Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Superbonus 110 edifici con unico proprietario: dubbi sul requisito residenzialità

Superbonus e proprietario unico: chiarimenti sul requisito di prevalente destinazione residenziale delle unità immobiliari.
Pubblicato il

Superbonus 110 e il presupposto della prevalente destinazione abitativa


Sin dall'entrata in vigore, il Decreto Rilancio (detto anche decreto superbonus) ha previsto, ai fini della detraibilità delle spese per gli interventi agevolabili di cui all'art. 119, quale presupposto imprescindibile la destinazione residenziale dell'immobile.

Su tale requisito, l'Amministrazione finanziaria si è espressa più volte con numerosi provvedimenti di prassi, con i quali ha confermato la necessaria sussistenza della prevalenza della residenzialità dell'edificio, confermando, di fatto, il dettato normativo.

Superbonus 110 unità residenziali
A medesime conclusioni in ordine al requisito della residenzialità, l'Amministrazione è giunta anche con riferimento alla detrazione per il recupero del patrimonio edilizio ex art. 16-bis, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (c.d. TUIR).

Da ultimo, l'Agenzia delle Entrate è nuovamente intervenuta sul tema, con la risposta all'istanza di interpello 7 gennaio 2022 n. 5, avente a oggetto unità abitative di proprietà di un unico soggetto.


Superbonus 110 come funziona ?


Come rilevato l'intenzione dell'Esecutivo, avallata anche dai successivi provvedimenti di prassi emessi dall'Amministrazione finanziaria nel corso degli ultimi anni, è stata sin dal principio finalizzata a riservare la fruibilità della detrazione fiscale 110 per cento, a favore di contesti condominiali o edifici con più unità immobiliari, ancorché appartenenti a un unico proprietario, seppur con specifici e stringenti limiti.

Da qui la conseguente scelta politica di collegare il bonus casa 110 al requisito della residenzialità, con opportuni correttivi.


Detrazione 110 per cento per gli immobili residenziali


In caso di interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio, la norma agevolativa dell'art. 119, Decreto Rilancio, consente di accedere al beneficio fiscale anche ai proprietari (o detentori) delle unità immobiliari non residenziali, a condizione che la superficie complessiva delle unità immobiliari, destinate a residenza facenti parte nell'edificio oggetto di interventi agevolativi al 110, sia superiore al 50% (circolare Agenzia delle Entrate, 8 agosto 2020 n. 2; circolare Agenzia delle Entrate, 25 giugno 2021 n. 7).

Bonus 110 unità unico proprietario
Nelle ipotesi in cui la percentuale di immobili aventi destinazione residenziale risulti essere inferiore al tetto del 50%, la detrazione superbonus 110% può essere fruita esclusivamente dai possessori o detentori di unità immobiliari presenti nell'edificio se destinate ad abitazione. Con la conseguenza che, le spese sostenute per la porzione di fabbricato non avente natura residenziale, è esclusa al campo applicativo del bonus 110 casa.


Come funziona il 110 per cento per le unità immobiliari?


Medesime guide applicative devono ritenersi applicabili anche nel caso in cui, oggetto dell'intervento ecobonus 110 o sisma bonus 110, sia il proprietario di un edificio composto da non più di quattro unità, come previsto dall'art. 119, comma 9, lett. a) del decreto bonus 110 (Agenzia delle Entrate 25 giugno 2021 n. 7).

In tale senso, era parsa chiarificatrice la circolare 22 dicembre 2021, n. 30/E, con la quale l'Agenzia aveva ribadito essenzialmente che,in presenza di un fabbricato composto da più unità immobiliari, anche se posseduti da un unico proprietario, la destinazione residenziale deve riguardare l'edificio nella sua interezza e si determina sulla base di un requisito di prevalenza della funzione residenziale rispetto all'intero edificio, basato sulla nozione della superficie complessiva.

Ciò significa che, anche per tali unità immobiliari, per la fruibilità del beneficio fiscale superbonus 110, occorre la sussistenza del requisito della residenzialità.

Bonus 110 e residenzialità per unità immobiliari di un solo proprietario


Nelle più complesse ipotesi in cui l'edificio non sia residenziale nel suo complesso, perché la superficie totale delle unità immobiliari destinate a residenza sia inferiore al 50% il superbonus 110 spetta solo per gli interventi realizzati sulle unità immobiliari destinate ad abitazione, comprese e facenti parte del medesimo edificio.

In altri più specifici termini, in tali casi in cui la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza sia inferiore alla quota del 50% le spese in toto detraibili coincidono con la quota parte di spese imputabili alle unità residenziali effettivamente presenti nel fabbricato.

