Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Stile retrò, il passato torna di tendenza!

Dalla scelta dei colori a quella dei tessuti, dai complementi d'arredo alle fonti di illuminazione: ecco come riproporre l'arredamento rétro nei diversi ambienti
Pubblicato il

Stile retrò, il ritorno del passato


Un mix di nostalgia, che ci riporta indietro nel tempo, verso anni che abbiamo imparato a conoscere attraverso il racconto di nonni e genitori o vissuto, totalmente o in parte, in prima persona.

Ogni decennio ha un tipo di arredamento che lo contraddistingue e oggi possiamo far rivivere all'interno delle nostre abitazioni, grazie allo stile retrò.
Come sottolinea il nome, abbreviazione di retrospettivo, si rifà al passato, a qualcosa di datato e superato che torna di tendenza.

Cosa lo caratterizza?


Colori stile rétro, da thongtinduan.com

Colori stile rétro, da thongtinduan.com

Colori stile rétro, da thongtinduan.com
Soggiorno in stile rétro, da layjao.com

Soggiorno in stile rétro, da layjao.com

Soggiorno in stile rétro, da layjao.com
Cucina rétro style, da treehouse.co

Cucina rétro style, da treehouse.co

Cucina rétro style, da treehouse.co
Camera da letto rétro, da interiio.sg

Camera da letto rétro, da interiio.sg

Camera da letto rétro, da interiio.sg
Bagno arredamento rétro, da decorilla.com

Bagno arredamento rétro, da decorilla.com

Bagno arredamento rétro, da decorilla.com

Anche se sfumate, presenta delle differenze con lo stile vintage.

Quest'ultimo è legato a complementi d'arredo, elementi tessili, oggetti che hanno almeno vent'anni (alcuni esperti parlano di cinquant'anni).

Il retro style, invece, propone soluzioni che riportano in voga soprattutto i decenni dai '50 ai ‘70, non tramite pezzi vecchi, opportunamente recuperati, ma, al contrario, ricorrendo ad alternative nuove e moderne che puntano a rievocare i colori, i materiali, le forme di quel periodo. Scopriamo come.


Colori, materiali e tessuti nello stile rétro


Dalla carta da parati ai tappeti, passando per gli elementi tessili: una casa in stile rétro non disdegna i colori. Abbinamenti cromatici apparentemente azzardati che, dosati in maniera adeguata, risultano di grande impatto.

Un esempio?

Verde avocado, giallo senape o calendula, arancio bruciato, terracotta, rosso ciliegia vengono esaltati da colorazioni neutre quali il bianco, il beige, il tortora o il nero, conferendo agli ambienti un'atmosfera giocosa e divertente.

Chi cerca un approccio meno audace può puntare su toni pastello: verde menta, rosa e crema.

Colori stile rétro, da thongtinduan.com
La trama è un altro elemento che contraddistingue il rétro style.

Dal rattan al velluto stropicciato, dai tessuti bouclé ai macramè, dalla moquette a pelo lungo al vinile e alla plastica liscia: la parola d'ordine è mescolare, abbinare, sovrapporre per creare spazi confortevoli, dinamici, eclettici e liberi da restrizioni.

Lo stesso vale per i motivi.

Motivi geometrici nello stile rétro, da interiio.sg
In un arredamento rétro, possono convivere forme geometriche e astratte senza cuciture, stampe a scacchi black and white, riferimenti floreali nei toni acidi. Sperimentare è d'obbligo.


L'importanza della luce nello stile rétro


L'illuminazione riveste una particolare importanza; più che la luce in sé, è rilevante la forma delle stesse.

Le moderne lampade a sospensione hanno un effetto simile, a tratti più sicuro, ai fili scoperti appesi alle lampadine negli anni '50.

L'importanza delle lampade nello stile rétro, da layjao.com
Lampade a sospensione e applique in alluminio caratterizzano lo stile anni '60, insieme all'illuminazione fluorescente colorata tipica di quel periodo.

Date spazio alla creatività con citazioni di luci al neon per comunicare il vostro mood e dare personalità agli ambienti. Sarà divertente per gli ospiti spostarsi da una stanza all'altra e scoprire i vostri messaggi luminosi.

Ricordatevi di esaltarli in abbinamento a stampe e grafiche multicolor.

Le scritte al neon nel rétro style, da decorilla.com
Le lampade da terra ad arco in metallo con enormi paralumi sono molto popolari negli anni '70. Si possono aggiungere lampadari con coulisse, paralumi con frange o nappe e luci a forma di torcia.

Le case rétro di oggi utilizzano anche altri tipi di luci moderne per rendere ancora più funzionale e nostalgica l'illuminazione ambientale; basta accenderle e in un attimo inizierà il vostro viaggio a ritroso nel tempo.


