Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Una spina elettrica è un dispositivo di connessione che può essere collegato ad una presa elettrica complementare, per l'alimentazione di un apparecchiatura elettrica o elettronica. La caratteristica basilare e comune a tutte le spine elettriche e le relative prese, ai fini della sicurezza per gli utilizzatori, è tenere nascosti i contatti in tensione della presa elettrica, di tipo femmina, ed avere le spine di tipo maschio.
Innumerevoli sono i tipi di prese e spine elettriche esistenti, alcune di esse sono le cosidette polarizzate per le quali il verso di inserimento della spina nella presa è univocamente determinato, dalla distinzione tra fase e neutro, cosa che invece non accade per le tipiche prese e spine elettriche italiane.
Per queste ultime, infatti, il verso di inserimento non ne limita il funzionamento, nel senso della possibilità di conduzione della corrente elettrica, tuttavia, tale libertà di inserimento può per alcune apparecchiature elettroniche causarne il blocco del funzionamento.
Il problema è risolto banalmente invertendo il verso di inserimento della spina nella presa, un esempio può essere quello delle schede di controllo delle caldaie.
Altre prese e spine oltre alla differenziazione tra fase e neutro, sono caratterizzate anche dal conduttore di terra, generalmente non utilizzate nelle applicazioni civili, ma in quelle applicazioni dove è richiesto un livello di isolamento elettrico, per prese e spine, superiore a quello ordinario.
Diversi tentativi negli anni sono stati fatti in Europa al fine di definire uno standard unico per le prese e le spine elettriche, esiste attualmente un'unica spina normalizzata a livello europeo di tipo bipolare non smontabile per apparecchi di classe II con corrente nominale fino a 2,5 A le cui caratteristiche sono definite dalla norma CEI EN 50075.
La CEI 23 50 è un altro riferimento normativo fondamentale per le prese e le spine elettriche, essa ne definisce le prove a cui sono sottoposte, le caratteristiche nominali di funzionamento, le dimensioni, le protezioni, le prescrizioni di messa a terra, le modalità di costruzione, resistenza di invecchiamento, etc.
La norma, con riferimento alle sole prese elettriche mobili, per corrente alternata e senza contatto di terra, con tensione elettrica nominale di alimentazione superiore a 50V ma inferiore a 440V e corrente non superiore ai 32A, ne indica l'uso per tutte le applicazioni di tipo domestico sia interne che esterne.
Per le prese fisse la corrente nominale è limitata ad un massimo di 16A, relativamente alle scatole da incasso il riferimento normativo è la CEI EN 60670-1, sono considerate dalla norma anche spine collegate a cordoni prolungatori ed accessori simili.
|
||
Notizie che trattano Spine e Prese Elettriche che potrebbero interessarti
|
Spine e Prese Elettriche NormeImpianti - La norma Cei 23-50, con la sua seconda edizione, è la norma di riferimento per le prese e spine elettriche per applicazioni civili e ne descrive le cartteristiche. |
Impianti elettrici sicuriImpianti - Errori da evitare nella realizzazione di impianti elettrici domestici. |
Prese italianeImpianti - Innumerevoli sono le prese elettriche per l'adduzione della corrente elettrica ai vari elettrodomestici ed alle lampade presenti in casa: in Italia ce ne sono 4 tipi. |
Presa a scomparsaImpianti elettrici - Per proteggere la sicurezza dei bambini esistono delle prese a scomparsa, dove la parte in cui va inserita la spina può essere completamente coperta. |
Adattatori USB e spine in un unico elementoTV ed elettronica - L'attacco USB è sempre più diffuso per ricaricare dispositivi mobili di qualsiasi tipo. Ecco alcuni tipi di multiprese portatili e ad incasso con adattatore USB. |
Carichi Elettrici in CasaImpianti - Qualsiasi apparecchiatura collegata ad un impianto elettrico, dalla quale trae alimentazione per il suo funzionamento, è considerata un carico elettrico. |
Installazione delle prese elettricheImpianti - L'installazione delle prese elettriche è un'operazione che può essere eseguita anche col fai da te, rispettando però le principali norme di sicurezza. |
Prese Elettriche, V3 CEI 64-8Impianti - La variante V3 della norma CEI 64-8 detta condizioni specifiche con le quali devono essere realizzate e protette le prese in casa. |
Conoscere le prese elettriche internazionali quando si viaggiaImpianti elettrici - Partire e non sapere quale presa ci sarà nel paese di destinazione è un problema che affligge molti viaggiatori: ecco alcune indicazioni per partire preparati. |
Buongiorno,mi rivolgo a voi per avere consigli su cosa fare per liberarmi dell’impresa che sta ristrutturando il mio appartamento, da oltre 6 mesi, nel modo più... |
Gentili utenti del forum,mi sono imbattuto in qualità di potenziale acquirente con una agenzia immobiliare che NON mi permette di presentare una proposta di acquisto nei... |
Ciao a tutti, sono nuova del forum. Sono disperata e cerco informazioni sulla base delle vostre esperienze.Io e mio marito stiamo costruendo una casa, abbiamo stipulato un... |
Stiamo pensando all'acquisto di una villetta a schiera ad un prezzo leggermente più basso (rispetto alle villette in zona) anno 2012, di per sè però è... |
Salve a tutti, chiedo già scusa perché non so se ho scelto la categoria giusta..Cercherò di essere il più breve e conciso:A febbraio io e la mia... |