Indicazioni su Superbonus 110% e impianto fotovoltaico
Tutto quello che c'è da sapere per fruire il Superbonus 110% per un intervento di impianto fotovoltaico.
Il Superbonus 110% per l'installazione dell'impianto fotovoltaico, può essere usufruito per gli impianti connessi alla rete elettrica, installati su edifici o su strutture pertinenziali agli edifici. Si può beneficiare del maxi incentivo anche quando l'impianto fotovoltaico viene integrato con sistemi di accumulo. Questi possono essere installati nello stesso momento in cui si installa il fotovoltaico, oppure anche successivamente.
Se i sistemi di accumulo vengono aggiunti in un momento successivo, le spese dovranno comunque risultare sostenute nell'arco di tempo in cui si sostengono le spese relative agli interventi trainanti.
Quindi, se ad esempio le spese per gli interventi principali si dovessero sostenere tutte entro il 31 dicembre 2021, non sarà possibile agevolare l'acquisto relativo all'impianto fotovoltaico e ai sistemi di accumulo nel 2022. Le stesse spese dovranno essere sostenute entro il 31 dicembre 2021.

Il Superbonus 110% per l'intervento di installazione dell'impianto fotovoltaico è ammissibile solo nell'ipotesi in cui si opti per la cessione dell'energia non condivisa per l'autoconsumo, in favore del GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
Questa opzione si chiama Ritiro Dedicato, mentre non saranno agevolabili gli impianti per il quale è previsto già un sistema incentivante concesso dal GSE, come l'opzione dello Scambio sul Posto.
Il massimale di spesa che è possibile portare in detrazione per l'installazione dell'impianto fotovoltaico con il Superbonus 110%, è pari a 48.000 euro. Nello specifico, la spesa non dovrà risultare superiore a 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale dell'impianto.
Per quanto riguarda l'installazione dei sistemi di accumulo, legato all'installazione dell'impianto fotovoltaico, è previsto un massimale di spesa pari a 48.000 euro, ma si tratta di tetti di spesa differenti e, in caso si eseguano entrambi gli interventi, i massimali si dovranno cumulare.
Anche, nell'ipotesi di installazione dei sistemi di accumulo, la cifra di 48.000 euro è solo indicativa, in quanto non si potrà superare la cifra di 1.000 euro per ogni kWh di capacità del sistema di accumulo.
Mentre, se l'installazione dell'impianto riguarda condomini o enti non commerciali riconosciuti come Gruppi di Autoconsumo Collettivo o Comunità Energetiche Rinnovabili, dovendo essere l'impianto più potente rispetto a quello applicabile a una singola utenza, si può arrivare fino a 200 kW.
Il Superbonus 110%, ammette anche l'installazione di questo tipo di impianti, ma solo per la quota di spesa corrispondente a una potenza massima di 20 kW. Per quanto riguarda la parte di spesa per la potenza che eccede oltre i 20 kW, si potrà invece usufruire dell'Ecobonus 50%.