Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Gli appartamenti di ultima costruzione generalmente non sono più tanto grandi e spaziosi come un tempo.
Di solito hanno una superficie inferiore ai 90-100 mq e questo connotato ha portato a rivedere i modi di distribuzione interna degli spazi introducendo gli Open Space, aree che prevedono l'unione della cucina e del soggiorno.
Per gli appartamenti più antichi, con separazione netta dello spazio adibito a cucinare e quello a soggiornare, il rimedio è di ristrutturare eliminando qualche tramezzo di troppo e, dove non fosse possibile, arredare ricorrendo a semplici soluzioni come appunto quella di introdurre uno specchio, collocandolo nel giusto punto e con la corretta inclinazione.
Introdurre nell'arredo una superficie riflettente è dunque rimedio utile sia per i piccoli soggiorni di vecchie case sia per i soggiorno-cucina di moderne abitazioni.
Lo specchio è un elemento decorativo dalla superficie lucida con la funzione di riflettere le immagini; di solito è piano per l'uso domestico ma può essere anche di tipo parabolico e sferico, secondo le attività in cui è adottato.
La conformazione di un soggiorno e l'orientamento rispetto ai punti cardinali possono variare così come gli arredi in esso presenti.
Generalmente la stanza deve essere collocata nella zona più calda della casa , orientata verso sud-ovest, giacché si è portati a trascorre lì buona parte del tempo.
Deve avere una forma geometrica preferibilmente regolare e arredi dalle tonalità chiare.
Lo specchio si può disporre all'ingresso così da creare sin da subito un impatto visivo di ampliamento. Nell'immagine sottostante schizzata a mano, s'individua la specchiera ad angolo con la porta, di altezza uguale a quella dell'apertura, senza cornici invasive, con bordo rifinito e dotato di elementi per appendere i cappotti.
La superficie riflettente ha la molteplice funzione di riflettere i raggi luminosi della stanza, dare maggiore profondità all'angolo d'ingresso della casa, permettere agli utenti o agli ospiti di potersi ammirare e specchiare sistemandosi e verificando che tutto sia in ordine prima di uscire, di poggiare i cappotti, cappelli, borse e indumenti di vario genere.
Per i più creativi è possibile anche scegliere una sagoma personalizzata che si sposi bene con lo stile dell'ambiente; ad esempio, scegliere di conformare lo specchio a forma di uomo o di donna, oppure di albero o di una lettera d'alfabeto, purché sia un profilo dall'andamento verticale e quindi dalla linea slanciata.
Nel disegno soprastante è stato raffigurato uno specchio con la sagoma di un uomo, di dimensioni per lo più realistiche, che conduce l'occhio umano a soffermarsi sul complemento e a distoglierlo dalle dimensioni piccole della camera; in più, sopra di una libreria, un'altra superficie riflettente a forma di nuvoletta, dei ballons fumettistici.
Questi complementi devono inserirsi in uno stile d'arredamento giovanile o comunque dall'impatto brioso e divertente.
Esistono anche portoni d'ingresso, con porzioni di vetro incorporato antisfondamento a specchio, che contraddistinguono l'ingresso e conferiscono una visione spaziale non usuale, insolita e piacevolmente bizzarra.
Altra sistemazione, diffusa già dai tempi addietro, è quella di fissarlo al muro sopra di un camino, qualora se ne possieda uno, oppure su di un mobile, una consolle , una madia.
In questo caso ci si può divertire maggiormente ad abbinare bordature più fantasiose, dai toni chiari e dalle svariate forme, preferibilmente allungate e cioè con il lato lungo parallelo a quello del mobile.
Si può anche optare per un assemblaggio di elementi geometrici accostati tra loro e distanti circa 1 o 2 cm, così da armonizzare la parete con composizioni artistiche e comunque funzionali; in aggiunta, anche un buon sistema d'illuminazione può contribuire a completare l'aspetto della parete e ad aumentare l'effetto brillantezza e lucentezza.
Nell'immagine sovrastante, si osserva un assemblaggio di specchi dalla forma geometrica sia rettangolare sia quadrata, aderenti al muro, posti sopra un mobile sospeso che ha i cassetti di finitura riflettente e l'involucro esterno laccato di bianco lucido per creare contrasto con lo stesso tono opaco della parete.
Anche il resto dell'arredo riprende la neutralità del bianco tranne due pareti in grigio chiaro, le sedie e la tovaglia che è di un colore a contrasto, per evitare la monotonia tonale ed estetica.
