispondi al commento
    • Titticicchiello
      Titticicchiello Sabino
      Mercoledì 5 Maggio 2021, alle ore 10:50
      Per questa tipologia di informazioni provo a visitare il sito dell'azienda dove troverà tutte le informazioni necessarie.
      rispondi al commento
    • Vimecsrl
      Vimec Srl Vimec Srl Sabino
      Lunedì 10 Maggio 2021, alle ore 15:17
      Gentile Sabino,se desidera proporre questa opportunità in assemblea le consigliamo di mettersi in contatto con il consulente Vimec con quale potrà concordare un sopralluogo gratuito e senza impegno per individuare la soluzione adatta alle vostre esigenze e avere tutti i dettagli in merito alle detrazioni fiscali.Se ci invia all’indirizzo mktg@vimec.biz un suo recapito telefonico e la provincia di residenza, noi la faremo contattare direttamente dal consulente Vimec presente nella sua zona.Grazie
      rispondi al commento
  • Giuliana Gau
    Giuliana Gau
    Martedì 4 Maggio 2021, alle ore 16:22

    Salve qual'è il minimo ingombro di un montascale a poltroncina?

    rispondi al commento
    • Titticicchiello
      Titticicchiello Giuliana Gau
      Mercoledì 5 Maggio 2021, alle ore 10:48
       L' ingombro minimo della poltroncina varia da 530 mm fino a 720 mm, in base alla tipologia della guida. Per qualsiasi altra informazione le consiglio di visitare il sito dell'azienda dove troverà tutte le informazioni necessarie.
      rispondi al commento
  • Chiara7
    Chiara7
    Domenica 2 Maggio 2021, alle ore 10:32

    Nel mio condominio ho un'ascensore che presenta tutte le porte esterne al piano che puntulamente bloccano l'ascensore perchè non si chiudono automaticamente. non avendo la possibilità di realizzare un ascensore con porte scorrevoli perchè non si può fare spazio nelle pareti laterali avete qualche soluzione da proprorre...??

    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto