Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Le categorie catastali f2, f3, f4 rientrano nel Superbonus 110?

Differenze tra le categorie catastali F2, F3 ed F4. Gli immobili rientranti in tali categorie sono ammessi alle agevolazioni per interventi di ristrutturazione?
Pubblicato il

Superbonus 110% e categorie catastali


In base a quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate nelle varie circolari sull'argomento, sono ammessi al Superbonus 110% gli immobili aventi una destinazione residenziale. Si tratta degli edifici appartenenti alla categoria catastale del Gruppo A.
Ci chiediamo allora se possono beneficiare degli incentivi fiscali, Superbonus o altri bonus casa, gli immobili appartenenti alle categorie catastali cosiddette fittizie.

Si tratta di taluni immobili facenti parte del Gruppo F, che identifica le cosiddette entità urbane, ossia le unità immobiliari che non sono idonee a produrre un reddito.

Superbonus 110 anche per le categorie F2,F3,F4?
Ci soffermeremo in particolare sugli edifici rientranti nelle categorie F2, F3 e F4, le cosiddette categorie fittizie, così definite in quanto vi rientrano gli immobili incompleti.

Cerchiamo di capire se gli interventi edilizi eseguiti su tali immobili possano o meno essere ammessi alle detrazioni fiscali.


Categorie catastali F2, F3 e F4: quali sono le differenz?


Per poter capire se gli immobili incompleti, facenti parte delle categorie catastali F2, F3 e F4 siano ammessi al Superbonus 110 o ad altri bonus casa, in caso di interventi edili, vediamo innanzitutto quali siano le caratteristiche che li contraddistinguono.

In particolare, quando si parla di categoria F2 si fa riferimento alle Unità Collabenti. Sono le strutture inutilizzabili, degradate e pertanto prive di abitabilità. Dunque non danno diritto ad alcuna rendita.
Bonus ristrutturazioni e categorie catastali
Con la categoria F3 ci riferiamo invece alle unità immobiliari in corso di costruzione. Siamo in presenza di edifici che non sono stati ancora terminati.

In ultimo, con la categoria F4 facciamo riferimento a unità immobiliari che sono in corso di definizione. Pur se si possono assimilare alla categoria F3, costituiscono una categoria distinta in quanto si tratta degli immobili che non hanno ancora una destinazione d'uso e privi di consistenza.


Superbonus 110 e categoria catastale F2 o Unità collabenti


Quando si parla di Superbonus 110% è necessario chiarire che l'agevolazione fiscale non spetta per gli interventi effettuati su unità immobiliari residenziali appartenenti alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville), A9 (castelli).

Ciò premesso, ci si chiede se possano accedere alla maxi agevolazione le Unità Collabenti della categoria catastale F2, ovvero edifici fatiscenti, dismessi da diversi anni (come vecchi ruderi) che per lo stato di conservazione sono privi, in tutto o in parte, di agibilità.


Nella guida aggiornata al Superbonus dell'Agenzia dell'Entrate, viene specificato che tra gli edifici in diritto di accedere alla detrazione fiscale rientrano gli immobili privi di APE, in quanto privi di copertura, di uno o più muri perimetrali o di entrambi, a condizione che, al termine dei lavori agevolabili, conseguano una classe energetica in fascia A.

Requisiti necessari


Chiarimenti in merito vengono altresì forniti con la risposta 326 del 9 settembre 2020 dell'Agenzia delle Entrate.

Per poter usufruire dei benefici fiscali in relazione alle spese sostenute è necessario il rispetto di un requisito fondamentale. Nell'Unità Collabente deve essere presente un impianto di riscaldamento conforme alle caratteristiche tecniche previste nel d.lgs. 29 dicembre 2006, n. 311.

L'impianto può essere anche non funzionante ma deve essere all'interno dei locali nei quali sono effettuate le opere di efficientamento energetico.


Superbonus 110 e categoria catastale F3


Abbiamo detto che le categorie catastali identificate con F3 sono le unità immobiliari in corso di costruzione. I lavori di edificazione non sono ancora terminati e l'accatastamento è facoltativo.

Superbonus e edifici in costruzione
Può essere utile l'accatastamento ad esempio nel caso in cui l'immobile, ancora in fase di edificazione, venga ceduto. Si tratta dunque di una unità immobiliare provvisoria che, successivamente, dovrà ricevere una sua destinazione d'uso.

Nel caso in cui su immobili in fase di costruzione vengano realizzate opere rientranti nel Superbonus o altro bonus casa, ai suddetti benefici fiscali non si potrà accedere.

Lo ha spiegato la Corte di Cassazione nella sentenza del 15/05/2019 n. 13043.

Tali interventi devono essere considerati lavori di completamento dell'edifcio e non di ristrutturazione, poiché quest'ultima può essere effettuata unicamente su una struttura edilizia dalla cubatura già definita.


Superbonus e Bonus ristrutturazioni in caso di unità immobiliari F4


Cosa succede in caso di immobili rientranti nella categoria catastale F4?

Questi ultimi sono gli immobili in corso di definizione. Tali edifici sono stati portati a compimento ma non sono ancora definiti da un punto di vista funzionale.
Visto l'avvenuto completamento potranno però essere ammessi al Superbonus 110%.

