Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Superbonus 110% anche per gli immobili privi di rendita

Arriva l'ok al Superbonus 110% per gli immobili privi di rendita in categoria catastale F/4. Lo afferma l'Agenzia delle Entrate con risposta all'interpello
Pubblicato il

Superbonus 110% e immobili in corso di definizione


Con la risposta n. 599 del 16 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate dà il via libera al Superbonus 110% per gli edifici in corso di definizione rientranti nella categoria catastale F/4 (in corso di definizione).

Analizziamo nel dettaglio la vicenda da cui traggono origine i chiarimenti dell'Amministrazione Finanziaria che, con la risposta all'interpello, coglie l'occasione per riepilogare quelle condizioni per accedere alla detrazione 110%.


Il quesito posto all'Agenzia delle Entrate


La vicenda sottoposta all'esame dell'Agenzia delle Entrate trae origine dalla richiesta di un contribuente titolare, insieme al coniuge, di un edificio composto da più unità immobiliari.

Nello specifico l'immobile risultava costituito da un'unità in categoria F/4 (unità in corso di definizione), un'unità rientrante nella categoria catastale C/2 (depositi e magazzini) e un'unità immobiliare in categoria A/3 (abitazioni di tipo economico).

Superbonus e categoria catestale F4
L'edificio, acquistato in corso di costruzione, non veniva portato a termine.
L'unica unità giunta a definizione era quella residenziale A/3. Le categorie C/2 e F/4 rimanevano infatti allo stato grezzo.

Ecco che il contribuente solleva all'Agenzia delle Entrate il dubbio in merito alla possibilità di fruire del Superbonus 110% per gli interventi effettuati.


Tipologie di interventi rientranti nel Superbonus 110%


Il contribuente si rivolgeva all'Agenzia delle Entrate per appurare l'ammissione delle spese sostenute al Superbonus 110%. L'interesse nasceva dal fatto che venivano effettuati i seguenti lavori:

  • coibentazione dell'involucro opaco, posa dei pavimenti, di finestre e portafinestre;

  • sostituzione dell'impianto di climatizzazione invernale;

  • installazione sull'edificio di un impianto fotovoltaico di11 kw a servizio dell'unità immobiliare censita inizialmente in F/4.

Al termine dell'intervento di ristrutturazione dovevano essere raggiunti i seguenti obiettivi:

  • miglioramento sismico dell'edificio di almeno una classe mediante un intervento strutturale sulle parti comuni dell'edificio (le strutture portanti);

  • cambio di categoria catastale della parte di fabbricato precedentemente censita in C/2 (magazzino) in autorimessa (C/6), da rendere pertinenza della nuova unità abitativa ricavata dalla trasformazione, mediante ristrutturazione edilizia, in unità abitativa di quella in corso di definizione;

  • cambio di categoria catastale della parte di fabbricato censita in F/4 (in corso di definizione) che dovrebbe divenire unità abitativa.


Edifici plurifamiliari sono ammessi al Superbonus 110%?


L'istante rileva che l'immobile non è costituito in condominio pur essendo composto da molteplici unità immobiliari.

Immobili senza rendita
L'Agenzia delle Entrate ha affermato che non costituisce elemento ostativo al riconoscimento del Superbonus 110 il fatto che un edificio composto da 2 a 4 unità immobiliari abbia un unico proprietario o sia in comproprietà.

Come si determinano i limiti di spesa per gli edifici plurifamiliari?

I limiti di spesa da applicare sono uguali a quelli previsti in caso di edificio costituito in forma di condominio.

Per gli interventi finalizzati al miglioramento antisismico nonché per gli interventi finalizzati all'efficientamento energetico, la soglia massima di spesa deve essere moltiplicata per le unità immobiliari.


Superbonus 110%: rientrano gli immobili in corso di definizione?


Il contribuente si domanda se possono accedere al Superbonus 110% le categorie catastali F/4 (le cosiddette categorie fittizie) che, in quanto tali comprendono immobili privi di rendita catastale.


La questione non era di poco rilievo poiché, come abbiamo visto, una delle 3 unità immobiliari oggetto dei lavori era proprio censita nella categoria F/4 (unità in corso di definizione).


Ok al Superbonus 110% per le unità collabenti


L'Agenzia delle Entrate per rispondere al dubbio interpretativo posto dal contribuente, fa riferimento, in quanto applicabile al caso di specie, alla circolare del Fisco 7/E del 2021, nella quale si riconoscono le detrazioni fiscali per gli interventi eseguiti sugli immobili appartenenti alle categorie catastali F2 (edifici collabenti).

