Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Arredamento classico contemporaneo, un mix tra antico e moderno

Dalla scelta dei colori a quella dei materiali, passando per l'arredamento adatto per ogni stanza: ecco in che modo creare una casa stile classico contemporaneo
Pubblicato il

Stile classico contemporaneo


Il giusto mix tra un look minimal chic, da una parte, e uno neoclassico, dall'altra: è questa la chiave di un arredamento classico contemporaneo.

Nasce tra Francia e Russia dove le architetture classiche e neoclassiche sono particolarmente diffuse.

I componenti architettonici, infatti, giocano un ruolo rilevante in una casa stile classico contemporaneo.

Se l'architettura di partenza è imponente, nel caso ad esempio di dimore storiche di grandi dimensioni, gli arredi vanno ben dosati.


Toni chiari, da inspirationdesignbooks.com

Toni chiari, da inspirationdesignbooks.com

Toni chiari, da inspirationdesignbooks.com
L'uso del marmo in un arredamento classico contemporaneo, da brabbu.com

L'uso del marmo in un arredamento classico contemporaneo, da brabbu.com

L'uso del marmo in un arredamento classico contemporaneo, da brabbu.com
Finestre grandi in una casa stile classico contemporaneo, da decortips.com

Finestre grandi in una casa stile classico contemporaneo, da decortips.com

Finestre grandi in una casa stile classico contemporaneo, da decortips.com
Soffitti alti nello stile classico contemporaneo, da inspirationdesignbooks.com

Soffitti alti nello stile classico contemporaneo, da inspirationdesignbooks.com

Soffitti alti nello stile classico contemporaneo, da inspirationdesignbooks.com
Sculture tipiche dello stile classico contemporaneo, da home-designing.com

Sculture tipiche dello stile classico contemporaneo, da home-designing.com

Sculture tipiche dello stile classico contemporaneo, da home-designing.com
Imbottiti in camera da letto, da inspirationdesignbooks.com

Imbottiti in camera da letto, da inspirationdesignbooks.com

Imbottiti in camera da letto, da inspirationdesignbooks.com

L'arredamento classico contemporaneo, però, si può allestire anche in abitazioni più contenute e di stampo moderno. Il colpo d'occhio finale può risultare più o meno classico a seconda degli elementi scultorei e dettagli neoclassici che si inseriscono.

L'importante è non eccedere per evitare l'effetto museale e, al contrario, ottenere un senso di ricercatezza ed eleganza senza paragoni.

Quanto è classico e quanto è contemporaneo dipende quindi da chi arreda.

Per farlo al meglio, è opportuno conoscerne gli aspetti che lo contraddistinguono. Scopriamoli.


Colori e materiali dell'arredamento classico contemporaneo


Tinte chiare e calde rendono l'arredamento classico contemporaneo raffinato e accogliente.

Via libera ai toni del crema, del beige e del greige, una variante ibrida meno calda del beige e meno fredda del grigio; e ancora: spazio al color tortora, caramello, azzurro polvere, cammello, rosa antico.

Il bianco è ideale per mettere in risalto modanature o altri elementi caratterizzanti una stanza.

Colori chiari nell'arredamento classico contemporaneo, da inspirationdesignbooks.com Colori chiari nell'arredamento classico contemporaneo, da inspirationdesignbooks.com

In alcuni casi, è possibile osare con i grigi o i blu scuri e i neri, ma senza esagerare.

Attenzione poi ai materiali.

In una casa stile classico contemporaneo, il parquet è d'obbligo; meglio se in legno scuro o naturale, mai sbiancato o grigio, posato a spina di pesce.

Se nella vostra abitazione sono presenti vecchi pavimenti di graniglia, a terrazzo o con cementine, recuperateli per regalare un valore aggiunto alla stanza in questione.

L'uso del marmo in una casa stile classico contemporaneo, da brabbu.com L'uso del marmo in una casa stile classico contemporaneo, da brabbu.com

Dai rivestimenti di cucina e bagno al top di tavolini da salotto e tavoli da pranzo: anche il marmo è un materiale tipico di uno stile classico contemporaneo.

Dettagli metallici in oro, oro rosa, argento, bronzo o corten impreziosiscono gli ambienti, così come specchi e vetri.


Luci in un arredamento classico contemporaneo


In una casa stile classico contemporaneo, gli spazi sono studiati in modo da sottolineare il senso di profondità ed evidenziarne la luminosità grazie alla presenza di finestre e portefinestre grandi.

Grandi finestre nell'arredamento classico contemporaneo, da decortips.com Grandi finestre nell'arredamento classico contemporaneo, da decortips.com

Infissi da spalancare di giorno per fare entrare quanta più luce solare e, una volta calato il sole, da impreziosire con tendaggi morbidi, lunghi e voluminosi, di velluto o di raso, che diventano dei veri e propri complementi d'arredo.

Perfetto, ad esempio, l'effetto dévoré. Letteralmente divorato, indica i tessili sottoposti a un trattamento chimico che, durante la tintura o la stampa, corrode una delle fibre usate nella tessitura, secondo un disegno prestabilito.

Il risultato? Un suggestivo gioco di volumi che dalle pareti si sposta ai mobili e viceversa.

Lampadari in oro nell'arredamento classico contemporaneo, da luxxu.net Lampadari in oro nell'arredamento classico contemporaneo, da luxxu.net

Immancabili anche gli elementi luminosi.

Su tutti lampadari e candelabri con decorazioni in oro, oro rosa, bronzo e sfere di vetro dal sapore sofisticato, uniti a tagli di luce led nascosti, che hanno il doppio scopo di illuminare e di dare vita ad atmosfere d'impatto. Gli ospiti in visita ne resteranno piacevolmente colpiti.


