Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Fino ad oggi esistevano due tipi di stucco o sigillante per le fughe tra le piastrelle, quello cementizio e quello epossidico.
Gli stucchi cementizi richiedono un'accurata preparazione dell'impasto, con un giusto rapporto di miscelazione tra il sigillante cementizio e l'acqua.
Quando ci si appresta a stuccare una superficie bisogna sapere che quantità eccessive d'acqua per l'impasto abbassano le caratteristiche meccaniche del prodotto indurito e possono creare variazioni cromatiche della stuccatura.
Questo problema non si presenta nel caso degli stucchi epossidici, che sono dei composti chimici bicomponenti predosati, da miscelare con trapano a elica al momento dell'utilizzo. Tuttavia, essi richiedono la conoscenza di particolari tempi tecnici di posa che, se non rispettati, possono rendere meno semplice la fase di pulizia.
Quando si adopera lo stucco per piastrelle, sia per la stuccatura cementizia che per quella epossidica, gli eventuali aloni lasciati sulle piastrelle si possono comunque eliminare, a distanza di 24 ore, con un detergente specifico, utilizzando feltro e spugna.
Lo stucco o sigillante per fughe tra le piastrelle, sia se del tipo cementizio che epossidico è già colorato ed è disponibile in ampie gamme cromatiche. In alcuni casi, a quello epossidico, possono essere aggiunti dei glitter color oro o argento.
Esiste una terza e innovativa formulazione di stucco per fughe: quello poliuretanico in pasta già pronta all'uso che, non essendo in polvere come quello cementizio, oppure bicomponente come quello epossidico, non necessita di una adeguata miscelazione.
Quale scegliere? Senz'altro lo stucco pronto all'uso in pasta è di più facile applicazione ed è adatto a essere utilizzato per interventi fai da te, soprattutto quando ci si accinge a stuccare una parete. Quello in polvere, invece, è destinato a professionisti o comunque a persone più esperte nel settore, in quanto la sua miscelatura non è semplice, dovendo rispettare esattamente le dosi indicate sulle confezioni per ottenere la giusta densità .
Litokol propone inoltre FillGood Evo, si tratta di un sigillante poliuretanico all'acqua, monocomponente, pronto all'uso e riutilizzabile, adatto per la stuccatura di fughe tra piastrelle ceramiche e mosaici vetrosi.
Questo prodotto è adatto per riempire fughe da 1 a 6 mm di ampiezza, utilizzabile per applicazioni a parete, sia in interno che in esterno, mentre a pavimento solo in interno.
FillGood EVO risulta particolarmente indicato per la stuccatura di fughe tra piastrelle ceramiche di grande formato, perché FillGood Evo concede più tempo agli operatori per le operazioni di stuccatura, evitando sprechi di materiale, a differenza dei prodotti epossidici a due componenti che hanno un tempo di lavorabilità dell'impasto inferiore di 1 ora
Non contenendo cemento è un materiale molto elastico, quindi, si presta soprattutto ad applicazioni in piastrellature particolarmente soggette a vibrazioni o deformazioni e non porta alla formazione di efflorescenze, come può avvenire per i materiali cementizi. Inoltre, il fatto che sia un prodotto che non necessita di preparazione in cantiere, fa sì che non si crei polvere nell'ambiente, come accade per i sigillanti cementizi.
Lo stucco riempitivo FillGood Evo è disponibile in 24 diverse finiture , 8 colori ai quali è possibile aggiungere gli additivi Spotlight e Gold, che permettono di ottenere effetti unici ed esclusivi.
La colorazione è ottenuta mediante microsfere di quarzo ceramizzate colorate superficialmente per cui non vengono rilasciati pigmenti sulla superficie delle piastrelle e la pulizia risulta più facile. Questa caratteristica rende il prodotto particolarmente indicato anche per la stuccatura di fughe tra piastrelle ceramiche effetto legno che presentano asperità superficiali.
Costituito da resine poliuretaniche in dispersione acquosa, il materiale è molto stabile alla luce e quindi resiste a ingiallimenti o variazioni cromatiche sotto l'effetto dei raggi solari, grazie alla tecnologia UV Resistant di Litokol. Le stuccature sono anche idrorepellenti e rendono FillGood Evo uno stucco impermeabile capace di creare fughe idrorepellenti la cui larghezza può variare da 1 a 6 mm.
FillGood Evo è molto semplice da posare in opera ed inoltre è anche possibile il suo riutilizzo. Infatti, se avanza una parte del prodotto, è sufficiente lasciarlo nella confezione originale e conservarlo a temperatura compresa tra 5°C e 35°C, per poterlo usa nuovamente anche a distanza di qualche mese, evitando in tal modo inutili sprechi.
