• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Strisce LED solari per vialetti e scalinate: sicurezza e stile notturno

Le strisce LED solari per esterni aumentano la sicurezza e valorizzano vialetti e scalinate. Ecco come funzionano e quali scegliere.
Pubblicato il

Guida alle strisce LED solari da esterno


Quando si parla di illuminazione per esterni, l'equilibrio perfetto tra funzionalità, estetica e sostenibilità non è sempre facile da trovare.

Tuttavia, le strisce LED solari si stanno rapidamente affermando come una delle soluzioni più efficaci e versatili per valorizzare vialetti, scalinate, bordi giardino e ingressi.

Non solo garantiscono visibilità e sicurezza nelle ore serali, ma lo fanno con eleganza e senza gravare sulla bolletta elettrica.

Luce led solareLuce led solare - iStock



Grazie alla loro alimentazione autonoma tramite energia solare, queste strisce eliminano la necessità di complicati cablaggi o interventi elettrici, rivelandosi ideali anche per installazioni fai da te.

I modelli più recenti combinano design sottile, buona efficienza luminosa e un'ottima resistenza agli agenti atmosferici, assicurando durata e affidabilità nel tempo.


Strisce LED solari: come funzionano e dove utilizzarle


Il principio di funzionamento è semplice ma ingegnoso: si tratta di moduli LED flessibili e impermeabili, dotati di un pannello solare integrato (o, in alcuni modelli, separato), che accumula energia durante le ore diurne.



Al calar del sole, un sensore crepuscolare attiva automaticamente l'illuminazione, creando un'atmosfera accogliente e aumentando la sicurezza degli spazi esterni. I contesti in cui installarle sono davvero numerosi.

Ecco alcuni degli utilizzi più comuni:

  • Lungo i vialetti: per delineare il percorso e facilitarne la percorribilità in notturna.

  • Sui gradini o scalinate: evidenziano i dislivelli, aiutando a prevenire inciampi o cadute.

  • Intorno a fioriere, bordi di aiuole o muretti: aggiungono un tocco scenografico e decorativo.

  • Su parapetti, balaustre o recinzioni: per una luce diffusa e discreta che arricchisce l'atmosfera generale del giardino.


L'installazione è molto semplice: le strisce possono essere adesive o fornite di clip di fissaggio, compatibili con superfici lisce come legno, cemento o metallo.


Caratteristiche tecniche: cosa valutare prima dell'acquisto


Per scegliere la striscia LED solare più adatta alle proprie esigenze, è importante prestare attenzione ad alcune specifiche tecniche fondamentali:

  • Grado di impermeabilità: un livello IP65 o superiore garantisce resistenza a pioggia e polvere.

  • Autonomia: in media, si va da 6 a 10 ore di illuminazione con una carica completa.

  • Tipo di luce: disponibile in diverse tonalità – bianco caldo, freddo, o persino RGB multicolore per effetti più dinamici.

  • Sensori integrati: oltre a quelli crepuscolari, alcuni modelli includono anche sensori di movimento.

  • Lunghezza della striscia: da 1 metro fino a rotoli di 10 metri, per adattarsi a qualsiasi necessità.


Modelli più avanzati offrono funzionalità extra come luminosità regolabile o modalità lampeggiante, ideali per decorare il giardino durante feste o eventi all'aperto.


Manutenzione e durata: zero pensieri, massima resa


Uno dei principali vantaggi delle strisce LED solari è la manutenzione praticamente inesistente.

Basta controllare periodicamente che i pannelli solari siano puliti da polvere, foglie o altri residui che potrebbero ostacolare la ricarica.

Pannello luce LEDPannello luce LED - iStock



Durante l'inverno, se il prodotto non è certificato per resistere al gelo, è consigliabile rimuoverlo temporaneamente o proteggerlo con apposite coperture.

La durata dei LED può variare dalle 20.000 alle 50.000 ore, a seconda della qualità del modello. Alcune versioni prevedono batterie sostituibili, estendendo ulteriormente la vita utile dell'impianto.


Quanto costano e quali marchi scegliere?


Il prezzo delle strisce LED solari varia in base a lunghezza, funzionalità e qualità dei materiali.
Strisce led solari
Le versioni base, da 3 a 5 metri, hanno un prezzo compreso tra 10 e 30 euro.I modelli più evoluti, con batterie capienti e luci RGB regolabili, possono superare i 50 euro.

Tra i marchi più affidabili sul mercato si segnalano:

  1. Litogo

  2. Tonffi

  3. Solla

  4. Mpow

  5. GIANTARM

  6. Giordano Shop


Questi brand offrono un buon rapporto qualità-prezzo e una gamma ampia di soluzioni per ogni tipo di esigenza.


Quando conviene acquistare strisce LED solari


Nel caso in cui nel proprio spazio esterno non si dovesse avere accesso alla corrente elettrica, allora le strisce LED solari potrebbero rappresentare una buona scelta.

Senza trascurare il risparmio a cui si può arrivare grazie ad un'installazione così semplice, e che richiede a sua volta anche costi molto meno onerosi.

Giardino illuminato da strisce LED solariGiardino illuminato da strisce LED solari - iStock



Coloro che hanno una zona con una buona copertura solare a disposizione, circa 6-8 ore di esposizione, dovrebbero decisamente sfruttare questi accessori.

Risultano invece sconvenienti in caso di sicurezza critica. Avere la pretesa di illuminare a sufficienza un ingresso principale con delle strisce di questo tipo, non sarebbe sensato.


Come installare le luci solari per vialetti


Per installare le luci solari per vialetti, bisogna prima di tutto verificare se la spaziatura scelta sia effettivamente corretta.

Indicativamente, la distanza tra una striscia di LED e l'altra dovrebbe essere di circa 1,5-3 metri. Si dovranno inoltre evitare alberi, edifici o qualsiasi zona d'ombra.

Ancora prima di installare, bisognerà prima effettuare i dovuti test con il prodotto acquistato. Ciò corrisponde ad una ricarica completa delle luci almeno due giorni prima.

Nel caso in cui il terreno dovesse essere duro, lo si dovrà ammorbidire. Una volta fatto ciò, si potranno installare i picchetti e orientare il pannello solare verso sud.


Come pulire i pannelli solari


I pannelli solari presentano vantaggi numerosi, dal risparmio garantito dal LED passando per altri aspetti positivi.

Tuttavia, per fare in modo di poterne beneficiare, deve esserci una buona fase di manutenzione.

All'interno di questa fase, vi rientra ovviamente la pulizia dei pannelli. Per fare ciò, si deve rimuovere lo sporco grossolano con un panno.

Dopo aver portato a termine questo primo step, si dovrà invece lavare il pannello con un panno in microfibra immerso in acqua tiepida.

Durante la fase di tamponamento, si dovrà invece utilizzare un asciugamano morbido. Altrettanto morbida dovrà essere la pressione esercitata durante la pulizia.



riproduzione riservata
Strisce LED solari da esterno
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.591 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.