Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Sostituire i vecchi infissi della propria abitazione con finestre a taglio termico è un'intervento di riqualificazione energetica di grande utilità, in quanto permette un risparmio energetico, una riduzione dei costi di manutenzione e la salvaguardia dell'ambiente con la diminuzione di emissioni di CO2, migliorando l'efficienza e l'estetica dell'edificio.
Con l'installazione delle nuove finestre si ha un risparmio immediato a partire dalla riduzione delle spese di riscaldamento e raffrescamento, in conseguenza del migliore isolamento delle superfici esterne, con un sicuro aumento dell'efficienza energetica e del comfort abitativo.
Attualmente vi sono sul mercato numerose tipologie di infissi con tecnologie all'avanguardia, come ad esempio i modelli automatizzati che permettono l'apertura e la chiusura automatica del vetro, gestendo i flussi di calore e riducendo le emissioni di CO2 nell'atmosfera.
Motori miniaturizzati inseriti all'interno del profilo, cerniere a scomparsa, linee pulite ed essenziali, sono solo alcune delle caratteristiche degli infissi moderni.
Inoltre, l'elevata qualità dei materiali impiegati riduce notevolmente i costi di manutenzione, per una durata estremamente lunga. Le certificazioni dei componenti e i meccanismi testati nei laboratori più all'avanguardia, garantiscono qualità, resistenza ed estetica.
Niente più spifferi e infiltrazioni d'acqua, rumori esterni fortemente attutiti, elevato isolamento termico, garantiscono un ambiente sicuro e confortevole, protetto dalle intemperie e dall'effrazione, per vivere appieno la propria intimità familiare.
Vivere in una casa ben isolata termicamente consente non solo di non sprecare energia e di ridurre l'impatto ambientale ma anche di vivere in un luogo confortevole.
Diverse sono le possibili soluzioni nella scelta degli infissi, in base ad ogni necessità, è possibile orientarsi verso sistemi che rispondono al minimo stabilito per legge, fino ad arrivare ai più alti livelli prestazionali attualmente raggiungibili.
Un buon serramento deveinnanzitutto proteggere dagli agenti atmosferici mediante un'adeguata tenuta all'aria, alle sollecitazioni del vento e alle infiltrazioni d'acqua, oltre a garantire durabilità nel tempo.In base alle diverse condizioni geo-climatiche tra Nord e Sud si può optare per sistemi a vetro singolo o doppio, realizzati in materiale isolante, legno o PVC, strutturati con più camere d'aria, a taglio termico e con vetri bassi emissivi.
Gli infissiin PVC (cloruro di polivinile) sono ampiamente diffusi in edilizia grazie alle diverse caratteristiche del materiale: atossico, in quanto privo di piombo e cadmio; idrorepellente e resistente al fuoco, agli agenti atmosferici, all'usura e all'attacco di funghi e muffe, che lo fanno durare per oltre 40 anni, divenendo un materiale a basso impatto ambientale.
Inoltre, il ridotto valore di conducibilità termica, abbinato all'utilizzo di vetri basso emissivi, permettono di ridurre le spese di riscaldamento del 20%.
Dal fascino antico e con la superficie dalla patina invecchiata gli infissi in bronzo trovano ampia diffusione nel campo del restauro e del recupero architettonico.
Formati dalla lega metallica rame e stagno (10% circa), gli infissi in bronzo hanno un'ottima resistenza meccanica e agli agenti atmosferici.
La capacità mimetica del materiale ne permette l'inserimento in strutture in murature di laterizi o pietrame e in abbinamento all'acciaio Cor-Ten.
Grazie alle loro caratteristiche gli infissi in bronzo risultano ideali in situazioni di estrema sollecitazione ambientale: località marine o montane, resistendo a cicli di gelo e disgelo ripetuti nel corso dell'anno.
Gli infissi a doppia struttura permettono di conciliare l'eleganza estetica con la semplicità di manutenzione. Le finestre solitamente presentano all'interno la struttura in legno e all'esterno l'alluminio essendo resistente e indeformabile.
All'interno il legno funge da elemento decorativo, trattato con impregnante protettivo.
