• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Stalking condominiale, esagerare può far scattare il divieto di dimora

Stalking condominiale,ovvero atti persecutori reiterati contro i propri vicini. Se i fatti sono inequivocabili lo stalker può essere allontanato dal palazzo.
Pubblicato il

Stalking condominialeLe liti di condominio, anche e soprattutto se non si riesce a canalizzarle nell'ambito della gestione ordinaria del contenzioso, spesso sfociano in vere e proprie contese nelle quali le parti passano alle vie di fatto.

Con il risultato che nelle aule di giustizia ci si va a finire per difendersi da accuse di reati alle volte anche gravi.

Sempre più frequentemente, pure perché il reato è di recente istituzione, si sente parlare di stalking in condominio.



La norma di riferimento, che punisce quelli che in italiano chiamiamo atti persecutori, è l'art. 612-bis, primo comma, del codice penale che recita:
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita.

Gli altri capoversi, l'articolo si compone complessivamente di quattro commi, specificano alcune circostanze aggravanti (es. se i fatti sono commessi da persona legata a quella perseguitata da relazione affettiva) e la punibilità a querela o d'ufficio rispetto a chi è il soggetto offeso da reato.

Ultimamente, ci riallacciamo così all'attualità, questa ipotesi di reato sta trovando applicazione verso una particolare tipologia di stalker: il condomino.

Si, perché sempre più assiduamente i Tribunali stanno riconoscendo come illecita la condotta della persona che non sofferma le proprie attenzioni moleste e persecutorie verso un solo altro soggetto, ma anche verso più persone che abitano nello stesso edificio.

In un'ordinanza dello scorso 15 febbraio il g.i.p. di Padova ha avuto modo di accertare che in un condominio tutti i condomini, da quando l'indagato ha preso possesso dell'alloggio, hanno subito e denunciato angherie di ogni tipo, quali minacce ed insulti, ed hanno dovuto sopportare rumori e disturbi a tutte le ore del giorno e della notte.
Molti di loro hanno dovuto spostare il letto in altra stanza e cambiare gli orari dei pasti e delle uscite, molti sono ricorsi a cure mediche, alcuni stanno seriamente pensando di vendere l'appartamento e trasferirsi (G.i.p. Padova 15 febbraio 2013 n. 1222). Divieto ai stalkerIn sostanza si può dire che commette stalking il condomino che minaccia e molesta reiteratamente i propri vicini creando in loro quella situazione psicologica descritta dalla norma succitata.
Risultato?Il pubblico ministero investito d'indagare sulla vicenda può chiedere al giudice delle indagini preliminari l'applicazione di una misura cautelare utile ad evitare il reiterarsi del reato.

Detto fuori dal linguaggio giuridico: il condomino stalker può essere sfrattato dall'abitazione ubicata in condominio.
Tecnicamente la misura cautelare si chiama divieto di dimora e può essere accompagnata anche dal così detto divieto di avvicinamento.

Le due misure, fino alla fine del processo, o comunque fino a quando possono essere applicate, hanno la funzione di impedire contatti tra le parti e quindi prevenire la reiterazione del reato.

riproduzione riservata
Stalking condominiale, esagerare può far scattare il divieto di dimora
Valutazione: 4.90 / 6 basato su 10 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • LUCIANA
    LUCIANA
    Mercoledì 15 Maggio 2013, alle ore 19:53
    Abito in una villetta bifamiliare da 17 anni, purtroppo con l'altra proprietaria non esiste un buon rapporto. L'anno scorso ho dovuto fare una denuncia penale con 4 testimoni per calunnia e ora mi ha coperto le bocche di lupo della mia taverna le cui griglie sono sul suo passaggio con rotoli di erba di plastica spessissima e sopra vasconi di piante, togliendomi completamente la luce e anche aria. Ho dovuto nuovamente rivolgermi ad un avocato che con raccomandata ha intimato la signora a togliere il tutto. Lei ha tolto la plastica e i vasi ma ha lasciato delle poltrone che mi tolgono in parte la luce, il fatto increscioso è che continua a buttar giù acqua con una canna. Specifico che sopra le bocche di lupo c'è un sottotetto che le protegge dalla pioggia x cui sarebbe riparato dall'umidità che in compenso si produce x l'acqua che mi butta giù. Inoltre in un passaggio in comune innaffia vasi di fiori bagnando continuamente i passaggi in comune che mi portano in casa con conseguenza di dovermi inzuppare le scarpi tutte le volte che passo e conseguentemente bagnare dentro casa. Come posso fare? Non voglio assolutamente cambiare casa!!! anche se sarebbe la soluzione migliore, ma non certamente in questi tempi!. Grazie
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.