Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Superbonus 110: detrazione in dichiarazione dei redditi 2022

Quali sono i documenti da conservare se al posto dello sconto in fattura o cessione del credito si opta per la detrazione delle spese nella dichiarazione redditi?
Pubblicato il

Modello 730 e detrazioni Superbonus 110%


Nel caso in cui il committente che esegue lavori ammessi al Superbonus 110% non opti per lo sconto in fattura o per la cessione del credito potrà portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi le spese da lui sostenute.

Ricordiamo che l'utilizzo diretto sotto forma di detrazione d'imposta sarà una valida alternativa anche per coloro che non siano riusciti a ottenere la cessione del credito a seguito della chiusura dei canali da parte degli istituti di credito.

Il termine ultimo per inviare la comunicazione dell'opzione di cessione del credito è stato, per i privati, il 29 aprile scorso, in riferimento alle spese sostenute nel 2021.
Superbonus 110 denuncia dei redditiVediamo quali sono i documenti che dovranno essere conservati per eventuali controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate qualora si intenda detrarre le spese rientranti nel Superbonus 110%.


I contribuenti incapienti


A prescindere dalle difficoltà incontrate da molti contribuenti per accedere alla cessione del credito, ai sensi dell'articolo 119 del DL n. 34/2020 (Decreto Rilancio), per beneficiare della maxi agevolazione, sarà possibile portare in detrazione nel modello 730 o Redditi le spese sostenute a far data dal 1° luglio 2020.

L'importo spettante dovrà essere ripartito in 5 quote annuali di pari importo, 4 per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022.

Superbonus detrazioni
Questa modalità di fruizione del Superbonus 110% certamente mette in difficoltà i contribuenti incapienti che corrono il rischio, in assenza di cessione del credito, di dover rinunciare al rimborso fiscale.

Quest'ultimo infatti non può essere richiesto se l'imposta lorda del contribuente è minore rispetto alla quota del Superbonus annuale.

I contribuenti incapienti sono coloro che non hanno un IRPEF tale da consentire lo sconto dell'importo spettante sotto forma di detrazione.

Purtroppo le detrazioni non fruite nell'anno di riferimento non possono essere utilizzate nella dichiarazione dei redditi presentata nell'anno seguente.


Quali sono i documenti da conservare?


La presentazione del modello 730 deve essere effettuata entro il 30 settembre del 2022 per i redditi relativi all'anno di imposta 2021.

Vediamo quali sono i documenti che il contribuente deve conservare in caso di controllo da parte del Fisco.

Si tratta di:

  • i titoli abilitativi, ovvero le autorizzazioni richieste e rilasciate al fine di dare avvio all'esecuzione dei lavori, ove richiesti in base alla tipologia di lavoro eseguita (CILA SCIA);

  • nel caso in cui i lavori vengano realizzati su parti comuni di un edificio condominiale è necessario conservare la delibera assembleare di approvazione degli stessi unitamente alle tabelle millesimali per la ripartizione delle spese;

  • qualora i lavori vengano eseguiti da colui che detiene l'immobile (inquilino o conduttore), se diverso da familiare convivente, la dichiarazione di consenso da parte del proprietario possessore dell'immobile;

  • la comunicazione preventiva di inizio lavori da inviare all'ASL nel caso sia obbligatoria in base alle norme sulla sicurezza nei cantieri;

  • se la spesa è stata sostenuta dal familiare convivente, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio che certifichi lo stato di convivenza;

  • le ricevute che attestino l'avvenuto pagamento dell'imposte sulla casa (IMU);

    le fatture rilasciate dall'impresa esecutrice comprovanti l'avvenuto pagamento della spesa;

  • le copie dei bonifici parlanti, bancari o postali.


I documenti attestanti il possesso o la detenzione dell'immobile


Per far fronte a eventuali controlli da parte del Fisco è necessario disporre dei documenti relativi al titolo di possesso dell'immobile (o detenzione).

Si tratta, più in generale, dei documenti che attestano l'effettiva spettanza della detrazione. Ricordiamo che l'Agenzia delle Entrate potrà emettere avvisi di accertamento fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione dei redditi.


Occorre pertanto munirsi di:

  • copia della visura catastale;

  • il contratto di compravendita o il preliminare in caso di possesso anticipato;

  • dichiarazione di successione in caso di immobile ereditato;

  • contratto di locazione o comodato d'uso gratuito, qualora i lavori vengano eseguiti dal detentore;

  • certificato di stato di famiglia o dichiarazione sostitutiva del familiare convivente.


Documenti di natura tecnica


Per ciò che concerne i documenti redatti da un tecnico è necessario disporre di:

  • APE (attestazione di prestazione energetica) ante e post esecuzione dei lavori necessaria per dare prova del miglioramento di due classi energetiche come conseguenza degli interventi messi a punto;

  • visto di conformità;

  • asseverazione e attestazione della congruità della spesa redatta da un tecnico abilitato;

  • scheda descrittiva dell'intervento realizzato;

  • ricevuta dell'avvenuta comunicazione ad ENEA;

  • copia della polizza assicurativa sottoscritta dal tecnico abilitato al rilascio dell'asseverazione.

