• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
archiviato

2010: Stangata d'autunno

Come ogni anno, al rientro dalle vacanze (per quelli che se le sono potute permettere), gli italiani devono abbandonare la spensieratezza che si sono concessi.
Pubblicato il

Come ogni anno, al rientro dalle vacanze (per quelli che se le sono potute permettere), gli italiani devono abbandonare la spensieratezza che si sono concessi per qualche giorno e fare i conti con la realtà rappresentata dai nuovi aumenti in arrivo per la stagione autunnale.

Proprio in questi giorni, infatti, l'Osservatorio Nazionale della Federconsumatori ha pubblicato i dati secondo cui, per effetto dell'aumento di prezzi e tariffe, le famiglie italiane dovranno sostenere un aumento di spesa, rispetto allo scorso anno, di ben 1.118 euro.

A formare questa cifra concorrono diverse voci di spesa che, per il prossimo autunno registreranno un aumento, come i costi scolastici, ma non si può negare che tra gli elementi che maggiormente incidono ci sono tutte le spese che riguardano la manutenzione della casa, prima fra tutte quella relativa al riscaldamento.

In dettaglio saranno questi i principali aumenti:
- Stangata d'autunno assicurazione auto: 159 euro;
- tariffe autostradali: 60 euro;
- ricorso per multe e contenziosi: 55 euro;
- tariffe del gas: 107 euro;
- tariffe acqua: 19 euro;
- tariffe rifiuti: 38 euro;
- servizi bancari: 30 euro;
- mutui: 65 euro;
- carburanti: 120 euro;
- tariffe elettriche: 15 euro;
- treni: 65 euro;
- mancati trasferimenti enti locali: 60 euro;
- trasporto pubblico locale: 32 euro;
- derivati del petrolio: 82 euro;
- riscaldamento: 140 euro;
- scuola e libri: 36 euro.
Si tratta, quindi, di beni primari per i bilanci delle famiglie.

I rappresentanti delle più importanti associazioni dei consumatori, Elio Lannutti (Adusbef) e Rosario Trefiletti (Federconsumatori), hanno denunciato come questi aumenti si aggiungano pericolosamente ad una condizione di crisi economica già drammatica, come dimostrano l'aumento della disoccupazione e il calo delle spese alimentari.

A tal proposito, quindi, le associazioni auspicano una maggiore attenzione verso i problemi delle famiglie, attraverso una detassazione per quelle a reddito fisso e operando un vero e proprio blocco di prezzi e tariffe.

riproduzione riservata
Stangata d'autunno 2010
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.164 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.