Superbonus 110
La motivazione addotta nella citata circolare è che, pur essendo in presenza di fabbricati totalmente o parzialmente inagibili e non produttivi di reddito, si tratta pur sempre di edifici esistenti, essendo essi manufatti già costruiti e riconducibili ad una categoria catastale.


Condizioni per beneficiare del Superbonus 110%


In conclusione, secondo quanto sostenuto dall'Agenzia delle Entrate, la maxi detrazione fiscale, oltre che sulle unità censite in categoria F/4 spetta per le spese effettuate per portare l'unità immobiliare censita in C/2 in categoria catastale C/6.

Quanto sopra potrà trovare attuazione purché vengano rispettate le seguenti condizioni:

  • gli interventi di ristrutturazione e di miglioramento energetico siano stati classificati nel titolo autorizzativo;

  • nel suddetto titolo venga riportato il cambio di destinazione d'uso in categoria C/6;

  • nel suddetto titolo sia esplicitato il rapporto pertinenziale con l'unità abitativa prima dei lavori accatastata in F/4.


Si dovrà infine accertare la presenza di quelle che sono le caratteristiche tecniche da rispettare e necessarie per accedere alla maxi detrazione.

Nella fattispecie gli edifici dovranno essere dotati di impianto di riscaldamento.

Siamo in presenza di un requisito che viene richiesto per tutte le tipologie di interventi rientranti nell'agevolazione fiscale. Fanno eccezione l'installazione dei collettori solari per produzione di acqua calda e dei generatori alimentati a biomassa e delle schermature solari, questi ultimi solo a partire dal 1° gennaio 2015.

superbonus 110 , agenzia delle entrate , rendita catastale , immobili
riproduzione riservata
Superbonus 110: sì alla detrazione per gli immobili senza rendita
Valutazione: 4.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews

Superbonus 110: sì alla detrazione per gli immobili senza rendita: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.807 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Superbonus 110: sì alla detrazione per gli immobili senza rendita che potrebbero interessarti

Classamento Catastale

Catasto - Che cosa è il classamento catastale per un immobile e a cosa serve? In base a quali parametri di solito viene assegnato ad un immobile il classamento catastale.

Visure catastali on line

Normative - In questi giorni l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul canale You Tube un video illustrativo che mostra come fare per ottenere una visura catastale on line.

Superbonus 110: per il limite di spesa vale il numero iniziale di unità abitative

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per determinare l'importo massimo da portare in detrazione secondo la normativa riguardante il Superbonus 110% si deve fare riferimento alle unità abitative iniziali

La ricostruzione del muro di contenimento è possibile col Superbonus 110?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un contribuente ha richiesto all'Agenzia delle Entrate se la ricostruzione di un muro di contenimento rientra tra gli interventi edilizi ammessi al Superbonus?

Niente Superbonus 110% per la sostituzione delle vetrate

Fisco casa - Gli interventi sulle vetrate degli immobili non rientrano nel superbonus 110%. L'Agenzia delle Entrate non ammette deroghe poiché non costituiscono superfici opache.

Sì al Superbonus 110% per fotovoltaico sul tetto dell'edificio adiacente

Impianti rinnovabili - L'Agenzia delle Entrate riconosce la possibilità di fruizione del Superbonus 110% in caso di installazione del fotovoltaico sul tetto di un fabbricato adiacente

Niente Superbonus se manca il riscaldamento

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Non è possibile accedere al Superbonus 110% se manca l'impianto di riscaldamento nell'edificio. Ecco le interpretazioni dell'Agenzia delle Entrate in materia.

Superbonus 110, prevalenza residenziale è obbligatoria

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per accedere all'agevolazione del Superbonus 110, nel caso di un edificio con un unico proprietario, è importante la prevalenza residenziale.

Sconto in fattura Superbonus: che succede se manca la comunicazione all'AdE

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa fare se si è optato per lo sconto in fattura in caso di Superbonus 110 ma non è stata effettuata nei termini la dovuta comunicazione all'Agenzia delle Entrate
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giuse05
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha...
giuse05 19 Luglio 2023 ore 21:18 6
Img stefano manara
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con...
stefano manara 15 Giugno 2023 ore 00:37 19
Img ivan ragusa
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non...
ivan ragusa 01 Maggio 2023 ore 12:42 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 31 Marzo 2023 ore 13:30 4
Img claman21
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con...
claman21 27 Marzo 2023 ore 17:00 3