Si ricorda che tra le spese che il contribuente potrà portare in detrazione rientrano anche quelle sostenute per ottenere il visto di conformità del commercialista e per il rilascio dell'asseverazione tecnica.


Visto di conformità e asseverazione


Vale la pena ancora spendere due parole per chiarire il concetto di visto di conformità e asseverazione tecnica.
Superbonus 110
Qualora si fruisca del Superbonus 110 sotto forma di detrazione di imposta sono necessari sia il visto di conformità che l'asseverazione tecnica.

Il visto di conformità, ovvero la certificazione della sussistenza del diritto alla detrazione fiscale, è sempre necessario, a meno che la dichiarazione dei redditi sia presentata direttamente dal contribuente (730 precompilato) o attraverso il sostituto d'imposta.

A differenza del visto di conformità che viene rilasciato da un commercialista o da un consulente del lavoro, l'asseverazione deve essere rilasciata da un professionista tecnico abilitato, il quale dovrà certificare la presenza dei requisiti tecnici in riferimento agli interventi eseguiti.

modello 730 , superbonus 110 , detrazioni , dichiarazione dei redditi
riproduzione riservata
Superbonus 110 detrazione modello 730
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.
gnews

Superbonus 110 detrazione modello 730: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.829 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Superbonus 110 detrazione modello 730 che potrebbero interessarti

Come accedere al sito Enea per Superbonus, Ecobonus e Bonus Casa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal mese di ottobre 2021, le pratiche di Superbonus, Ecobonus e Bonus casa, potranno essere inserite solo con l'utilizzo dello SPID sulla piattaforma online ENEA

Superbonus 110%: Possibile se già richiesto per altri due immobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quesito posto nell'interrogazione parlamentare: un soggetto titolare al 50% di una casa, può richiedere il Superbonus 110% già beneficiato su altri due immobili?

Prorogato Superbonus sino al 2025 ma con detrazioni decrescenti

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Confermati tutti i bonus edilizi ma con delle sostanziali novità per quanto riguarda le aliquote delle detrazioni fiscali che per alcuni andranno a diminuire.

Superbonus 110%: possibile proroga al 2023 e nuove detrazioni al 75%

Leggi e Normative Tecniche - Col Recovery Plan, con ogni probabilità la proroga del Superbonus 110% fino a dicembre 2023 sarà effettiva. Possibile anche l'introduzione di un Bonus Casa unico

Quali saranno le detrazioni fiscali prorogate con la Legge di Bilancio?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Prime indiscrezioni sulle proroghe per le detrazioni fiscali. Ok alla proroga per Superbonus ed Ecobonus. Scadenza confermata a fine anno per il Bonus facciate.

Veranda abusiva: spetta il Superbonus 110?

Leggi e Normative Tecniche - La presenza di logge o verande abusive, trattandosi di opere irregolari e difformi non consentono di poter usufruire della misura agevolativa del Superbonus 110%

Pergole biocliomatiche: è possibile usufruire delle agevolazioni del Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'installazione delle pergole bioclimatiche è agevolata dalla possibilità di usufruire della detrazione del 50% dell'importo speso. Vale anche il Superbonus 110%?

Superbonus 110 da confermare perché ha generato valori positivi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Uno studio dell'Ance Emilia e di Nomisma dimostra che il Superbonus ha generato vantaggi economici e ambientali. Si chiede quindi che la misura venga confermata

Possibile proroga Superbonus 110 per villette senza tetto ISEE

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Avanzata dai partiti la richiesta al Parlamento Italiano di prorogare il Superbonus 110% senza il limite reddituale di 25mila euro per le villette unifamiliari
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fabio castrignano
Buongiorno, avevo dei quesiti da porre al proposito di una ristrutturazione casa fatta quest'anno (rinnovo bagno con sostituzione sanitari, impianto elettrico, pavimenti,...
fabio castrignano 21 Settembre 2023 ore 19:34 2
Img drilli
Buongiorno a tutti, sono proprietaria di una villetta composta da due appartamenti accatastati separatamente. Vorrei usufruire del bonus 75% per sostituzione infissi di entrambi.
drilli 21 Settembre 2023 ore 18:15 2
Img andrea fumagalli.
Buonasera,ho motorizzato le tapperelle del mio appartamento. Sto facendo una ristrutturazione edilizia con relativa cila. il CAF mi dice però che questo intervento non...
andrea fumagalli. 21 Settembre 2023 ore 17:53 1
Img emanuele santia
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio...
emanuele santia 21 Settembre 2023 ore 17:48 1
Img gipsy_blu
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono...
gipsy_blu 31 Agosto 2023 ore 19:04 2