Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
01 Aprile 2014 ore 17:16 - NEWS Bricolage legno |
La cerniera a scodellino è il tipo di cerniera più comune per i mobili e spesso è anche il punto debole dell'anta, se non funziona bene può compromettere la semplicità delle comuni operazioni di apertura e chiusura.Con pochi e semplici attrezzi e materiali una cerniera a scodellino può essere rapidamente sostituita con un lavoro fai da te.
Nella maggior parte dei casi le ante dei mobili di legno presenti in casa hanno due cerniere a scodellino che sostengono, rispettivamente, la parte alta e quella bassa dell'anta.
Naturalmente in caso di mobili di dimensioni maggiori, come gli armadi, è possibile trovare tre cerniere di cui la terza al centro tra le altre due.Come si vede dalla foto in alto a sinistra, le cerniere a scodellino sono costituite da due parti che sono avvitate tra loro e rispettivamente alla struttura del mobile a destra e all'anta a sinistra.
Nella foto a destra c'è una tipica cerniera a scodellino, tali cerniere sono dette così perché la parte a forma di scodella deve essere posata nell'incavo, avente la stessa forma, del mobile.Tra gli optional delle cerniere a scodellino ci sono delle particolari placche di copertura, esse principalmente hanno una funzione estetica.
Tuttavia, le placche proteggono anche le viti da polveri ed eventuali sostanze che ne potrebbero compromettere la semplice rimozione, in particolare per i mobili delle cucine.Come si vede dalla seconda e terza foto a sinistra, le placche servono a coprire le viti delle cerniere, sia quelle di sostegno sia quelle funzionali per la regolazione del sormonto che sarà descritto successivamente.
La seconda foto a sinistra ritrae una placca di copertura che deve essere collocata in corrispondenza dello scodellino, mentre, nella terza foto c'è una placca di tipo lineare con le quattro sporgenze laterali che devono essere incastrate sul vano contente le altre viti della cerniera.
Nel caso di sostituzione di una cerniera a scodellino, un cacciavite con punta a stella o piatta è l'unico attrezzo che ci serve. Naturalmente, se la cerniera è dotata di placche come quelle descritte sopra, esse possono essere rimosse applicando una piccola pressione con le mani, se le placche sono lì da molto tempo potrà essere necessario fare leva di sotto di esse con il cacciavite.Con lo stesso cacciavite possiamo svitare le viti delle cerniere che sono avvitate sulla struttura del mobile, sia quella nella parte superiore dell'anta che in quella inferiore.
A questo punto l'anta del mobile, con ancora collegate le parti mobili delle cerniere, deve essere appoggiata su un piano di lavoro stabile che ci permetterà di svitare anche le parti delle cerniere avvitate sull'anta, come si vede nella foto a destra, per poi avvitare al loro posto le nuove cerniere dello steso tipo e della stessa lunghezza.
L'anta con le nuove cerniere può essere agganciata alla struttura del mobile, tramite le parti fisse delle cerniere rimaste avvitate alla struttura in legno, possono quindi essere strette le viti che sono state inizialmente rimosse.
Se si dispone di un avvitatore elettrico tutte le operazioni, su descritte, potranno essere svolte in maniera estremamente rapida e con minor fatica.
In ogni caso, prima di procedere con le operazioni è bene tenere a portata di mano un prodotto lubrificante, tipicamente a spray, che applicato sul bordo delle viti faciliterà le operazioni di rimozione.
Sulla parte fissa e centrale delle cerniere, poste sulla struttura del mobile, possono essere presenti una o più viti che hanno la funzione di registrazione dell'anta, i margini di oscillazione che le viti di registrazione permettono sono quasi sempre compresi tra più e meno 2 mm.
Molto probabilmente dopo aver montato l'anta del mobile, con le nuove cerniere, provando a chiuderla, il suo profilo non collimerà perfettamente con quello dell'altra anta o con quello del mobile.
Con poche prove, consecutive, di apertura e chiusura dell'anta e con piccoli angoli di rotazioni delle viti di registrazione sarà possibile regolare l'anta in modo che il suo profilo combaci perfettamente con il mobile e con l'altra anta.
Oltre all'altezza ed alla profondità dell'anta è possibile, spesso, registrarne anche il sormonto che è la posizione più o meno obliqua dell'anta chiusa rispetto al mobile.Le cerniere possono essere posizionate in misura maggiore o minore verso l'interno o l'esterno della struttura dell'anta, facendone variare il sormonto tramite una vite di regolazione, come quella evidenziata nella foto a lato.
Infine, i costi delle cerniere a scodellino sono di circa tre o quattro euro ed i tempi di realizzazione delle operazioni, su descritte, sono dell'ordine di una decina di minuti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.042 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sostituzione Cerniera a Scodellino che potrebbero interessarti
|
Imitare una vecchia cerniera
Idee fai da te - Porte antiche o dall'aspetto volutamente datato mal si adattano a cerniere nuove di zecca: ecco come antichizzare questi dettagli per renderli perfetti.
|
La doccia in una nicchia
Vasche e docce - Spesso nell'ambiente bagno i metri quadrati a disposizione sono davvero pochi. E lo spazio per il classico box doccia scarseggia.
|
Cerniere per porte: come sceglierle
Porte interne - Le cerniere per porte vanno scelte nella tipologia, per funzionalità cui assolvono, per colore e veste estetica, rientrando in una logica di finiture adottata.
|
Bussola vetrata interna
Vetrate - Requisiti tecnologici e di sicurezza per realizzare un infisso in alluminio e vetro all'interno di un ambiente.
|
Arredi vestiti
Arredamento - Bottoni, cerniere, fiocchi, abiti eleganti o sportivi: gli arredi e i complementi si vestono esattamente come noi, regalando spensieratezza e ironia agli ambienti.
|
Porte blindate raso muro dal design contemporaneo
Portoni e portoncini - Le porte blindate filo muro sono essenziali e attuali, completano l'estetica della casa, si rendono invisibili, si integrano bene con il mood d'arredo presente.
|
Oggetti di Design molto utili in cucina
Casalinghi - Anche per gli oggetti di uso comune, utilizzati solitamente in cucina, si possono apprezzare particolari caratteristiche estetiche oltre che funzionali.
|
Complementi, qualche novità per il 2013
Arredamento - Vento di idee nuove e colorate in questi giorni sono stati presentati i complementi novità per il 2013 che, pare, sia l'anno definitivo dell'uscita dalla crisi.
|
Pensili per una cucina organizzata
Cucina - Pensili a colonna o angolari? Con ante o a giorno? Ancora qualche consiglio sull'organizzazione della cucina, con particolare riferimento alla scelta dei pensili.
|