Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con il passare del tempo e soprattutto con il continuo utilizzo, la cinghia che permette di alzare ed abbassare la tapparella può consumarsi a causa dello sfregamento, logorandosi fino ad arrivare a spezzarsi.
Per evitare che questo avvenga, è necessario sostituire per tempo la cinghia della tapparella, avendo cura di installarne una nuova con la dovuta attenzione.
La sostituzione della cinghia della tapparella, infatti, è un'operazione abbastanza semplice e veloce da eseguire, osservando però, con cura e precisione, alcune indicazioni ben precise.
Per sostituire in modo corretto la cinghia della tapparella, è necessario innanzitutto procurarsi l'attrezzatura necessaria. Una scala stabile e sicura, ad esempio, servirà per raggiungere al meglio il cassonetto della tapparella, mentre per una sostituzione completa ed efficace bisognerà avere a disposizione: una cinghia della stessa larghezza di quella precedente, da acquistare presso un rivenditore specializzato oppure direttamente online, un cacciavite per aprire il cassonetto nel caso in cui questo sia avvitato, un cuneo di legno, un cacciavite a taglio o comunque un accessorio per bloccare la ruota, un cutter ed un paio di forbici.
Dopo aver raccolto tutto il materiale utile, bisognerà procedere avvolgendo completamente la tapparella, facendo in modo che sia del tutto alzata.Se si preferisce effettuare la sostituzione con la tapparella abbassata, bisognerà avvolgere la cinghia sul meccanismo di richiamo e collegarla poi alla puleggia: il lavoro risulterà più complesso ma allo stesso tempo anche più sicuro.
Nel procedere alla sostituzione delle corde per tapparelle, innanzitutto sarà necessario aprire il cassonetto svitando le eventuali viti oppure, se il coperchio è di tipo a scorrimento, bisognerà verificare che questo non sia bloccato in posizione a causa di vecchi strati di pittura che, in questo caso, dovranno essere incisi con l'aiuto del cutter lungo il bordo, per poi il coperchio dall'alloggiamento e dare dei piccoli colpetti sul perimetro del cassonetto facendolo scivolare facilmente verso l'alto.
Successivamente, utilizzando il cuneo di legno oppure un cacciavite a taglio grande, si dovrà bloccare la puleggia, ossia la grande ruota di metallo su cui è avvolta la cinghia, introducendo il cuneo tra la parete e la ruota così da impedirne il movimento.
A questo punto, sciogliere il nodo della corda presente sul lato interno della ruota: tirandolo appena fuori, sarà possibile scioglierlo con le dita oppure utilizzando il cacciavite corto.
Una volta sciolto il cintino, bisognerà riavvolgerlo verso i rullini del passa cinghia accompagnandolo accuratamente con le dita. Adesso, si potrà svitare la placchetta di copertura dell'avvolgitore a muro tanto da vederne la parte sotto.
Svitare quindi del tutto l'avvolgitore tapparella e ed estrarlo dal suo alloggiamento, lasciando che la molla si scarichi, e liberare la vecchia cinghia svitando la vite di bloccaggio che stringe sulla ruota piccola. Ora sarà possibile salire sulla scala con la nuova cinghia e farla passare attraverso i rullini guida.
Dopo aver inserito la corda all'interno, farla passare nella fessura della puleggia da dove è stata tolta la corda vecchia e annodarla di nuovo; togliere poi il cuneo che blocca la ruota facendo intervenire un aiutante che nel frattempo dovrà impugnare saldamente la corda giù dalla scala; abbassare la tapparella con calma facendo scendere il telo fino alla base e tagliare a misura la parte in più della cinghia prendendo come riferimento la fessura di ingresso dell'avvolgitore e cercando di far superare il riferimento alla cinghia di circa 40 cm.
La nuova cinghia, una volta tagliata, dovrà essere introdotta nella fessura di ingresso e avvitata alla ruotina o puleggia inferiore dopo aver avvolto quest'ultima facendole fare almeno 20 giri.
Infine, individuare il punto in cui era avvitata la cinghia precedente e inserire la vite dopo aver perforato la nuova cinghia. Stringere perbene e liberare il sistema a molla. Quando la corda si sarà assestata del tutto, reintrodurre l'avvolgitore nell'apposito avvolgimento riavvitandolo insieme alla placchetta di copertura.
Verificare che il lavoro sia stato eseguito correttamente alzando ed abbassando la tapparella e, in caso di esito positivo, richiudere il cassonetto.
Sul sito Faidacasacom, è possibile acquistare tutti gli accessori necessari non solo per la sostituzione della cinghia della tapparella ma anche per rinnovare la tapparella stessa.
