Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
04 Febbraio 2013 ore 00:37 - NEWS Impianti di riscaldamento |
Tra i combustibili, il metano è quello più diffuso dalle reti di distribuzione cittadine per alimentare le caldaie degli impianti di riscaldamento a termosifoni e di produzione di acqua calda.In molte famiglie accade, però, di trascorrere fuori di casa la maggior parte della giornata e, anche alla sera quando si rientra, si concentra la propria presenza solo in alcune stanze.
Per questo motivo, accendere l'impianto di riscaldamento, soprattutto se si ha una casa grande, può rappresentare uno spreco energetico e quindi una scelta antieconomica, perché i termosifoni finiranno per riscaldare anche gli ambienti non vissuti.
Molte volte si preferisce quindi acquistare delle stufe in modo da utilizzarle unicamente negli ambienti della casa frequentati.
Ci sono molti modelli di stufe in commercio, da quelle a gas a quelle alimentate a pellet, ma la tipologia di cui vi parleremo in questo articolo è quella delle stufe a metano.
Più precisamente si parla di stufe a metano catalizzate, cioè apparecchi basati sulla tecnologia catalitica e caratterizzati dal fatto di non avere la necessità di uno sfiato esterno e, quindi, non avendo bisogno di canna fumaria, possono essere collocate in qualunque ambiente della casa.
Inoltre possono essere installate facilmente, senza che ci sia bisogno di rivolgersi ad un tecnico, e non sono soggette a particolari riferimenti normativi per cui rappresentano un'ottima soluzione per il riscaldamento di ambienti di medie dimensioni, con una buona resa calorica.
Ci sono anche modelli di stufe a metano che possono essere collocati in esterno, e che infatti vengono utilizzati per luoghi pubblici come chiese, dehor e aree fumatori.
Una stufa a metano è molto simile, nell'aspetto, ad una stufa a gas.
Infatti, anche in questo caso il riscaldamento avviene attraverso tre mattoncini ad infrarossi, che possono essere accesi singolarmente o tutti insieme, a seconda dell'intensità del calore che si vuole ottenere.
Dopo pochi secondi dall'accensione i pannelli sono in grado di riscaldarsi al massimo, diventando completamente rossi. Si ottiene un rendimento termico del 100%, grazie al fatto che non c'è dispersione di calore.
Di solito ogni mattoncino ha una potenza di 1400 watt, per cui si possono raggiungere al massimo 4200 watt.
La differenza principale rispetto a una stufa a gas, invece, è che per la stufa a metano non occorre utilizzare una bombola del gas.
Essa infatti può essere appoggiata a pavimento o fissata al muro mediante apposite staffe e deve poi essere collegata al tubo che proviene dalla rete di distribuzione del gas.
Deve essere usato un apposito tubo in metallo (e non in gomma), che va avvitato da un lato all'innesto della stufa e dall'altro al tubo di uscita dal muro.
La stufa può essere collocata in ambienti non troppo piccoli e dotati di un adeguato ricambio d'aria, la dimensione minima deve essere infatti di 40 metri cubi e deve esserci la presenza di una presa d'aria.Molti modelli di stufa a metano si accendono con il piezoelettrico, quindi possono funzionare anche in assenza di corrente elettrica. Ogni apparecchio deve essere dotato di una valvola di sicurezza che assicuri lo spegnimento automatico in caso di assenza della fiamma pilota.
Come in tutto le stufe, anche in questo caso la combustione produce monossido di carbonio, ma non c'è bisogno di canna fumaria per smaltirlo perché esso viene fatto passare attraverso un catalizzatore posto nella parte alta della stufa che lo trasforma in anidride carbonica e vapore acqueo in quantità talmente bassa da poter essere paragonata a quella normalmente presente nell'aria.
C'è bisogno, però, che l'ambiente sia sufficientemente grande e ventilato, in modo da assicurare periodicamente un adeguato ricambio d'aria, eliminando l'anidride carbonica.
La conversone catalitica rappresenta anche una scelta ecologica perché contribuisce alla pulizia dell'aria neutralizzando le particelle presenti ed eliminando gli odori.
Il fatto di contribuire all'eliminazione di particelle, poi, ne fa una scelta ottima per chi soffre di allergie.
