Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Superbonus in un condominio con più edifici, quali sono le regole

In caso di condominio costituito da più edifici l'Agenzia delle Entrate spiega quali sono le regole da applicare per fruire del Superbonus 110%. Ecco come ottenerlo
Pubblicato il

Superbonus 110% in condominio con più fabbricati


Cosa succede se il condominio è costituito da più fabbricati indipendenti e si intende eseguire lavori edilizi rientranti nel Superbonus 110% solo all'interno di ciascun fabbricato e non sulle parti comuni ai vari fabbricati?
È possibile fruire del Superbonus 110% e con quali modalità?

Ce lo dice l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello n. 23 del 14 gennaio 2022.

Nella fattispecie esaminata dall'Agenzia delle Entrate un condominio formato da più fabbricati si rivolge all'Amministrazione finanziaria in occasione dello svolgimento di lavori sulle parti comuni di ciascun fabbricato e sui singoli appartamenti.
Questo sta a significare che gli interventi edilizi da eseguire non coinvolgono le parti comuni ai fabbricati costituenti il condominio.

Il Condominio istante pone due quesiti. Il primo relativo alla delibera assembleare che dovrà autorizzare i lavori.
Il secondo concernente lo sconto in fattura che il condominio intende optare in alternativa alla detrazione fiscale.

Superbonus 110% in condominio
In ordine al primo punto l'istante chiede se per il riconoscimento dell'agevolazione sono sufficienti le delibere separate approvate dai condomini degli edifici che sono coinvolti dai lavori. Non sarebbe dunque l'assemblea condominiale nel suo complesso ad approvare gli interventi bensì le singole assemblee dei proprietari delle unità immobiliari facenti parte dei fabbricati interessati ai lavori.

In merito al secondo punto viene chiesto quale sia l'iter procedurale per potersi avvalere dello sconto in fattura, con particolare riguardo alla comunicazione. Se sia dunque possibile presentare comunicazioni separate per gli interventi relativi ai singoli fabbricati.

L'Agenzia delle Entrate nel fornire una risposta fa riferimento alla circolare 30/E/2020, in base alla quale, qualora in un condominio costituito da più fabbricati vengano eseguiti interventi di isolamento termico (come nella fattispecie analizzata) esclusivamente su un fabbricato, le spese rientreranno nel Superbonus 110% purché vengano rispettati i requisiti tecnici dell'intervento che sono richiesti dalla legge.

L'agevolazione per eventuali interventi trainati spetta ai proprietari del fabbricato oggetto di intervento trainato.

Per le delibere, specifica l'Agenzia delle Entrate, occorre un numero di voti tale da rappresentare la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell'edificio. Rispettata tale condizione le delibere possono anche essere separate.

Per quanto concerne gli adempimenti previsti ai fini dello sconto in fattura l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che deve essere inoltrata una comunicazione per ciascun fabbricato coinvolto nell'esecuzione dei lavori.

superbonus , condominio , fabbricati , delibera assembleare
riproduzione riservata
Superbonus 110 come ottenerlo in un condominio con più edifici
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.

Superbonus 110 come ottenerlo in un condominio con più edifici: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mario rossi.
Buonasera, avrei bisogno di sapere come impostare la pratica enea per un edificio condominiale composto da abitazione A5 (riscaldata) e magazzino C2 (non riscaldato), appartenenti...
mario rossi. 31 Maggio 2023 ore 18:13 2
Img antonio del giudice
Salve a tutti.sono Antonio da Napoli.Ho un quesito da proporvi:Un condomino dello stabile in cui vivo ha realizzato abusivamente un locale di circa 60/70 mq. nei primi anni 80.Ha...
antonio del giudice 31 Maggio 2023 ore 17:50 2
Img jamy tazanni
Salve ,Il mio problema riguarda i millesimi,siamo in un condominio composto da 4 plazzine lineare di due piani, ogniuna ha il proprio ingresso e ascensore tutti gli appartamenti...
jamy tazanni 31 Maggio 2023 ore 17:39 3
Img ottobre_rosso
Ho appena acquistato una villetta a schiera in un contesto edilizio così composto: cancellino e cancello automatico in comune, area di manovra auto in comune per...
ottobre_rosso 12 Maggio 2023 ore 13:12 6
Img altrio
Buongiorno.Il mio terrazzo privato si trova sopra le cantine condominiali. Temo potrebbero esservi infiltrazioni di acqua piovana dal pavimento del terrazzo. In questo caso i...
altrio 12 Maggio 2023 ore 13:10 4