Tra gli accessori, ad esempio, vengono offerte diverse tipologie di pulsanti per motori di tapparelle, per comandare la serranda in automatico e con la massima comodità. Quelli esterni, ad esempio, adatti sia per tapparelle che per tende da sole, sono la soluzione ideale nel caso in cui non sia possibile il collegamento elettrico alla scatoletta di derivazione.
I pulsanti possono poi essere a posizioni fisse, da schiacciare una sola volta per eseguire il comando sia di salita che di discesa, che a posizioni momentanee, da premere in base al tipo di comando che si preferisce.
Oltre ai pulsanti, è presente anche una vasta gamma di placche che consentono di coprire in modo ottimale il foro lasciato dal vecchio avvolgitore.
Realizzate in alluminio ed indicate quando si preferisce un motore per tapparella telecomandato oppure un commutatore esterno, le placche sono disponibili in diversi colori tra cui bianco, argento, nero e bronzo.
Tra i vari accessori utili per rinnovare la cinghia ed il sistema di scorrimento della tapparella, è possibile acquistare sul sito anche il cintino di attaccorullo. Differente da quello di scorrimento, questo cintino, che assicura il telo a rullo, è lungo meno di 30 cm, è dotato di un'asola o covetta dalla parte del telo e termina dalla parte del rullo con un gancio metallico.
Disponibili anche il cuscinetto, componente che permette al rullo di girare senza sforzo anche in caso di sollevamento di teli molto pesanti, il passacintino o la guida cinghia, che serve a guidare la cinghia al di fuori del cassonetto, il rullino di rinvio, posto in genere all'interno del cassonetto per rendere lo svolgimento del telo più scorrevole ed evitare di urtare la parte bassa del cassonetto stesso, e l'avvolgitore, meccanismo che permette, all'interno della scatola murata, di svolgere e recuperare la cinghia collegata al rullo della tapparella.
L'azienda, inoltre, mette a disposizione un prezioso Kit con tutto l'occorrente per chi vuole cambiare il vecchio rullo con un modello motorizzato in grado di sollevare un peso fino a 70 kg. Il rullo sarà fornito in proporzione alla larghezza della tapparella.
Nel dettaglio, il Kit comprende: una calotta in plastica per rullo, un rullo in ferro zincato, motore per tapparella con finecorsa meccanico, supporto per motore a stella, bastoncino per l'impostazione del finecorsa, corona e adattatore per il rullo.
|
||
Notizie che trattano Sostituzione della cinghia di una tapparella che potrebbero interessarti
|
Riparazione tapparella fai da teIdee fai da te - Chiamare un tecnico per una tapparella rotta non è sempre una buona idea. Riparare un'avvolgibile è molto più facile di quel che sembra a primo impatto, ed ecco come |
Le tapparelle: quali scegliere?Infissi Esterni - Le tapparelle rappresentano un ottimo sistema oscurante per la propria abitazione: vediamo le soluzioni presenti sul mercato e come destreggiarsi nella scelta. |
Appartamento in affitto e sostituzione degli elettrodomesticiAffittare casa - Nel caso di contratto di locazione di un'unità immobiliare arredata, le spese necessarie per sostituire gli elettrodomestici devono essere affrontate dal proprietario. |
Cambiare le guide agli avvolgibiliFai da te - Qualche consiglio su come procedere alla manutenzione e alla sostituzione delle guide degli avvolgibili delle finestre, collocate all'interno dello spazio domestico. |
Regole per la sostituzione e riparazione delle tapparelle in condominoParti comuni - Le tapparelle sono un bene di proprietà dei condòmini o del condominio? Quali regole seguire per la sostituzione tapparelle in un edificio in condominio? |
Riparare la lavatrice in fai da te con poche e semplici operazioniFai da te Muratura - Riparare la lavatrice col fai da te: piccoli e grandi guasti di questo elettrodomestico possono essere riparati facimente o evitati, con una buona manutenzione. |
Bricolage on line: sostituire tapparelle rotteIdee fai da te - Con numerosi lavori di bricolage si ottiene un certo risparmio economico, acquistando l'occorrente su Internet, ad esempio la sostituzione di una tapparella. |
Quali sono i vantaggi nell'installazione di tapparelle e avvolgibili frangisole?Infissi Esterni - Le tapparelle e gli avvolgibili per finestre sono dei sistemi oscuranti efficaci per la protezione dalla luce, dagli agenti atmosferici e anche dalle intrusioni |
Tapparelle in alluminio su misura per ogni contestoInfissi Esterni - Installare tapparelle in alluminio conviene. Ecco i modelli proposti dal portale FaidaCasa, disponibili in una vasta gamma di colori e misure personalizzabili. |