Tra i due telai viene inserito un elemento in nylon per garantire l'assenza di contatto rispettando le differenti dilatazioni dei materiali dovute alle sollecitazioni climatiche.
Gli infissi tradizionali, non essendo in grado di garantire una perfetta tenuta termica, vengono attualmente sostituiti da infissi a taglio termico, dalle elevate caratteristiche prestazionali di isolamento, per andare incontro alle moderne esigenze.
METRA Spa propone sul mercato finestre in alluminio a taglio termico in grado di garantire assenza di infiltrazioni di aria ed acqua quando le condizioni climatiche sono avverse.
Gli infissi a taglio termico permettono di ovviare alla dispersione termica basandosi sul principio dell'interruzione della continuità metallica, inserendo dei particolari materiali con una conducibilità termica più bassa nella prossimità della camera interna degli infissi.
Solitamente si prevede l'infiltrazione di schiuma di tipo poliuretanica.
Se è necessario migliorare ulteriormente l'isolamento termico, alla tecnica a taglio termico vengono abbinati vetri speciali di tipo basso emissivo.
Affinché questo sia possibile la canalina interna del vetro camera deve contenere materiali atti all'assorbimento dell'umidità che si crea internamente tra i due vetri, evitando così la formazione di condensa. Tra i due vetri solitamente si inserisce aria o gas argon.
Inoltre, il bordo deve essere sigillato mediante l'utilizzo di colla a caldo.
Metra presenta infissi in alluminio-legno che combinano i vantaggi strutturali di una finestra in alluminio, posto sul lato esterno e il calore del legno posto verso l'interno.
Le prestazioni sono straordinarie: perfetta tenuta all'aria e all'acqua, resistenza agli agenti atmosferici e alla salsedine, indeformabilità e manutenzione pari a zero.
Utilizzando adeguati serramenti è possibile ottenere un abbattimento acustico decisamente elevato, specie se si abita in zone ad alto traffico veicolare.
Gli infissi proposti dall'azienda Schüco possono raggiungere un potere fonoisolante fino a 49dB.
L'isolamento acustico è determinato anche dalla scelta corretta del vetro. I profilati devono essere molto resistenti e in grado di sopportare il montaggio di vetri spessi e pesanti.
L'esposizione prolungata a elevati livelli sonori, oltre i 70 dB, reca disturbi in tutto il corpo, provocando danni all'apparato cardiocircolatorio, oltre che ansia e paura.
Per ottenere un buon isolamento di facciata dell'edificio è necessario che tutti i suoi componenti abbiano un buon grado di isolamento.
Per le abitazioni la normativa italiana valuta il valore minimo dell'isolamento acustico di facciata pari a 40 dB.
Solitamente il serramento costituisce l'elemento critico di dispersione della facciata e occorre intervenire non solo sul vetro ma anche assicurare la tenuta del telaio, delle guarnizioni di battuta, del cassonetto e dell'avvolgibile.
L'infisso anti-rumore deve garantire quindi l'isolamento almeno fino a 40 dB, meglio ancora se arriva ai 70 dB, in modo da eliminare gli abituali rumori cittadini: schiamazzi, traffico, ecc
Vivere in una casa sicura è il desiderio di ognuno. Tentativi di intrusione e furti rovinano la sensazione di benessere. Proteggere i propri spazi e i propri cari è attualmente diventata un'esigenza diffusa.
Gli allestimenti di sicurezza proposti dall'azienda Finstral contribuiscono alla difesa efficace dai malintenzionati. Statisticamente, si rileva che oltre l'80% delle effrazioni viene effettuato a danno di finestre e porte-finestre. Nella maggior parte dei casi gli scassinatori scardinano l'anta, mentre più raramente cercano di sfondare la lastra di vetro.
Tutti i serramenti Finstral sono dotati, già a partire dagli allestimenti base, di ferramenta con solidi punti di chiusura di sicurezza che rendono più difficoltoso il sollevamento dell'anta.
Le finestre della gamma Top 90 prevedono di serie addirittura quattro punti di chiusura di sicurezza.
