|
Il sughero è un materiale naturale ricavato da due varietà di alberi: il Quercus Suber è il
QuercusOccidentalis. La sua struttura è costituita da cellule sferiche a contatto perfetto tra loro, contenenti delle membrane d'aria, senza pori o interstizi, che conferiscono le particolari caratteristiche di leggerezza ed elasticità.
L'impiego in edilizia viene declinato in diverse tipologie di varianti, tra cui quella del sughero a spruzzo.
Il sughero spruzzato è un prodotto brevettato, dotato di innumerevoli utilizzazioni non solo nell'ambito edilizio, ma anche nel settore dell'industria, dalle automobili alla nautica.
Il sughero spruzzato rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo delle costruzioni e nell'industria, permettendo diversi ambiti di applicazione, su facciate, pareti interne, terrazzi e coperture.
Le caratteristiche del sughero sono molteplici:
Le molteplici proprietà del sughero fanno sì che il prodotto possa sostituire molti materiali di natura non ecologica.
Il sughero spruzzato si ottiene attraverso un sofisticato ciclo di produzione, mescolando diversi componenti: polvere di sughero in varie granulometrie, resina acrilica, grassi vegetali e acqua.
Questi elementi vengono poi sottoposti a un processo di unione che non altera le loro caratteristiche, ma anzi ne potenzia alcune.
L'azienda CRER ITALIA propone il prodotto Coconut sughero spruzzato, che è una miscela pronta all'uso, composta da resine a base acqua e sughero selezionato.
Il prodotto fornito in fusti da 12 kg è pronto all'uso e va applicato a spruzzo, con apposita pistola per spruzzatura.
Nell'applicazione su facciate esterne, se si vuole, può essere colorato con i toner, studiati appositamente per durare all'esterno.
Il sughero è un materiale caldo per natura e se applicato in aderenza alle pareti umide e fredde, è in grado di assorbirne l'umidità, filtrandola e facendola evaporare.
Grazie anche alle sue caratteristiche di traspirabilità, il sughero a spruzzo ha proprietà deumidificanti, senza effettuare operazioni aggressive nell'intervento di bonifica, come fori di drenaggio o tagli del muro, perciò si può definire in via indiretta anche un materiale non invasivo.
Il sughero applicato a spruzzo è dunque un valido aiuto nel processo di risanamento delle murature, andando ad aumentare le velocità di filtrazione ed evaporazione del contenuto acquoso del muro stesso.
L'applicazione deve avvenire con perfetta aderenza su qualunque tipo di superficie e l'operazione può essere manuale con l'uso di spatola, o per proiezione.
Con due mani si raggiunge uno spessore di 2,5-3 mm che diventa stabile dopo un tempo di maturazione che varia da 12 a 48 ore.
Una volta applicato, il sughero spruzzato può essere ricoperto con intonaco di gesso o scagliola, di sabbia e cemento, tinteggiato o rivestito con carta da parati.
Il sughero spruzzato ha anche la funzione di incapsulare le superfici di amianto, presente ancora sotto varie forme nelle nostre vecchie abitazioni (canne fumarie, tettoie, lastre di copertura).
Riscontrata la sua tossicità, l'amianto è ormai vietato in ogni ambito di applicazione, ma sono ancora presenti numerosi elementi da bonificare, soprattutto nelle costruzioni non più recenti.
Questo materiale può essere reso sicuro mediante l'applicazione, su ambedue le facciate, di uno strato di sughero spruzzato raggiungendo uno spessore di 4-6 mm.
In questo modo l'amianto viene incapsulato isolandolo in modo permanente e si ottiene un risparmio notevole dei costi, in quanto si elimina la rimozione, lo smaltimento e la ricostruzione del manufatto preesistente.
L'azienda PDG propone SUBER, sughero a spruzzo pronto all'uso, certificato, ideale come rasante per esterni ed interni, elastico, ecologico, impermeabile, termico. È a base di sughero e resina all'acqua, perfetto per incapsulamento amianto.
Un altro ambito di applicazione del sughero spruzzato è quello del suo utilizzo come rivestimento delle canne fumarie metalliche, ottenendo una maggiore coibentazione, evitando un eccessivo abbattimento della temperatura dei fumi, oltre a una migliore resa estetica del fabbricato, in quanto il sughero può essere pitturato con lo stesso colore della facciata.
Il prodotto Suber by Kolmer, proposto dall'azienda Krypton Chemical Italia a base di resine acriliche modificate, grassi vegetali e additivi vari mescolati in pasta con del granulo di sughero di alta qualità, possiede innumerevoli utilizzi in vari settori, dall'edilizio a quello dei trasporti, grazie alle sue proprietà difficilmente riscontrabili in un unico prodotto sul mercato.
Si possono trovare pertanto materiali distinti capaci di isolare acusticamente e/o termicamente, sigillare e/o impermeabilizzare, proteggere dalla ruggine, ecc. Tali materiali permettono una migliore qualità delle costruzioni e varie soluzioni ai problemi dell'industria, ma questo costituisce un incremento dei costi e dell'inquinamento.
Il sughero spruzzato Suber by Kolmer, nasce verso la fine degli anni '90 con il nome di Subertres, come alternativa alle diversità dei materiali esistenti, unendo le qualità di gran parte di questi prodotti. Ha dunque caratteristiche uniche che si sommano fra loro, consente innumerevoli applicazioni in tutto il mondo ed è il primo sul mercato mondiale.
Suber by Kolmer viene spruzzato sul supporto per mezzo di una apposita pistola alimentata da un normale compressore o per mezzo di macchine industriali ad alto rendimento o applicato a spatola.
Il prodotto è contenuto in sacchi di plastica posti all'interno di contenitori di plastica rigidi, in 12 kg di Suber by Kolmer pronto all'uso.
L'applicazione a spruzzo si esegue generalmente con due passaggi; a spatola ne è sufficiente uno.
Aderisce a qualsiasi tipo di superficie solida o flessibile come pareti in cemento o muratura intonacate o no, gesso e scagliola, legno, plastica, vetro, ferro, metacrilato, acciaio, alluminio, PVC, EPS.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||