Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
30 Dicembre 2020 ore 15:22 - NEWS Detrazioni e agevolazioni fiscali |
Con la circolare n. 30/E l’Agenzia delle Entrate risponde a una serie di quesiti che vengono posti in merito al Superbonus 110% da varie associazioni di categoria, Caf e Ordini professionali.
Ricordiamo che il Superbonus 110% relativo agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e riduzione del rischio sismico è stato introdotto dal decreto legge 34/2020 (cd. Decreto Rilancio), per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Previsto lo slittamento di un anno a seguito della Manovra economica 2020 attualmente in fase di definizione.
Anche se già il Decreto Rilancio ha provveduto ad individuare la tipologia di interventi per i quali è possibile applicare l’aliquota del 110%, nonché i requisiti tecnici da rispettare e gli adempimenti da eseguire, si sono resi necessari nel tempo ulteriori provvedimenti attuativi ed esplicativi in merito ad una normativa alquanto complessa.
Con la circolare qui illustrata l’Agenzia delle Entrate, mediante un documento di 83 pagine, riporta quelle che sono le novità apportate sul tema dal Decreto 104/2020 (cd Decreto Agosto).
L'Agenzia delle Entrate, nella circolare in esame, indica quelli che sono i criteri utili ai fini della qualificazione dell’immobile oggetto degli interventi agevolabili.
In particolare, per accesso autonomo dall’esterno si intende un accesso indipendente, non comune ad altre unità immobiliari, che venga chiuso da cancello o portone d’ingresso e permetta l’accesso dalla strada, pubblica o privata che sia, da un cortile, giardino anche se di proprietà non esclusiva.
Una unità immobiliare deve considerarsi funzionalmente indipendente, ai fini del riconoscimento del Superbonus 110%, qualora sia dotata di installazioni o manufatti di qualunque genere, quali impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento di proprietà esclusiva. L'elenco riportato deve ritenersi tassativo.
Ne consegue che gli impianti non riportati (si pensi a tal fine fognature e sistemi di depurazione), non hanno alcuna rilevanza nella individuazione dell'indipendenza funzionale dell'immobile.
Per i Comuni situati su territori colpiti da eventi sismici l’incentivo fiscale previsto per interventi di riqualificazione energetica ammessi al Superbonus 110 spetta per l’importo che eccede il contributo previsto per la ricostruzione.
Inoltre, vengono innalzati del 50% i limiti di spesa previsti per gli incentivi fiscali ecobonus e sismabonus , in caso di interventi di ricostruzione relativi a fabbricati danneggiati che siano situati nei Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma negli anni 2016-2017.
Le novità inserite nel Decreto agosto in merito allo svolgimento delle assemblee condominiali riguardano i quorum previsti per le delibere che hanno a oggetto l’approvazione degli interventi rientranti nel Superbonus 110%, o in alternativa, le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito di imposta.
Tali delibere saranno valide qualora vengano approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza dei soggetti intervenuti e almeno un terzo del valore dell’edificio.
Molti sono i chiarimenti forniti in ambito condominiale. Di seguito illustreremo alcune risposte riguardanti gli aspetti principali.
Oltre agli altri soggetti indicati nella normativa, beneficiano del Superbonus 110% i condomini. Il riferimento esplicito al condominio contenuto nel Decreto Rilancio non ammette deroghe.
Il Superbonus pertanto non trova applicazione su edifici composti da più unità immobiliari che appartengano ad un unico proprietario o di comproprietari.
Il condominio è una forma di comunione forzosa in cui coesiste la proprietà immobiliare individuale e la comproprietà su beni comuni.
La nascita del condominio avviene automaticamente, purché vi siano almeno unità immobiliari aventi diverso proprietario. Non è dunque necessaria alcuna delibera assembleare che ne stabilisca la sua costituzione.
Segnaliamo che a tale interpretazione potrà essere apportata qualche modifica poiché a seguito della Manovra 2020 si vuole estendere l’applicazione del Superbonus anche al caso di più unità immobiliari appartenenti ad un unico proprietario.
Ammesso il Superbonus 110% soltanto per gli immobili residenziali.
In particolare, per edificio residenziale nel suo complesso, si intende un edificio nel quale più del 50% della superficie complessiva delle unità immobiliari sono destinate a residenza.