Per quanto concerne invece il Bonus ristrutturazioni abbiamo una risposta dell'Agenzia delle Entrate. Per tali unità immobiliari sarà possibile beneficiare dei degli incentivi fiscali connessi agli interventi di ristrutturazione.

Lo ha affermato l'Agenzia delle Entrate con risposta n. 241 del 13/04/2021.
Vediamo quali sono le considerazioni del Fisco.

Cosa dice l'Agenzia delle Entrate


Secondo l'Amministrazione Finanziaria, nella fattispecie considerata per accedere alla detrazione fiscale del 50% è necessario innanzitutto il rispetto dei requisiti propri del Bonus ristrutturazioni che prevede un limite di spesa pari a 96000 euro.

L'agevolazione fiscale è consentita, inoltre, a condizione che, a fine lavori, l'immobile venga censito nella categoria A2. L'Agenzia delle Entrate evidenzia l'analogia con quanto accade per le Unità collabenti per le quali, come abbiamo potuto constatare, è previsto anche l'accesso al Superbonus 110. Essi infatti, pur essendo inagibili, sono comunque edifici già esistenti.

Ecco che, per gli immobili di cui alla categoria catastale F4 viene adottato lo stesso criterio interpretativo impiegato per riconoscere le agevolazioni fiscali per la casa alle Unità Collabenti.

superbonus 110 , bonus ristrutturazioni , categorie catastali , agenzia delle entrate
riproduzione riservata
Superbonus 110: rientrano le categorie f2, f3, f4
Valutazione: 3.00 / 6 basato su 8 voti.
gnews

Superbonus 110: rientrano le categorie f2, f3, f4: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Marco
    Marco
    Domenica 30 Gennaio 2022, alle ore 16:41
    Attualmente sono F3 una volta finiti i lavori (fino agli infissi e pavimento) posso fare la variazione in categoria A e quindi accedere ai bonus?
    Ad esempio solare termico, fotovoltaico, mobili, elettrodomestici?
    rispondi al commento
    • Margiliomanuela
      Margiliomanuela Marco
      Venerdì 4 Febbraio 2022, alle ore 20:04
      Una volta in categoria A,  eventuali successivi lavori potranno rientrare nel Superbonus 110%
      rispondi al commento
      • Daddoghiglioz
        Daddoghiglioz Margiliomanuela
        Sabato 26 Febbraio 2022, alle ore 21:22
        Posso chiedere come si dovrebbe fare?
        Perchè il mio geometra afferma che la casa deve "uscire" con le caratteristiche energetiche massime, pertanto già con solare termico/fotovoltaico e cappotto.
        Chiedo delucidazioni.
        rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.860 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Superbonus 110: rientrano le categorie f2, f3, f4 che potrebbero interessarti

Bonus casa: proroga con la Manovra 2021

Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021.

Quali saranno le detrazioni fiscali prorogate con la Legge di Bilancio?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Prime indiscrezioni sulle proroghe per le detrazioni fiscali. Ok alla proroga per Superbonus ed Ecobonus. Scadenza confermata a fine anno per il Bonus facciate.

Prorogato Superbonus sino al 2025 ma con detrazioni decrescenti

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Confermati tutti i bonus edilizi ma con delle sostanziali novità per quanto riguarda le aliquote delle detrazioni fiscali che per alcuni andranno a diminuire.

Come accedere al sito Enea per Superbonus, Ecobonus e Bonus Casa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal mese di ottobre 2021, le pratiche di Superbonus, Ecobonus e Bonus casa, potranno essere inserite solo con l'utilizzo dello SPID sulla piattaforma online ENEA

Superbonus 110%: ci si avvia all'estensione alle seconde case e proroga al 2022

Fisco casa - Novità in tema di superbonus 110% a fronte di alcuni emendamenti al Decreto Rilancio: si preannuncia estensione al 31 dicembre 2022, alle seconde case e alle imprese

Stop a cessione del credito nel 2022: previsto solo per Superbonus 110

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dopo l'esclusione dello sconto in fattura e della cessione del credito dalla Legge di Bilancio 2022 è stata richiesta la proroga di questi due strumenti al 2024

Quali saranno i nuovi bonus casa 2024 per la ristrutturazione?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus casa 2024: andiamo a vedere quali saranno gli incentivi e le detrazioni fiscali che rimarranno in vigore, magari con alcuni tagli, anche il prossimo anno.

Bonus Ristrutturazione acquisto: ok a cessione del credito

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Fisco spiega come funziona il Bonus Ristrutturazioni per acquisto di immobile ristrutturato e chiarisce se ci si può avvalere dell'opzione cessione del credito

Superbonus 110%: possibile proroga al 2023 e nuove detrazioni al 75%

Leggi e Normative Tecniche - Col Recovery Plan, con ogni probabilità la proroga del Superbonus 110% fino a dicembre 2023 sarà effettiva. Possibile anche l'introduzione di un Bonus Casa unico
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giuse05
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha...
giuse05 19 Luglio 2023 ore 21:18 6
Img stefano manara
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con...
stefano manara 15 Giugno 2023 ore 00:37 19
Img ivan ragusa
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non...
ivan ragusa 01 Maggio 2023 ore 12:42 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 31 Marzo 2023 ore 13:30 4
Img claman21
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con...
claman21 27 Marzo 2023 ore 17:00 3