Tra i principali produttori di stufe a metano, possiamo annoverare Bartolini, che realizza una stufa con tre piastre ceramiche, che permettono un uso a 3 potenze e riscaldano superfici fino a 40 metri quadri.
È dotata di analizzatore che controlla ed analizza l'aria, bloccando il flusso del gas in caso di aumento dell'anidride carbonica.
Il modello illustrato, di colore grigio, misura 62x23x43 cm e pesa 9 kg.
La stufa Blue-Flame di Sicar ha bruciatore interno, accensione piezoelettrica e tre regolazioni di potenza.
Dispone di rilevamento dell'anidrite carbonica dell'ambiente, con spegnimento automatico che avviene se la percentuale di anidride carbonica raggiunge l'1,5% o in caso di spegnimento accidentale della fiamma.
Verniciata a polvere epossidica antigraffio, ha vetro esterno per alta temperatura che permette di vedere la fiamma come se fosse un camino e piedi per poterla usare senza appenderla alla parete.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.382 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Stufe a metano che potrebbero interessarti
|
Installare stufa a circolo esterno
Fai da te Muratura - Le stufe a circolo esterno alimentate a gas consentono di risparmiare sul riscaldamento, ma l'installazione deve avvenire con la massima attenzione per la sicurezza.
|
Come riparare una stufa elettrica
Idee fai da te - La stufa elettrica è un pratico mezzo per riscaldare piccoli ambienti presente quasi in ogni casa: ecco come intervenire per riparare i guasti più comuni.
|
Stufa ad accumulo di calore
Impianti di riscaldamento - La stufa ad accumulo di calore, o stube, è una forma di riscaldamento molto diffusa nei paesi di lingua tedesca, come Trentino Alto Adige, Austria e Germania.
|
Scelta alimentazione di una stufa: a legna o a pellet?
Impianti di riscaldamento - Acquistare ora una stufa o un termocamino, necessita attenzione su molti aspetti, tra i quali uno dei primi è la scelta dell'alimentazione: a legna o a pellet?
|
Stufa ad ipocausto
Impianti di riscaldamento - Riscaldare con un'antica tecnologia mista ai materiali moderni ora è possible, ecco la nuova stufa in maiolica con sistema di riscaldamento ad ipocausto.
|
Stufe, termostufe e caldaie a pellet: la tecnologia del calore per risparmiare sui costi di riscaldamento
Impianti di riscaldamento - Stufe, termostufe e caldaie a pellet Ariel Energia: delle soluzioni in grado di garantire calore e benessere in casa, per avere ambienti sani e confortevoli.
|
IVA per stufe a pellet
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Come si applica l'aliquota IVA in caso di installazione di stufe a pellet all'interno di fabbricati ad uso abitativo di nuova costruzione o già esistenti.
|
Stufe a pellet: i nuovi prodotti per l'inverno 2021
Impianti di riscaldamento - Le stufe a pellet (o a biomassa) sono sistemi di riscaldamento pratici, funzionali ed ecologici, ideali per tutti gli spazi. Scopriamo insieme le novità 2020-2021.
|
Stufe per riscaldamento esterno guida alla scelta
Impianti di riscaldamento - Le stufe per il riscaldamento esterno rappresentano la migliore soluzione localizzata per rendere fruibile uno spazio all'aperto, anche in condizioni meteo sfavorevoli.
|
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. vi scrivo questo messaggio per chiedervi un parere per la mia situazione. sto ristrutturando un appartamento posto su 2 piani di circa 180 mq.
|
Buongiorno, ho letto questo articolo blog interessante sulla stufe a pellet (ve lo condivido se siete interessati all'argomento www.lovebrico...
|
Salve, da 3 anni ho acquistato una stufa onnivora Girolami multicombustile. I tecnici hanno installato la canna fumaria della stufa nella canna preesistente di un caminetto,...
|
Salve a tutti, devo ristrutturare un appartamento di 55 mq a Milano (ingresso, soggiorno con a.c., camera, bagno), 6° ed ultimo piano, palazzo anni '50, senza cappotto termico...
|
C'è detraibilità per stufe portatili?Sembrerebbe di no, nè quelle elettriche nè quelle a combustibile liquido?...
|