Ulteriori novità superbonus 110 per le unità immobiliari di unico proprietario


Come rilevato, recentemente l'Amministrazione finanziaria si è nuovamente espressa sul requisito della residenzialità, confermandone il carattere imprescindibile e fornendo una interpretazione che, secondo alcuni, sembra aver messo in discussione l'orientamento maggioritario sino a oggi sostenuto.

Con la citata risposta all'interpello 7 gennaio 2021 n. 5, l'Agenzia delle Entrate ha fornito un proprio parere in ordine alla possibilità di fruire del bonus 110 da parte di un proprietario di un intero edificio in cui la destinazione abitativa non assumeva carattere prevalente.

In tale caso, l'Agenzia, applicando in via restrittiva il requisito della necessaria prevalenza del requisito della residenzialità, quale presupposto al superbonus 110 e verificando che nel caso sottoposto alla sua attenzione tale requisito non può ritenersi integrato, ha negato la fruibilità del bonus 110.

A non convincere diversi autorevoli commentatori è la motivazione sottesa a tale diverso pronunciamento.

Nella risposta, infatti, l'Amministrazione ricorda come l'accesso al bonus 110 per cento, previsto dal dettato normativo, debba ritenersi precluso allorquando risulti acclarata la non sussistenza della condizione di prevalenza della residenzialità dell'edificio.



Tale rigida interpretazione del dettato normativo, in altre risposte a interpello calmierate da conclusioni in parte diverse, ha comportato l'esclusione dal superbonus 110, anche per tutte le spese documentate, sostenute per intervenire sulle parti comuni dell'edificio, appartenenti all'unico proprietario.

superbonus 110 , superbonus unico proprietario , bonus 110 per cento , prevalente residenzialità
riproduzione riservata
Superbonus 110 edifici con unico proprietario, la risposta dell'ADE
Valutazione: 5.40 / 6 basato su 5 voti.

Superbonus 110 edifici con unico proprietario, la risposta dell'ADE: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.473 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Superbonus 110 edifici con unico proprietario, la risposta dell'ADE che potrebbero interessarti

Superbonus 110, prevalenza residenziale è obbligatoria

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per accedere all'agevolazione del Superbonus 110, nel caso di un edificio con un unico proprietario, è importante la prevalenza residenziale.

Superbonus 110%: nessuna detrazione in caso di unico proprietario di edificio

Affittare casa - Non potrà beneficiare del Superbonus 110, introdotto con il Decreto Rilancio, il proprietario di un edificio costituito da più unità immobiliari. Vediamo perché

Prorogato Superbonus sino al 2025 ma con detrazioni decrescenti

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Confermati tutti i bonus edilizi ma con delle sostanziali novità per quanto riguarda le aliquote delle detrazioni fiscali che per alcuni andranno a diminuire.

Proroga Superbonus 110% per villette ma con vincolo

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Prevista proroga del Superbonus 110% anche per le villette e per le case unifamiliari con delle limitazioni per quanto riguarda il reddito e le detrazioni fiscali

Superbonus 110: tutte le novità da Telefisco

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In merito al Superbonus 110, Telefisco 2022 chiarisce chi ha diritto a beneficiare dell'agevolazione per i trainati, indipendentemente da chi ha pagato i trainanti

Superbonus 110%: proroga fino al 2022

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità introdotte col pacchetto di emendamenti alla Legge di Bilancio figura la proroga del Superbonus 110%. Più tempo per fruire della detrazione fiscale

Possibile proroga Superbonus 110 per villette senza tetto ISEE

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Avanzata dai partiti la richiesta al Parlamento Italiano di prorogare il Superbonus 110% senza il limite reddituale di 25mila euro per le villette unifamiliari

Come accedere al sito Enea per Superbonus, Ecobonus e Bonus Casa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal mese di ottobre 2021, le pratiche di Superbonus, Ecobonus e Bonus casa, potranno essere inserite solo con l'utilizzo dello SPID sulla piattaforma online ENEA

Si può avere il Superbonus se cambia forma e dimensione degli infissi?

Infissi Esterni - La sostituzione degli infissi rientra tra gli interventi ammessi al Superbonus 110%. Ma è sempre possibile o ci sono particolari condizioni da rispettare?
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img stefano manara
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con...
stefano manara 12 Maggio 2023 ore 13:04 2
Img ivan ragusa
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non...
ivan ragusa 01 Maggio 2023 ore 12:42 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 31 Marzo 2023 ore 13:30 4
Img claman21
Buona sera a tutti .Vi chiedo un chiarimento in merito al bonus casa 50%.Nel 2022 ho aperto la pratica per il superbonus 110 e chiusa poi questo mese, marzo2023 ... il tutto con...
claman21 27 Marzo 2023 ore 17:00 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 20 Febbraio 2023 ore 11:52 2