Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Cosa succede se l'asseverazione richiesta al tecnico abilitato ai fini del riconoscimento del Superbonus 110% risulta errata?
Chi sarà responsabile nel caso in cui l'Agenzia delle Entrate accerti l'indebito godimento del beneficio fiscale?
Cerchiamo di chiarire quelle che sono le conseguenze di un'asseverazione inesatta in grado di pregiudicare l'accesso al Superbonus 110% da parte dei potenziali beneficiari.
Vedremo anche chi sono i destinatari dei controlli effettuati dal Fisco e quali sono le tutele a disposizione di chi vede lesi i propri diritti.
Ricordiamo che rientrano nel Superbonus 110% gli interventi di riqualificazione energetica e l'adozione delle misure antisismiche degli edifici.
Si tratta dei cosiddetti interventi trainanti ai quali si possono aggiungere gli interventi trainati, ovvero interventi efficientamento energetico, installazione di impianti solari fotovoltaici e di sistemi di accumulo, infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, purché realizzati congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti.
Ma andiamo con ordine e iniziamo ricordando quelli che sono gli adempimenti necessari per poter fruire della maxi detrazione.
Qualora vengano realizzati interventi di riqualificazione energetica o volti al miglioramento del rischio sismico, per poter accedere al Superbonus 110% sono necessari degli adempimenti burocratici.
Tali pratiche devono essere espletate sia che si voglia portare in detrazione la spesa sostenuta, tramite la dichiarazione dei redditi, sia che si sia optato per quelle che sono le modalità alternative di fruizione del Superbonus 110%.
Ricordiamo, infatti, che il contribuente che sostiene la spesa per l'esecuzione dei lavori potrà, al posto della fruizione diretta della detrazione, scegliere lo sconto in fattura effettuato dal fornitore di beni e servizi o la cessione del credito d'imposta.
In tutti i casi è necessario disporre dell'asseverazione da parte di un tecnico abilitato che certifichi la presenza dei requisiti tecnici necessari.
In caso di sconto in fattura e cessione del credito, oltre all'asseverazione è obbligatorio il visto di conformità da parte di un professionista abilitato (ad esempio un commercialista o un Caf) che attesti i presupposti per accedere al Superbonus 110% sulla base della documentazione prodotta.
Che cos'è e a cosa serve l'asseverazione rilasciata dal tecnico abilitato?
È il modulo con il quale il professionista attesta il rispetto dei requisiti tecnici, ovvero l'avvenuto conseguimento da parte dell'edificio di due classi energetiche nonché della congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Rispondiamo ora alla domanda che qui ci interessa: che cosa succede se l'asseverazione è errata o incompleta?
I primi che subiranno le conseguenze di un'asseverazione infedele sono i contribuenti, ovvero coloro che hanno sostenuto la spesa agevolabile.
Ma vediamo in questi casi quali sono i controlli e le sanzioni applicate dall'Agenzia delle Entrate.
L'Agenzia delle Entrate, nel corso della normale attività di controllo, procede alla verifica dei documenti che comprovino l'esistenza delle condizioni che danno diritto alla detrazione fiscale.
L'accertamento viene effettuato, a pena di decadenza, entro:
Nel caso in cui l'Agenzia delle Entrate accerti la mancata sussistenza, anche solo in parte, dei requisiti che danno diritto alla detrazione d'imposta, l'Agenzia delle Entrate provvede:
A questo punto ci si chiede cosa potrà fare il potenziale beneficiario che decade dal beneficio a causa dell'asseverazione errata. Il soggetto così danneggiato potrà adire le vie legali, al fine di ottenere il risarcimento del danno subito.
Resta ferma la responsabilità in solido del fornitore o dei cessionari del credito in caso di concorso nella violazione. In presenza di buona fede la possibilità di utilizzare il credito d'imposta non verrà meno.
Come vedremo, per il risarcimento dei danni subiti, interverrà la polizza di assicurazioni.
Per poter far fronte alle richieste di risarcimento del danno avanzate nei suoi confronti a titolo di rivalsa, l'asseveratore deve munirsi di polizza di assicurazione che per legge è obbligatoria.
Abbiamo visto che il primo responsabile, in caso di inesistenza dei presupposti per la detrazione è il contribuente che ha richiesto all'impresa l'esecuzione dei lavori (committente). Quest'ultimo è il soggetto che ha portato in detrazione al 110% la spesa sostenuta o ha ceduto un credito, per un importo pari alla detrazione.
A tutela del contribuente e delle casse dello Stato il tecnico abilitato dovrà stipulare una polizza di assicurazione che interverrà per coprire il danno subito.
La polizza dovrà essere stipulata con un massimale adeguato al numero delle asseverazioni rilasciate o agli importi dei lavori asseverati e comunque non potrà avere un massimale inferiore a 500.000 euro.
In caso di asseverazioni infedeli non solo si avrà la perdita del beneficio per il contribuente. Ricordiamo infatti che chi rilascia asseverazioni false o dichiarazioni infedeli, va incontro a una serie di sanzioni.
Qualora il fatto costituisca reato si va incontro anche a conseguenze in ambito penale.
In ambito di sanzioni amministrative pecuniarie, le somme da versare possono essere piuttosto elevate. Si va dai 2000 euro ai 15.000 euro per ciascuna asseverazione falsa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.769 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Superbonus 110: quali rischi se l'asseverazione è errata che potrebbero interessarti
|
Chiarimenti Enea su prezzari DEI e requisiti materiali per SuperbonusDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Enea spiega che per provare i requisiti dei materiali il tecnico deve acquisire tutte le informazioni per dimostrare la loro idoneità per fruire del Superbonus |
I sistemi di ventilazione meccanica possono ottenere il Superbonus?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Rispetto a quanto stabilito in precedenza, ora l'Enea risponde a tale quesito in maniera affermativa ma solo in presenza di determinate e specifiche condizioni |
Sismabonus: detrazione non ammessa se l'asseverazione del tecnico è tardivaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate forniti ad un contribuente che si interroga circa l'ammissibilità di una asseverazione tardiva per il sismabonus. |
Superbonus 110%: al via i decreti attuativi del MiseLeggi e Normative Tecniche - Definiti requisiti tecnici minimi e asseverazioni del professionista per poter beneficiare della super detrazione 110%. Le novità dei decreti attuativi del Mise |
Superbonus 110 e asseverazioni tecniche: quali regole per i professionisti?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la pubblicazione in G.U dei Decreti Mise sui requisiti tecnici e le asseverazioni, sono stati definiti gli adempimenti per il riconoscimento del Superbonus 110 |
Superbonus 110: detrazione in dichiarazione dei redditi 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i documenti da conservare se al posto dello sconto in fattura o cessione del credito si opta per la detrazione delle spese nella dichiarazione redditi? |
Superbonus 110%: per i professionisti polizza assicurativa obbligatoriaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus e Sismabonus al 110%: più responsabilità per i professionisti tecnici che dovranno tutelarsi in caso di errori stipulando una polizza assicurativa. |
Bonus casa: niente visto di conformità e asseverazione per i piccoli lavoriDetrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di lavori rientranti nell'edilizia libera e di lavori di importo non superiore a 10.000 euro il visto di conformità e l'asseverazione non sono necessari |
Superbonus e cessione crediti: novità sulla responsabilità solidaleDetrazioni e agevolazioni fiscali - La cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi aveva subito uno stop per la responsabilità solidale tra le parti. Ecco cos'è stato definito col Decreto Aiuti-bis |
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha... |
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con... |