Elementi arredamento classico contemporaneo


Equilibrio e armonia contraddistinguono l'arredamento classico contemporaneo.

Il risultato finale può propendere più verso un mood che per l'altro, in base ai propri gusti, ma ci sono degli elementi ricorrenti.

Soffitti alti, affrescati a cassettoni di legno o con stucchi di gesso, colonne, archi, grandi finestre, cornici importanti fungono come delle quinte per esaltare arredi dalle linee più minimali, per un'eleganza senza tempo.

Soffitti alti in una casa stile classico contemporaneo, da inspirationdesignbooks.com Soffitti alti in una casa stile classico contemporaneo, da inspirationdesignbooks.com

Non può mancare la boiserie.

Realizzata con pannelli di legno o di gesso, a tutta altezza o a metà parete, riesce a scaldare e dare carattere agli ambienti.

Modanature, fregi e intarsi rendono uniche le ante di complementi, armadi e porte interne.

I mobili antichi sono un must have. Una volta restaurati e lucidati, collocateli in modo da mettere in risalto il loro valore estetico e sentimentale.

È fondamentale abbinarli ad arredi minimal chic, ma senza esagerare: il segreto è dosare con cura pieni e vuoti.

In una casa stile classico contemporaneo non mancano le sculture, da home-designing.com Casa stile classico contemporaneo: non mancano le sculture, da home-designing.com

Via libera all'arte con quadri di grandi dimensioni, che riproducono soggetti classici, con cornici riccamente decorate. Perché non personalizzare un angolo con statue o sculture?

Il colpo d'occhio sarà assicurato.


Arredamento classico contemporaneo in ogni stanza


Infine, ecco come portare l'arredamento classico contemporaneo in ogni stanza.


Nell'ingresso, non può mancare una consolle in stile classico con specchio per donare profondità all'ambiente.

Protagonista della zona conversazione è un divano dalle forme morbide e generose, accompagnato da poltrone imbottite e, al centro, un tavolino da caffè a specchio super minimal.

L'idea in più? Un camino rivestito in marmo o in pietre naturali attorno a cui organizzare gli arredi.

La presenza del camino nell'arredamento classico contemporaneo, da home-designing.com Camino nell'arredamento classico contemporaneo, da home-designing.com

In sala da pranzo, sia che si trovi nel soggiorno che in cucina, spazio a un tavolo grande di legno massiccio a cui abbinare delle sedie dal design moderno e colorato, per un sofisticato gioco di contrasti.

In camera da letto, si può optare per una testiera lavorata a mano in velluto o con drappeggi; al contrario, se il letto è moderno, si possono inserire comodini di legno e un baule antico ai piedi.

Camera da letto stile classico contemporaneo, da inspirationdesignbooks.com Camera da letto stile classico contemporaneo, da inspirationdesignbooks.com

Un elemento tipico del bagno classico contemporaneo è la vasca con i piedini da mettere al centro.

Tutto deve essere ben dosato per evitare di sovraccaricare le stanze; queste devono mantenersi fruibili nel quotidiano, grazie a un viaggio esperienziale, a cavallo tra classico e contemporaneo.

arredamento classico contemporaneo , stile classico contemporaneo , classico contemporaneo , casa stile classico
riproduzione riservata
Stile classico contemporaneo
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.

Stile classico contemporaneo: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.726 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Stile classico contemporaneo che potrebbero interessarti

Arredamento in stile contemporaneo: le novità del momento

Complementi d'arredo - Lo stile contemporaneo è ancora il protagonista delle attuali tendenze di interior design. Ecco le novità Made in Italy per una zona giorno moderna ed elegante.

Salotto classico contemporaneo: armonie strutturali e d'arredo

Zona living - Salone classico contemporaneo: il controsoffitto e un'idea décor con setto vetrato schermante fanno da scenario agli arredi, per un effetto plastico e luminoso.

24a edizione de Abitare il tempo

Arredamento - Dal 17 al 21 settembre, il mosaico dell'abitare si ricompone creativamente all'interno della ventiquattresima edizione di Abitare il tempo 2009.

Complementi d'arredo classici e glamour al Salone 2013

Arredamento - Il nuovo classico è stato definito anche lussuoso. Sicuramente non è semplice da gestire, a volte i pezzi sono delle vere e proprie opere d'arte di alta falegnameria.

Cucina moderna e classica: ecco 7 esempi a cui ispirarsi

Cucine moderne - Cucina moderna o classica? Non sempre è necessario scegliere! Unire entrambi gli stili è una scelta conveniente sia dal punto di vista estetico, sia funzionale.

Lampada da tavolo olografica

Lampade da tavolo - La lampada da tavolo è una sorgente luminosa artificiale con basamento, di dimensioni ridotte che rappresenta un ideale complemento d'arredo per tavoli.

La casa classica

Arredamento - Se la casa parla classico, il contemporaneo ha tutto da imparare. Il gusto retrò, l?eleganza formale e strutturale, il design morbido e rinascimentale

Arredi artigianali toscani

Arredamento - Classici o moderni che siano, si vede che arrivano dalla stessa regione: la Toscana. Arredi semplici ma allo stesso tempo raffinati, che portano nelle

Arredamento di lusso per ambienti prestigiosi

Arredamento - L'arredamento di lusso rende i nostri spazi eleganti e prestigiosi con elementi che per lo più richiamano linee classiche, strizzando l'occhio alla modernità