Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
25 Dicembre 2011 ore 08:00 - NEWS Impianti di riscaldamento |
È arrivato il gelo invernale, ormai, ed il benessere ed il tepore delle nostre abitazioni diventano una necessità imprescindibile, che possiamo trasformare in un'occasione di migliorare la qualità dello spazio abitativo completandone l'arredo. Il freddo si combatte con il calore delle fiamme, da sempre, ed ecco che pensare all'acquisto di una stufa o un camino diventa un'opportunità di regalarsi temperature interne miti in una cornice visivamente soddisfacente.
Ma cosa proporre a chi è in procinto di fare un acquisto del genere e non vuole necessariamente rifare casa con ingombranti e costosi interventi impiantistici?
Una prima soluzione a questo problema ci viene da Boderus che presenta le sue stufe a caminetto a legna della linea Blueline, al tempo stesso elementi di arredo e prodotti moderni e qualitativamente all'avanguardia grazie ad un sistema di combustione che garantisce alti rendimenti con basse emissioni.
Grazie a questi accorgimenti tecnici, e a sportelli in ghisa vetrati a chiusura automatica stagna, è sempre possibile guardare la bellezza della danza delle fiamme nella stufa.
Le stufe della linea Blueline hanno il corpo in acciaio pregiato e il rivestimento in mattoni refrattari, che garantiscono elevata capacità termica e resistenza alle alte temperature, mentre il fondo della camera di combustione e la griglia oscillante sono realizzati in ghisa, tutte caratteristiche costruttive che offrono alta qualità e sicurezza in tutti i modelli.
Tra i modelli della gamma spiccano i seguenti: la Stufa Blueline n. 6, caratterizzata da una struttura asimmetrica con un generoso sportello vetrato e dalla base ovale, che offre una potenza nominale di 8 kW ed è disponibile nelle tonalità grigio ghisa, marrone, giallo e grigio blue.
La stufa Blueline n. 7, invece, ha come particolarità principale quella di avere lo sportello con superficie arrotondata di quasi 180°, soluzione costruttiva che permette una visione quasi cinematografiche del fuoco nella stufa; inoltre, è dotata di un vano specifico per il deposito della legna ed ha un umidificatore incorporato, ed è disponibile nei colori cotto, acciaio blu ed antracite. Infine, la stufa Blueline n. 12 si distingue dagli altri modelli perché ha il corpo della caldaia che può ruotare quasi fino a 90°, permettendo di orientare a piacere la vista della combustione interna.
Disponibile nelle finiture cotto, antracite, grigio ghisa, acciaio blu e champagne, questa stufa può essere utilizzata anche con funzionamento a camera aperta, grazie ai suoi speciali accorgimenti tecnici di sicurezza.
Per chi ama il tepore ed il benessere e vuole associarlo a tecnologie e sistemi moderni ed ecologici, nulla di meglio delle stufe a bioetanolo, combustibile totalmente biologico perché ottenuto dalla fermentazione di diversi prodotti agricoli il cui componente principale è lo zucchero nelle sue varie forme.
La particolarità della combustione del bioetanolo è che non emette fumi, ma solo vapore acqueo ed anidride carbonica.
|
CONSIGLIATO
![]() Rilevatore di monossido di carbonio
Assicurati di essere sempre avvertito in tempo quando c'è troppo monossido di carbonio grazie a questo...
|
Nell'ampio e variegato catalogo dell'azienda Biofactory, tra i tanti modelli disponibili e dal design moderno ed accattivante possiamo proporre il Bio-camino Mirror, dalla capacità di riscaldamento pari a 2500 watts, che spicca per lo specchio inclinato in vetro tipo Securit che fa da schienale.
Dotato di focolare orizzontale in acciaio laccato e bruciatore in acciaio inossidabile, Mirror ha un bellissimo rivestimento nero laccato resistente alle alte temperature ed ha il serbatoio con capacità di 1,5 litri a fronte di un consumo medio di 0,38 litri di bioetanolo per ora.