Stile retrò, complementi d'arredo


Per l'interior design di una casa in stile rétro, sono i dettagli a fare la differenza, stanza per stanza.

Nel soggiorno, protagoniste sono le sedute. Dalle sedie a bolle a quelle da giardino per interni, passando per le poltrone a sacco: spazio a soluzioni dal formato maxi, accattivanti a colpo d'occhio.

In cucina, non possono mancare grandi e piccoli elettrodomestici dalle forme bombate e dal sapore vintage.

Elettrodomestici bombati nella cucina rétro, da decorilla.com
In camera da letto, la parola d'ordine è relax.

Sedie a uovo, a grembo, a sdraio, accompagnati da comodi poggiapiedi, sono perfetti per dare vita ad angoli confortevoli belli da vedere e vivere.
Sarà sufficiente aggiungere una lampada a sospensione e un tavolino basso che funga da appoggio per i vostri libri e bevande e il gioco è fatto.

In un bagno rétro, infissi e arredi hanno linee minimal e moderne, in contrasto con i rivestimenti.

Piastrelle da terrazzo in un bagno rétro, da decorilla.com
Per i pavimenti, optate per le classiche piastrelle alla veneziana; tornate di tendenza, non passeranno inosservate!


Fondere lo stile retrò con altri tipi di arredamento


Lo stile rétro vi sembra demodé? In realtà, può servire per scaldare e dare carattere ad alcuni stili più contemporanei, a cominciare da quello scandinavo.


I colori neutri nordici, quali il beige e il tortora, si sposano bene con quelli rétro come il senape o il verde, perfetto per incorniciare angoli green.

Un connubio che può essere ricreato anche con la scelta delle forme; alle linee dritte ed eleganti del design nordico, si possono abbinare i tratti morbidi di quelli rétro.

In che modo? Una confortevole poltrona si unisce a un tavolino minimal, una lampada dal profilo avvolgente prende posto su mensole dal profilo essenziale.

Insolito ma d'impatto l'accostamento tra stile rétro e industriale, enfatizzandosi l'uno con l'altro.

Stile rétro e industriale, da decorilla.com
Un esempio? Dei faretti a binario a soffitto sono ideali per illuminare delle vecchie stampe, i dettagli di legno d'ispirazione rétro riscaldano le pareti lasciate grezze.

Tutto sta nell'integrare alcuni degli elementi più rappresentativi dei vari stili con armonia, così che passato e presente possano incontrarsi per parlare di noi, della nostra storia e dei nostri gusti, oggi come ieri.

retrò , stile retrò , arredamento retrò , retrò style
riproduzione riservata
Stile retrò
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.

Stile retrò: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.609 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Stile retrò che potrebbero interessarti

Stile classico e retrò in bagno

Vasche e docce - Con lo stile classico decor e tradizione entrano nell'oasi più personale della casa, il bagno. L'ambiente si riempie di vasche romantiche e dal sapore retrò.

Placche retrò di AVE: nuova veste ai grandi classici del design

Impianti elettrici - Le nuove collezioni di comandi e placche con design retrò, disponibili in tre varianti: moderna, minimal e classica, per accendere la luce ed il proprio stile!

Consigli per arredare il bagno con sanitari retrò

Sanitari - Linee guida per arredare un bagno contemporaneo con sanitari retrò, creando un ambiente attualissimo e di tendenza sia con un mood più classico che più moderno

AVE England Style 44 in legno: tra passato e presente

Illuminazione - Le placche AVE England Style 44 abbinano i migliori accorgimenti tecnologici al fascino naturale del legno di noce: un concept originale con un fine tocco retrò

Elettrodomestici stile retrò

Piccoli elettrodomestici - Hanno finiture ed estetica che rimandano ad atmosfere retrò, ma sono dei veri gioielli tecnologici che nulla hanno da invidiare ai cugini dal design ultramoderno.

Eleganti e ricercate: ecco le nuove vasche da bagno retrò

Vasche e docce - La vasca da bagno retrò, un oggetto diventato icona, può impreziosire la stanza da bagno, sia di eleganti residenze di lusso che di comuni appartamenti di città

Mobile bagno vintage per un tocco retrò all'arredo di casa

Mobili bagno - Il passato ritorna e si fonde alle mode contemporanee per creare contaminazioni di stile in ogni angolo di casa, persino in bagno con eleganti mobili vintage.

Vasche da bagno in stile barocco

Vasche e docce - Linee morbide e sinuose, piedini di sostegno decorativi, struttura freestanding: questi sono gli aspetti che accomunano una vasca da bagno in stile neo barocco.

Nuove tendenze dell'arredamento secondo gli esperti americani

Complementi d'arredo - Lusso, riciclaggio creativo e versatilità: passano da qui le tendenze dell'arredamento di interni per il 2015, secondo i dettami dei maggiori esperti di settore.