Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Negli ultimi anni, complici alcune tendenze arrivate dal Nord Europa, stili di arredamento minimalisti ed essenziali hanno caratterizzato l'home decor. Oggi, nel mondo dell'interior design, torna alla ribalta il suo esatto opposto: il cosiddetto massimalismo. Di cosa si tratta?
L'arredamento interni massimalista è uno stile che si ispira al barocco, carico di dettagli, appartenenti a epoche diverse, e di tonalità forti e vivaci.
Le pareti di casa si accendono di colore, le forme dei mobili si ammorbidiscono, oggetti e accessori vanno mostrati e non più nascosti dentro scatoloni e armadi: il massimalismo ci invita a osare. Per farlo, non ci sono vere e proprie regole da seguire, ma semplici indicazioni a cui prestare attenzione per scongiurare quello sgradevole effetto kitsch che si nasconde dietro l'angolo.
Ecco da dove cominciare.
Arredare casa con stile massimalista significa giocare con i colori.
Il massimalismo, infatti, non teme di usare un'infinità di sfumature, a partire dalle pareti dei vari ambienti domestici. Addio agli spazi monocromatici e alle nuance neutre: è tempo di sperimentare.
I bianchi, i beige e le tinte pastello lasciano il posto a gradazioni forti e decise capaci, da sole, di dare carattere a ogni stanza. Via libera, quindi, a tonalità accese quali il verde lime, il verde mela, il verde oliva, il viola, il rosso, il fucsia o il color malva che possono essere accostati ed esaltati in unione ai toni tenui e luminosi dell'azzurro o del grigio perla.
Il consiglio è quello di scegliere due sfumature contrastanti da usare come predominanti, per creare un filo conduttore che conferisca un senso di equilibrio e uniformità, nonostante la grande varietà cromatica.
Un exploit di colori che si può ottenere, inoltre, scegliendo una carta da parati.
Dietro al divano, al letto, nell'angolo lettura, nell'ingresso e persino in bagno: ogni contesto è ideale per essere decorato con disegni di ogni genere. Negli ambienti spaziosi, possiamo optare per i modelli con stampe oversize, quelle che si ispirano al mondo botanico o animale risultano particolarmente scenografiche; in camere più contenute, invece, meglio prediligere motivi più piccoli, geometrici o stilizzati, che si adattano facilmente a svariati stili di arredamento.
Pareti fortemente colorate e decorate si mescolano, per abbinamento o contrasto, a mobili, tende, complementi tessili, tappezzeria, accessori.
Perché non puntare l'attenzione poi sul soffitto? Anche in questo caso, la parola d'ordine è creatività.
Non solo ricchezza e varietà cromatica: il massimalismo fa della contaminazione la sua bandiera.
In un arredamento da interni massimalista, infatti, convivono materiali, texture e tessuti molto diversi tra di loro. Un esempio? Frange e cuscini di seta possono impreziosire un divano di velluto, un runner di pizzo è ideale per esaltare un tavolo di legno grezzo, una coperta di ecopelliccia può rendere ancora più confortevole una poltrona di alluminio.
E poi, ancora: tende, mantovane, drappeggi, tovaglie, coperte, tappeti che possono trovare posto persino sulle pareti; ogni angolo domestico va riempito di complementi d'arredo di ogni genere. Attenti a non dimenticare gli oggetti. Chi ama l'arredamento interni massimalista è spesso un collezionista. Una vetrina con scaffali a vista, dunque, è un pezzo che non può mancare.
Un'altra idea è quella di unire vetrine più piccole o varie mensole per esporre con orgoglio le proprie collezioni.
In case di stile massimalista, pure i motivi non si limitano a poche note d'accento.
Linee geometriche, fantasie floreali, pop art, stampe animalier: sbizzarritevi a creare mix audaci.
Eccesso, però, non significa caos incontrollato. Per dare vita a un ambiente massimalista armonioso occorre lasciare spazio fra un oggetto e l'altro, evitando così di saturare le stanze.
Il colpo d'occhio deve essere di un'abitazione ricca ma non confusionaria.
Quanti stili di arredamento esistono?
Tutti quelli che potete immaginare possono coesistere all'interno di una casa massimalista.
Ammobiliare casa secondo il massimalismo equivale, ad esempio, a unire un divano capitonné a poltrone ultramoderne ed ergonomiche, aggiungere applique d'epoca a una stanza già illuminata con lampadari a goccia, arricchire una sala da pranzo minimal con uno o più tappeti orientali; non mettete freni alla sperimentazione, l'ingrediente che vi permetterà di riprodurre impensabili salti temporali in uno stesso ambiente.
