|
La norma Cei 23-50, con la sua seconda edizione, è la norma di riferimento per le prese e spine elettriche per applicazioni civili, essa non è valida:
per usi industriali, per i connettori elettrici, per prese e spine elettriche mobili con bassissime tensioni di sicurezza, per le prese in combinazione con interruttori automatici e/o fusibili.
La norma CEI 23-50 fornisce anche le indicazioni circa le prescrizioni di messa a terra.
In particolare essa stabilisce che i contatti relativi alla messa a terra per una presa elettrica, devono essere costruiti in modo che entrino in contatto con il collegamento di messa a terra della presa, prima dei poli della spina con i contatti attivi sui quali è esercitata la tensione elettrica.
Da ciò ne deriva che estraendo la spina elettrica dalla presa, saranno disalimentati prima i poli di quest'ultima interrompendo la circolazione di corrente elettrica, e successivamente saranno interrotti i contatti tra il polo di terra della spina e quello della presa.
In relazione alle prove, previste dalle norme, per le prese e le spine elettriche al fine di verificarne l'efficienza e la sicurezza, esse sono di diversi tipi.
Le cosiddette prove di tipo, sono delle prove di carattere generale che vengono effettuate su campioni rappresentativi dei vari modelli di prese e spine elettriche, mentre prove specifiche vengono effettuate su ogni singolo dispositivo.
Generalmente, le prove vengono effettuate a temperature comprese tra i 15°C ed i 35°C, prese e spine che lavorano in accoppiamento, devono essere comunque testate separatamente, sono inoltre previsti anche dei semplici esami a vista.
In generale, gli apparecchi sono classificati in quattro categorie di riferimento, contenenti delle sotto categorie: quelli con grado di protezione contro l'accesso in essi di corpi solidi che potrebbero andare in tensione.
Quelli con gradi di protezione contro l'accesso in essi dell'acqua;
quelli con particolari connessioni dei cavi a seconda che si tratti di apparecchi smontabili o non smontabili;
quelli con particolari connessioni dei morsetti che possono essere fissati a vite o senza vite.
Gli apparecchi devono essere, inoltre, marchiati come tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche dai valori nominali di tensione e di corrente, e la tipologia di tensione elettrica di alimentazione.
Devono essere riportati sugli apparecchi tutti i dati identificativi dei produttori, il grado di protezione di isolamento.
Circa quest'ultimo si evidenzia che accoppiando una presa ed una spina con diverso grado di protezione, il grado di protezione risultante è quello pari al minimo tra i due.
Precise indicazioni circa i livelli di protezione sono forniti dalla IEC 61140.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||