Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Era nell'aria e alla fine è arrivata la conferma da parte dell'Agenzia delle Entrate.
In materia di Superbonus 110%, ai lavori trainati non dovrebbe essere riconosciuta la proroga al 2025.
In caso di interventi agevolativi, rientranti nella norma agevolativa di cui all'art. 119, Decreto Rilancio, eseguiti sui condomini o su edifici fino a quattro unità immobiliari appartenenti a un unico proprietario, la proroga fino al 31 dicembre 2025, a oggi, dovrebbe riguardare solo gli interventi trainanti.
Per gli interventi trainati, il periodo di vigenza della norma rimane il 31 dicembre 2022.
Qualche tempo fa il sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Federico Freni, rispondendo a una interrogazione posta dal deputato del Partito democratico, Gian Mario Fragomeli, in Commissione Finanze della Camera, ha chiarito che, allo stato, salvo modifiche sostanziali, l'interpretazione maggioritaria della Legge di Bilancio 2022 sul punto, dovrebbe escludere che la proroga al 2025 possa riguardare i lavori c.d. trainati.
Tale proroga dovrebbe, infatti, interessare esclusivamente gli interventi trainanti.
Il punto di vista del Governo è chiaro: per i lavori trainati eseguiti all'interno di condomini e di edifici composti da due a quattro unità immobiliari di un unico proprietario non sono previsti, ai fini dell'agevolazione fiscale, gli stessi termini stabiliti per i lavori trainanti, realizzati sulle parti comuni di edifici in condominio o composti da due a quattro unità immobiliari di un unico proprietario o in comproprietà tra persone fisiche.
La conferma, sul punto, dell'Agenzia delle Entrate non si è fatta attendere.
Con la risposta all'istanza di interpello n. 909-1875/2021, la Direzione Regionale dell'Emilia Romagna ha confermato la posizione del Governo in merito al proroga del Superbonus, affermando che, sulla base dell'attuale formulazione della bozza della Legge di Bilancio 2022, in riferimento al termine di vigenza, la deadline del 31 dicembre 2025 riguarda esclusivamente gli interventi trainanti.
L'Agenzia conferma un disallineamento fra le due macro tipologie di lavori (trainanti e trainati), previsti dalla norma istitutiva del Bonus 100%. In particolare, secondo l'Amministrazione finanziaria, per gli interventi trainanti e trainati sulle parti comuni dell'edificio, è possibile usufruire dell'agevolazione Superbonus per le spese sostenute fino al 30 giugno 2022.
È inoltre possibile accedere al beneficio anche per i costi sostenuti a partire dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, a condizione che al 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60%.
Su tali tipologie di interventi la prossima Legge di Bilancio prevede apposita la proroga.
Per gli interventi trainati su singole unità, invece, il termine rimane al 30 giugno 2022, perché l'attuale bozza della legge di Bilancio non dispone chiaramente il prolungamento della validità dell'agevolazione.
|
||
Buonasera,qlc conosce bene i requisiti per fare domanda restauro casa con il superbonuis 90% ?Ho una pensione inail causa infortunio, viene considerata come reddito?viene... |
Buongiorno a tutti.Spero che qualcuno di Lor Signori, abbia una risposta per il mio quesito.Lavori fotovoltaico ultimati, ma con molti problemi per cu, non è stata da me... |
Salve,io e la mia compagna stiamo definendo l'acquisto di una casa che è suddivisa in due unità distinte (con partitee rendite catastali distinte, entrambe categoria... |
Buonasera, vorrei chiedere alcuni pareri e opinioni sul mio solo TENTATIVO di effetture il bonus per mesi senza aver mai alla fine concluso nulla.Allora, per almeno sei mesi da... |
Buongiorno, vorrei sostituire la mia caldaia con una pompa di calore, probabilmente ibrida, utilizzando le agevolazioni proposte dal decreto "Superbonus 110%". Vorrei sapere se il... |