I serramenti in alluminio della serie FIN-Project garantiscono la massima protezione contro i tentativi di scasso, grazie ai punti di chiusura posizionati lungo tutto il perimetro della finestra.
Il numero dei punti di chiusura varia in funzione delle dimensioni del serramento.
Inoltre, il pacchetto Protect Plus garantisce una protezione ancora più efficace contro i tentativi di scasso con la ferramenta di sicurezza a 4 punti di chiusura e i vetri di sicurezza Multiprotect, incrementando la resistenza delle finestre.
Grazie a Protect Safety Plus, si può godere del massimo livello testato di protezione (Classe di sicurezza RC2): i punti di sicurezza distribuiti lungo tutto il perimetro della finestra e i vetri stratificati particolarmente resistenti rendono quasi impossibile qualsiasi tentativo di intrusione.
La sostituzione degli infissi può dare accesso ad alcune agevolazioni fiscali.
Sono due le possibili detrazioni fiscali di cui si può beneficiare e non sono cumulabili:
la detrazione fiscale risparmio energetico, meglio nota come detrazione 65% valida fino al 31 dicembre 2017, che poi passerà al 50% a partire da gennaio 2018;
- la detrazione 50% sulle ristrutturazioni edilizie.
Le due detrazioni pongono condizioni e procedure burocratiche diverse fra loro e il contribuente, come detto, potrà fruire soltanto dell'uno o dell'altro beneficio fiscale.
Per ulteriori informazioni sui casi in cui si può beneficiare dell'una o dell'altra agevolazione fiscale e i vari adempimenti da svolgere, si rimanda alla lettura dell'articolo sulla sostituzione serramenti e detrazioni fiscali.
|
||
Notizie che trattano Sostituzione degli infissi che potrebbero interessarti
|
Bonus ristrutturazione per sostituzione infissi: chiarimenti dall'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - Novità dall'Agenzia delle Entrate: al contribuente viene riconosciuto il bonus ristrutturazione per la sostituzione di infissi rientrante nell'edilizia libera |
Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificioParti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile. |
La norma UNI per regolamentare il percoso formativo dei posatori di serramentiLeggi e Normative Tecniche - Arriva la norma UNI per regolamentare i requisiti necessari per chi opera nell'ambito della posa dei serramenti, sia in edifici nuovi che in quelli esistenti. |
Norma salva infissi in arrivo per Superbonus 110%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il provvedimento della manovra finanziaria potrebbe prevedere l'introduzione della norma salva infissi per i lavori agevolabili con l'incentivo del Superbonus 110 |
Si può avere il Superbonus se cambia forma e dimensione degli infissi?Infissi Esterni - La sostituzione degli infissi rientra tra gli interventi ammessi al Superbonus 110%. Ma è sempre possibile o ci sono particolari condizioni da rispettare? |
Manutenzione ordinariaRestauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria. |
Detrazioni 55% sugli infissi: nuovi limiti trasmittanzaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Emanato un nuovo decreto che aumenta i limiti di trasmittanza a cui devono rispondere i serramenti per accedere alle detrazioni fiscali. |
Consigli su infissi in legnoProgettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli. |
Il bonus facciate esclude il bonus mobiliDetrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio |
Salve, ho acquistato due porte esterne in pvc per casa in sostituzione delle vecchie in alluminio. Le porte hanno misure e trasmittanza diverse ma la fattura del fornitore è... |
Buongiorno, vorrei chiedere un parere sugli infissi Kommerling PVC modello Eurofutur 76mm con il seguente vetrocamera montato:44.2 s, 12 argon, 44.2 b.c silenceGrazie... |
Dovrei cambiare la cucina, ma prima, devo mettere a norma l'impianto elettrico, aggiungendo nuove prese per ogni elettrodomestico,spostandone e/o creando nuovi punti luce,... |
Salve,abbiamo un soffitto a doppia altezza con 6 finestre 4'x2'.Siamo alla ricerca di idee per le tende per le prime 3 finestre che sono alte 15 piedi dal pavimento.Volevamo... |
Buongorno a tutti, sto facendo lavori col superbonus 110%, posso acquistare infissi nell'area UE o devo necessariamente fatturare in Italia?Grazie per le risposte... |