Altro interessantissimo prodotto, stavolta specifico per l'istallazione in spazi aperti, è il biocamino Olympe XL, di capacità di riscaldamento pari a 5250 watts, l'equivalente, cioè, di due radiatori elettrici.
La singolarità del design di questo elemento riproduce, in chiave modernissima e nella bellezza altera del metallo cromato, tre torce di differenti altezze collegate tra loro.Il consumo di Olympe XL è di 1 litro di etanolo per ora, con un'autonomia a serbatoio pieno pari a 1 ora e mezza.
Infine, altro prodotto sostanzialmente ad emissioni zero, perché non usa combustibile alcuno, è il camino elettrico Volcano, che dietro un segno stilistico essenziale dominato da una cornice a tutto vetro con bordo nero nasconde un riscaldatore elettrico che può funzionare a 1000 o a 2000 watt.
Un sistema di luci Led e di specchi rotanti integrati riproduce un realistico effetto del fuoco, con la possibilità di variare i colori dal rosso al verde, al blu ed al giallo, creando un'atmosfera accogliente, moderna e familiare.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.221 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Stufe e biocamini contro il freddo che potrebbero interessarti
|
Le stufe onnivore
Impianti - Le stufe onnivore: di modeste dimensioni, consentono di riscaldare ambienti di grandi superfici con maggiore resa termica e con un basso residuo di ceneri.
|
Riscaldare la casa inquinando meno
Impianti di riscaldamento - Le prime cose che si considerano quando si realizza un impianto di riscaldamento, riguardano l'impatto ambientale e il consumo economico: ecco alcuni consigli.
|
Stufe, termostufe e caldaie a pellet: la tecnologia del calore per risparmiare sui costi di riscaldamento
Impianti di riscaldamento - Stufe, termostufe e caldaie a pellet Ariel Energia: delle soluzioni in grado di garantire calore e benessere in casa, per avere ambienti sani e confortevoli.
|
Agroenergia e Biomassa
Impianti rinnovabili - L'utilizzo di biomassa è uno dei tanti modi per produrre energia rinnovabile, energia pulita. Ora l'utilizzo di questa fonte si sta diffondendo anche nelle case.
|
Guida al riscaldamento
Impianti di riscaldamento - Come scegliere il sistema più adatto per riscaldare al meglio la tua casa.
|
Biocamino
Impianti di riscaldamento - Il biocamino, l'innovazione dell'arredamento per poter godere dell'atmosfera rilassante del camino tradizionale in qualsiasi luogo della casa senza inquinare.
|
Biocamini per arredare casa nel rispetto dell'ambiente
Impianti di riscaldamento - Il biocamino è la risposta ecologica alle esigenze del vivere contemporaneo. Funziona a bioetanolo, non necessita di canna fumaria e non è soggetto a manutenzione.
|
Riscaldare in modo sostenibile con stufe, termostufe e caldaie a pellet
Impianti di riscaldamento - Ariel Energia, propone diversi tipi di stufe, termostufe e caldaie a pellet, modelli belli e funzionali per riscaldare le proprie case rispettando l'ambiente.
|
Differenze fra stufe, caldaie e termostufe a pellet
Impianti di riscaldamento - Gli impianti a pellet possono essere dotati di vari tipi di generatori, come le stufe, le caldaie e le termostufe, che hanno diverse modalità di funzionamento.
|
C'è detraibilità per stufe portatili?Sembrerebbe di no, nè quelle elettriche nè quelle a combustibile liquido?...
|
Desiderei sapere se qualcuno sa dove reperire i ricambi delle stufe a Pellet?Possiedo una stufa a Pellett della Piazzetta mod. P955 età 10 anni senza mai fermarsi, ora...
|
Salve a tutti!Vorrei gentilmente un consiglio: sto per acquistare casa, su due piani.Vorrei usare come unico sistema di riscaldamento delle stufe a pellet.Al p. terra...
|
Salve, mi diceva mio cognato che le stufe a pellet sono molto fastidiose.Confermate?Spandono bene il calore in tutta la casa?Esempio, una stufa per un ambiente da 215 mc, ovvero...
|