È un prodotto sicuro per i posatori, perché privo nella sua composizione di sostanze irritanti e corrosive o solventi. Inoltre, rilascia una bassissima quantità di composti organici volatili, tanto da rientrare nella classe VOC A+.
L'applicazione di FillGood Evo può essere realizzata a temperature comprese tra 10°C e 30°C. Una volta aperta la confezione, mescolare brevemente con una spatola metallica e applicare con l'apposita spatola gommata, eseguendo movimenti in diagonale e asportando il prodotto in eccesso
La stuccatura deve essere eseguita su aree non superiori a 3-4 mq alla volta, facendo seguire immediatamente la pulizia della superficie da poco fugata. Se le temperature sono prossime ai 30°C, ridurre questa procedura a superfici da 1 mq alla volta.
È importante che la pulizia dopo l'applicazione sia eseguita in contemporanea alla stuccatura di piccole aree. Essa deve avvenire con la spugna in schiuma sintetica o sweepex, ben strizzata ed eseguendo movimenti circolari e senza lasciare aloni e senza scavare le fughe
Ogni 10 mq circa va cambiata l'acqua di lavaggio. Se dopo 24 ore dall'applicazione rimangono degli aloni residui è possibile intervenire con il pulitore neutro FillCleaner EVO.
Il prodottosi distribuisce su piccole aree alla volta, dopo qualche minuto si friziona con feltro bianco, si risciacqua con la spugna e poi si asciuga con un panno. La pulizia quotidiana può avvenire, invece, con i comuni detergenti in commercio, rispettando le indicazioni presenti sulla confezione.
Ogni costruzione o ristrutturazione prevede la posa di un rivestimento e di un pavimento e fughe da stuccare con prodotti specifici e di qualità.
Litokol mette a disposizione dei suoi clienti un'ampia gamma di prodotti pronti all'uso atti a soddisfare ogni richiesta di tipo tecnico funzionale ed estetico.
FillGood Evo è lo stucco pronto che ha cambiato il mondo della stuccatura. Litokol nasce proprio con lo sviluppo e la diffusione dei prodotti ceramici italiani, producendo inizialmente adesivi per la posa di pavimenti in ceramica, poi una serie di prodotti e servizi in continuo aggiornamento. I prodotti Litokol sono acquistabili sullo store aziendale Litokol
|
||
Litokol SpA dal 1968 punta su ricerca e innovazione nell'edilizia ed è un riferimento nel settore dei sigillanti nel mondo.
|
Notizie che trattano Stucco pronto all'uso che potrebbero interessarti
|
Riempitivi per fughe nella posa dei pavimentiPavimenti e rivestimenti - Le fughe sono importanti per l'aspetto funzionale ed estetico. Vanno sigillate per garantire la continuità meccanica dei rivestimenti preservandone la bellezza. |
Stucco antiritiro per il fai da teFacciate e pareti - Per chi ama il fai da te sono oggi disponibili sul mercato prodotti che rendono la posa più facile e la una resa finale ottimale, vediamo con questo articolo uno stucco particolare. |
Manutenzione dello stucco venezianoPulizia e manutenzione - La pulizia dello stucco veneziano è di fondamentale importanza per preservarne la bellezza e la brillantezza, deve essere delicata, nel rispetto della superficie. |
Caratteristiche e utilizzi dello stucco epossidicoPavimenti e rivestimenti - Lo stucco epossidico utilizzato come collante e riempitivo tra le piastrelle di rivestimento, vanta ottime caratteristiche tra cui elevata igienicità e resistenza. |
Applicare stucchi e bordiniFai da te Muratura - Lo stucco permette di conferire personalità agli ambienti interni e di creare in modo semplice delle decorazioni di grande impatto dal punto di vista estetico. |
La stuccatura del legnoBricolage legno - Dopo aver sverniciato un mobile possono rimanere difetti soprattutto sulle superfici esterne, per questo vi spiegheremo come poter intervenire con degli stucchi adeguati. |
Riparare le fessure del legnoBricolage legno - Le fessure del legno possono essere rese invisibili allo sguardo attraverso lo stucco, che contribuirà a restituire solidità alla struttura danneggiata. |
Ricette di stucco fai da te per la manutenzione dei mobili in legnoBricolage legno - Conoscere diverse ricette di stucco tradizionale per legno è fondamentale per eseguire autonomamente la piccola manutenzione di mobili, infissi, scuri e persiane |
Stucco veneziano: una finitura pregiata intramontabileFacciate e pareti - Lo stucco veneziano è una tecnica di finitura antica che permette di ottenere superfici dall'effetto lucido e liscio, con rilievi ottenuti mediante lo spatolato. |