• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Stufe e termostufe a pellet Ariel Energia: calore naturale e risparmio

Scopri le stufe e termostufe a pellet: efficienza fino al 95%, design salvaspazio, incentivi fiscali e comfort sostenibile per tutta la casa.
Pubblicato il

Il riscaldamento a pellet: conviene davvero o no


Rendere la casa più calda durante l'inverno senza trovarsi bollette alle stelle è un pensiero comune, specie quando arrivano i primi freddi.

Negli ultimi anni, molte famiglie hanno iniziato a considerare le stufe, le termostufe e le caldaie a pellet come un'alternativa interessante rispetto ai sistemi tradizionali.

Ma prima di fare una scelta, vale la pena capire bene come funzionano e se convengono davvero.

stufa a pellet accesa in soggiornoRiscaldamento pellet in funzione in ambiente domestico - Getty Images



Il pellet, per cominciare, è un combustibile naturale ricavato dagli scarti del legno. Oltre ad essere facilmente reperibile, ha un prezzo più stabile rispetto a gas o gasolio.

E non è solo una questione di soldi: usare pellet significa anche ridurre l'impatto sull'ambiente, visto che la combustione è più pulita e produce meno emissioni.


Come funziona una stufa a pellet e perché consuma poco


Chi non vuole perdere tempo con legna da tagliare o fuochi da controllare trova nelle stufe a pellet una soluzione piuttosto comoda.

Funzionano in modo automatico: tu imposti la temperatura e lei pensa a regolare la fiamma. Questo significa che il consumo è sempre ottimizzato, senza sprechi.

All'interno, queste stufe sono costruite per trattenere e diffondere al meglio il calore. Elementi come gli scambiatori verticali, i materiali refrattari e i ventilatori per i fumi aiutano a sfruttare ogni granello di pellet.

In questo modo, quasi tutto il calore prodotto finisce davvero a riscaldare casa, non viene disperso. Un altro aspetto comodo? La pulizia.

La combustione è più efficiente e lascia meno residui rispetto alla legna, quindi non devi metterti ogni giorno a pulire la stufa. Alcuni modelli si puliscono quasi da soli e segnalano quando è ora di fare manutenzione.


Quanto si risparmia con una stufa a pellet


Parlare di risparmio è sempre delicato, perché dipende dai consumi e dalle abitudini. Ma in generale, chi passa al pellet nota una differenza positiva in bolletta. Il pellet costa meno dei combustibili tradizionali, e in più ci sono incentivi statali.

Se installi una stufa con canna fumaria nuova puoi richiedere la detrazione del 50%. In caso di interventi per migliorare l'efficienza energetica, l'incentivo sale fino al 65% grazie al Conto Termico 2.0. Alcuni comuni o regioni offrono anche contributi extra.

Aziende come Ariel Energia spesso affiancano i clienti anche nel disbrigo delle pratiche burocratiche, evitando perdite di tempo e problemi.

Insomma, oltre al risparmio diretto sul pellet, ci sono vantaggi fiscali che rendono l'acquisto più leggero. Col passare del tempo, l'investimento iniziale si recupera senza troppa fatica.


Come capire qual è la stufa giusta per la tua casa


Scegliere una stufa non è solo questione di estetica. Prima bisogna capire bene le esigenze della propria abitazione. Una stufa troppo piccola non scalda abbastanza, mentre una troppo potente rischia di sprecare energia.

dettaglio di stufa Ariel con pellet in combustioneDettaglio fiamma e rivestimento stufa a pellet - Ariel Energia



Ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione:

  • Quanto spazio vuoi riscaldare?
  • Hai già un impianto di termosifoni o pannelli radianti?
  • Hai poco spazio? I modelli slim possono essere una soluzione.
  • Vuoi riscaldare più stanze? Le stufe canalizzabili distribuiscono il calore anche su più piani.
  • Ti interessa anche l'aspetto estetico? Alcuni modelli hanno rivestimenti in ceramica o pietra.


Esistono modelli pensati per ogni esigenza. Ad esempio, alcuni possono essere installati a filo muro, quindi perfetti per ambienti stretti o corridoi.

Ariel Energia propone diverse soluzioni in questo senso, con una gamma che spazia da stufe compatte a termostufe con più funzionalità.

Una stufa a pellet produce solo aria calda


No, non solo. Alcuni modelli avanzati permettono di riscaldare anche l'acqua sanitaria, quella che usi per lavarti o cucinare. In pratica, possono sostituire la caldaia tradizionale.

Collegando la stufa all'impianto idraulico di casa, ottieni un sistema completo che lavora tutto l'anno. Questo ti permette di ridurre ancora di più i consumi e di avere un solo impianto che fa tutto, senza dover gestire più apparecchiature.


I nuovi modelli: anche belli da vedere


Un tempo la stufa era un elemento puramente funzionale, oggi invece fa parte dell'arredamento. Per questo molte aziende propongono modelli curati anche dal punto di vista estetico. Un esempio è il modello Nairobi 10 di Ariel Energia.

stufa a pellet slim installata in corridoioStufa a pellet salvaspazio installata a parete - Getty Images



Ci sono versioni con finiture moderne, colori neutri o accesi, design minimal o più classico.

Oltre all'aspetto, conta anche la praticità: pannelli digitali, telecomandi e app per smartphone permettono di gestire tutto facilmente, anche da fuori casa.

In più, non mancano le protezioni contro calcare, gelo o surriscaldamento. Tutti elementi che allungano la vita dell'impianto e lo rendono più sicuro.


Vale davvero la pena passare al pellet


La risposta dipende da cosa cerchi. Se vuoi risparmiare, avere una gestione più semplice del riscaldamento e fare anche una scelta più sostenibile, il pellet può essere una buona strada.

Modello Denver 11C Ariel EnergiaStufa a pellet moderna - Ariel Energia



Naturalmente va valutato caso per caso, tenendo conto della superficie della casa, della zona climatica e delle abitudini di chi ci vive. Ma se fatto con criterio, il passaggio al pellet può portare vantaggi concreti.

In un momento in cui il prezzo dell'energia è sempre più instabile, affidarsi a un sistema autonomo, economico e a basso impatto ambientale non è solo una scelta tecnica, ma anche una decisione che guarda avanti.

Una di quelle che si rivelano azzeccate nel tempo.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Stufa a pellet con termosifoni, riscaldare in modo ecosostenibile


Ariel EnergiaTutte le caldaie a pellet sono integrabili con gli impianti di riscaldamento preesistenti.
Sono sicure e ad altissima efficienza. Le caldaie a pellet di Ariel Energia sono le prime sul mercato con la funzione per purificare l'aria di casa grazie all'innovativo Ionic System, in grado di neutralizzare batteri, fumi e pulviscoli.

Tutti i prodotti per il riscaldamento Ariel Energia sono garantiti 10 anni sulla camera a combustione e 2 anni sul corpo stufa.

Per avere informazioni sui prezzi delle stufe a pellet o di altri prodotti per il riscaldamento della casa basta visitare il sito dell'Azienda: www.arielenergia.it

oppure chiamare al numero: 011.224.80.82



Pellet e risparmio: come scegliere il sistema di riscaldamento giusto
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.