I vasi collocati sopra il tavolo hanno finitura a specchio, creando altro luccichio ed esaltando la bellezza naturale dei fiori.
Nel caso in cui si abbia un corridoio dinanzi l'ingresso, è sconsigliato giustapporre la specchiera alla fine della parete, salvo che sia eccessivamente corto e si voglia allungare la visuale, ma piuttosto collocarlo sulle mura laterali del corridoio per ampliarne la larghezza e conferire più luminosità.
Se il caso lo richiede, si possono rivestire entrambe le pareti laterali con gli specchi ad altezza d'uomo così da raddoppiare visivamente l'ampiezza.
Il soggiorno può comprendere un angolo da arredare con un'attraente poltrona riposo, affiancata da un lume d'impatto affascinante, un porta giornali e uno specchio su di una delle due pareti angolari.
Altra sistemazione è quella al soffitto per condurre l'occhio umano a tendere lo sguardo verso l'alto senza concentrarsi troppo sulla superficie ridotta; in tale situazione, però, è altamente consigliato il montaggio da parte di un esperto del settore così da conferirgli un ancoraggio sicuro, a prova anche di terremoti!
Infine, abbiamo l'installazione di specchi appoggiati al pavimento, non appesi ma comunque agganciati per maggior sicurezza; questi hanno grandi dimensioni, si sviluppano per lo più in senso verticale.
Insomma, i luoghi dove collocare uno specchio sono davvero tanti, e svariate sono le forme e le tipologie.
Gli specchi vanno appesi a un'altezza appropriata e bilanciata, con la giusta inclinazione tale da raggiungere l'obiettivo prefissato; difatti, in forma esemplificativa, se la funzione deve essere quella di ampliare l'impatto visivo è bene inclinarlo verso il basso così da riflettere meglio la stanza in cui è collocato.
La luce che penetra dalle finestre inciderà gli specchi e riflettendosi farà brillare gli arredi circostanti, donando giovialità e piacevolezza all'interno del soggiorno.
Maggiore sarà l'estensione della superficie riflettente, migliore sarà la resa visiva.
Non resta che scegliere lo specchio piùadatto allo stile dell'arredo e di dimensione congrua alla parete che lo accoglierà.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.799 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lo specchio in soggiorno per ampliare lo spazio che potrebbero interessarti
|
Uno specchio per crescere
Arredamento - L'importanza della presenza dello specchio nell'arredamento per bambini.
|
Complementi d'arredo al Salone del Mobile
Complementi d'arredo - Non solo mobili al Salone milanese che aprirà i battenti ormai tra pochi giorni, ma ampio spazio sarà dato anche a tutti quei complementi che concorrono.
|
Specchio in bagno
Mobili bagno - Di utilizzo quotidiano, lo specchio in bagno ricopre un ruolo fondamentale, da valorizzare con progettazione adeguata di posizione, illuminazione e design moderno.
|
Salone del mobile e del complemento a Bergamo
Arredamento - Un Salone per conoscere le novità del settore mobili, ma anche assistere a performance live di nuove tecnologie applicate in cucina e partecipare ad un concorso.
|
Nuove forme per il calore
Impianti - Il radiatore non serve più unicamente per scaldare ma, oltre a costituire un elemento di design e di arredo, può assumere numerose altre funzioni.Esemplare
|
Applicare le piastrelle a specchio
Decorazioni - Le piastrelle a specchio sono un'ottima alternativa agli specchi tradizionali e offrono la possibilità di creare forme e disegni modificando la disposizione dei moduli.
|
Mobile da toilette
Arredamento - Il termine francese toilette indica un tavolinetto con specchio e cassetti sul cui piano era poggiata una tela.
|
Specchi artigianali e personalizzati con cornice in mosaico
Complementi d'arredo - Per portare in casa luminosità e valore, potete scegliere la progettazione su misura di uno specchio fatto a mano e realizzato con l'antica tecnica del mosaico.
|
Arredare con uno sguardo al passato
Arredamento - La nuova collezione di complementi d'arredo ideata da SPEEDY Italia, sposa il design più innovativo per creare un arredo elegante e sofisticato.
|
Per la messa a terra di uno specchio stradale, che pagherò di tasca mia e pianterò nella mia proprietà, ho bisogno di fare una qualche richiesta al comune o...
|