Qualora sia soddisfatto tale requisito il Superbonus per interventi realizzati sulle parti comuni spetta anche ai possessori di unità immobiliari non residenziali.
L'Agenzia delle Entrate precisa, inoltre, che la maxidetrazione è riconosciuta alle persone fisiche che svolgono attività di impresa, arte o professioni, purché gli immobili interessati appartengano loro in ambito privatistico (si pensi alla personale abitazione).
Le novità relative al Superbonus 110 sulla base di quanto illustrato dall’Agenzia delle Entrate non finiscono qua.
Viene precisato, infatti, che anche le Unità collabenti, ovvero gli immobili rientranti nella categoria catastale F/2, sono ammesse al Superbonus 110% a condizione che una volta terminati i lavori, l’edificio rientri in una delle categorie catastali per la quale l’agevolazione fiscale è prevista, comprese le relative pertinenze.
Ammessa infine la detrazione fiscale potenziata anche per il cappotto termico interno, qualora si tratti di edifici sottoposti a vincoli storici e paesaggistici, in quanto nella fattispecie non è consentito l’intervento sull’involucro dell’immobile.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.276 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Superbonus 110: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110%: ci si avvia all'estensione alle seconde case e proroga al 2022
Fisco casa - Novità in tema di superbonus 110% a fronte di alcuni emendamenti al Decreto Rilancio: si preannuncia estensione al 31 dicembre 2022, alle seconde case e alle imprese
|
Ecobonus e Sismabonus al 110%: le novità del decreto di maggio 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con il decreto maggio 2020 sale al 110% l'incentivo fiscale legato agli interventi di risparmio energetico e alle misure antisismiche. Ecco quali sono le novità
|
Superbonus 110%: proroga fino al 2022
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità introdotte col pacchetto di emendamenti alla Legge di Bilancio figura la proroga del Superbonus 110%. Più tempo per fruire della detrazione fiscale
|
Superbonus 110%: nessuna detrazione in caso di unico proprietario di edificio
Affittare casa - Non potrà beneficiare del Superbonus 110, introdotto con il Decreto Rilancio, il proprietario di un edificio costituito da più unità immobiliari. Vediamo perché
|
Ecobonus per condomini: il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - A quattro mesi dalle novità sull'ecobonus condomini ancora si attende il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate per le modalità di cessione delle detrazioni fiscali
|
Bonus mobili anche in caso di Sismabonus 110
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, la detrazione per mobili ed elettrodomestici, è ammessa anche in caso di Sismabonus 110%, a seguito di interventi di miglioramento antisismico
|
Modifiche Ecobonus dopo l'approvazione del Decreto Rilancio
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Modifiche al superbonus 110% con l'approvazione della legge di conversione del Decreto Rilancio. Quali sono le ultime notizie in merito ad Ecobonus e Sismabonus.
|
Superbonus 110 e asseverazioni tecniche: quali regole per i professionisti?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la pubblicazione in G.U dei Decreti Mise sui requisiti tecnici e le asseverazioni, sono stati definiti gli adempimenti per il riconoscimento del Superbonus 110
|
Superbonus 110%: per i professionisti polizza assicurativa da 500 mila euro
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus e Sismabonus al 110%: più responsabilità per i professionisti tecnici che dovranno tutelarsi in caso di errori stipulando una polizza da 500 mila euro.
|
Buongiorno, vorrei sostituire la mia caldaia con una pompa di calore, probabilmente ibrida, utilizzando le agevolazioni proposte dal decreto "Superbonus 110%". Vorrei sapere se il...
|
Buongiorno a tutti. Leggendo la Circolare ADE 24/E dell'8/8/20 riferita alla L. 34/2020 - art. 119 sul Superbonus, mi sono imbattuto nel caso che permetterebbe di avere la...
|
Ho acquistato una villetta a schiera ed ora vorrei rimetterla a nuovo.Ho solo 3 semplici domande:1) Mi consigliate un video oppure una pagina su internet che spiega tutto quello...
|
Ciao a tutti, abito in una bifamiliare del 2009 e, complice la proroga del superbonus, vorrei capire se mi possa convenire un intervento mirato all'installazione di una pompa di...
|
Buongiorno a tutti, Volevo sapere se qualcuno di voi ha già iniziato i lavori al 110%, tutte le persone che ho sentito sono ancora in fase di preparazione documenti.Ho...
|