E non dimenticate di sfruttare e riempire tutti gli spazi a vostra disposizione. In che modo?
La nicchia di un camino è perfetta per sistemare piccoli souvenir di viaggio, il tavolino dietro al divano è ideale per mettere le foto di famiglia, i ripiani della libreria per riporre ricordi senza tempo: ogni oggetto ha una storia da raccontare.
In spazi così riccamente decorati, la componente luce è fondamentale.
In un arredamento di interni massimalista, questa deve essere abbondante.
In particolare, se naturale, deve provenire da ampie finestre che garantiscono luminosità di giorno; di contro, se è necessario aggiungere punti luce, indispensabili soprattutto la sera, non ci risparmiamo. Via libera, dunque, a lampadari, applique, lampade da terra, lampade da tavolo, rigorosamente di colori, modelli e stili diversi, così come suggeriscono i principi base del massimalismo.
Assicurarsi di variare l'illuminazione, infatti, consente di aggiungere dinamicità ed interesse visivo a differenti altezze, diventando un vero e proprio elemento decorativo con cui divertirsi a giocare e osare.
All'interno di una casa così eclettica, come quella decorata con un arredamento interni massimalista, non possono mancare le piante.
Anche gli elementi naturali si ricavano il proprio spazio, completando la variazione e l'abbondanza visiva di ogni ambiente domestico, con ricche fioriture.
Ma non solo. Così come con la luce, pure in questo caso, è possibile sperimentare mixando specie di differenti dimensioni e sistemandole a diverse altezze.
Piante rampicanti scendono dall'alto, esemplari floreali sbocciano su mensole, ripiani e sui davanzali delle finestre, specie più grandi trovano posto in aree poco sfruttate della casa: ogni angolo prende vita, riducendo il confine tra interno ed esterno, per una versatilità in continua evoluzione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.758 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Stile massimalista: l'home trend per osare che potrebbero interessarti
|
Expocasa: le novità per i 60 anni della manifestazioneComplementi d'arredo - Dal 30 settembre all’8 ottobre 2023 si svolge Expocasa, la manifestazione sull'arredamento e le migliori soluzioni per casa, riferimento anche per professionisti |
Ecco le 8 tendenze casa 2022 secondo Airbnb e TikTokComplementi d'arredo - Il portale di affitti brevi Airbnb e il social network TikTok, sulla base degli hashtag più ricorrenti nelle loro community hanno individuato i design trend 2022 |
Arriva Homi Outdoor, la nuova fiera dedicata alle tendenze d'arredo esternoArredo giardino - Pronto a Milano Homi Outdoor, il salone dell'arredo e accessori per la casa, dove il verde farà da protagonista. Tante le proposte per l'esterno dell'abitazione. |
Homi, il Salone degli stili di vita a Fiera MilanoComplementi d'arredo - Una manifestazione in costante evoluzione che racconta le tendenze dell'abitare. Dedicata all'home decor, Homi Milano presenta arredi, tessili, idee regalo etc. |
Nuove tendenze dell'arredamento secondo gli esperti americaniComplementi d'arredo - Lusso, riciclaggio creativo e versatilità: passano da qui le tendenze dell'arredamento di interni per il 2015, secondo i dettami dei maggiori esperti di settore. |
Novità da Amazon: due brand di arredamento in ItaliaComplementi d'arredo - Amazon, colosso nell'e-commerce, lancia nuovi brand nel mondo dell'arredamento: sul mercato italiano ci saranno Movian e Alkove. Scatta la competizione con Ikea |
Casaidea 2022 torna a Roma con un nuovo concept espositivoComplementi d'arredo - Dal 12 al 20 marzo ritorna Casaidea 2022 a Roma, la fiera con le novità del settore ristrutturazione casa, arredamento e giardino. Ecco qualche anticipazione. |
Expocasa 2019: a Torino dal 2 marzo il via per il Salone dell'arredamentoComplementi d'arredo - Expocasa Fiere Lingotto a Torino, dal 2 al 10 marzo, 20.000 mq di esposizione relativa a tutto quanto ruota intorno al mondo dell'arredo, comprese le grandi firme |
Come abbinare i cuscini per divano a seconda degli stiliBiancheria e cuscini - I cuscini per divano sono accessori indispensabili per abbellire le sedute interne ed esterne: ecco 8 esempi a cui ispirarsi per ottenere spazi trendy e curati! |