Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Che sia per un guasto o semplicemente perché ci si è stufati del vecchio interruttore elettrico, a volte capiterà di doverlo sostituire con uno nuovo di zecca.
Cambiare un interruttore fai da te è veramente semplice, anche se andranno prese alcune accortezze. La corrente non si vede ma sicuramente si sente, quindi è bene seguire i primi passi preliminari che verranno descritti a breve.
Questa operazione certo, potrebbe essere effettuata anche da un professionista ma il prezzo salirà. Quindi, perché non risparmiare?
Esternamente sono praticamente identici. La differenza si vedrà solo internamente ma niente paura, riconoscerli non è impossibile.
Retro di un interruttore
L'interruttore presenta solamente due morsetti per la fase e il neutro. L'interruttore elettrico serve per accendere una oppure più luci ma, ma da un solo punto.
Il retro di un deviatore
Il deviatore serve per accendere uno o più punti luce da punti differenti. Sul retro partiranno due fili che andranno ad un altro deviatore. Sarà poi presente un altro morsetto in cui da una parte andrà la fase e dall'altra il ritorno di lampada.
Per l'installazione dei deviatori consigliamo però di chiamare un tecnico specializzato.
Per sostituire l'interruttore della corrente fai da te la spesa massima, strumentazione esclusa, si aggirerà intorno ai 10 euro. Parliamo però di interruttori di base e non di quelli smart.
Cercafase Kaiwets
Munirsi innanzitutto di un cercafase. Se l'impianto di casa lo consente, scollegare la luce solamente nella stanza dove si andrà a sostituire l'interruttore.
Non fidarsi comunque ciecamente e verificare che non passi più corrente con il cercafase.
Il consiglio, comunque, se la luce del giorno permette di effettuare il lavoro, è quello di staccare direttamente l'interruttore generale per poter operare in tutta sicurezza.
Per evitare incidenti quando si installa un interruttore o un deviatore, prima bisognerà saper riconoscere i fili. Questi hanno colori differenti che vengono regolamentati dalla norma CEI-UNEL 00722.
In questo ambito interessano soprattutto tre tipi di cavo:
La fase è quel filo che permette il passaggio della corrente fino all'impianto, in questo caso l'interruttore oppure il deviatore. Viene identificato con i colori nero, marrone o grigio.Da sinistra: messa a terra, fase e neutro
Vengono utilizzati in questo caso tre colori distinti per differenziare l'impianto nei vari ambienti di casa. Il filo della fase è quello a cui stare più attenti perché la corrente elettrica passa proprio da qui prima di arrivare all'interruttore.
Il neutro viene attraversato dalla corrente di ritorno del circuito.
Infine la messa a terra ha la funzione di scaricare le dispersioni elettriche a terra.
Procedere, quindi, rimuovendo la placchetta e in seguito la mascherina, solitamente fissata con un paio di viti. Agire delicatamente in questa fase.
Si troveranno tre fili come detto poco sopra. Passarci sopra il cercafase per essere sicuri che non passi più la corrente.Il cacciavite cercafase Stanley. Se la luce si accende vuol dire che c'è corrente
Procedere dunque rimuovendo i fili dai morsetti del vecchio interruttore elettrico, allentando e non togliendo, le viti che li tengono fissati.Viti dei morsetti che finnaso i fili
Si noterà ora che il rame scoperto dalla guaina sarà deformato. Bisogna quindi tagliare questa piccola parte e sguainare circa 1 cm di filo.
Forbici WorkPro con sguaina fili
Per farlo basterà fare una leggera incisione con le forbici sulla guaina e poi tirare.
Le forbici da elettricista presentano sempre una scanalatura apposita per questa operazione. Per facilitare questo processo si potrebbe acquistare, in alternativa, una pinza cimpatrice.
Procedere con l'assemblaggio della nuova placca. Solitamente, le istruzioni si troveranno nella confezione. Se cosi non fosse comunque nessun dramma.
Non si tratta di un passaggio particolarmente difficile.Fase di assemblaggio della placca
L'operazione finale sarà quella di rimettere i fili nel nuovo interruttore nello stesso ordine in cui sono stati tolti. Inserirli negli alloggiamenti fino in fondo e stringere le viti assicurandosi che tengano bene.
È di vitale importanza, e non tanto per dire, inserire bene la messa a terra. Vicino al suo alloggiamento è presente una freccia rigata.
Una volta installati tutti i fili, controllare con il cercafase che sia presente corrente, ovviamente dopo aver riattaccato l'interruttore generale. Reinstallare quindi interruttore e mascherina.
Probabilmente sarà più difficoltosa la scelta di una nuova mascherina per interruttore alla sua istallazione. Le possibilità sono parecchie.
Andando molto sul classico, la scelta della mascherina comunque andrà fatta con criterio. Si tratta di un elemento sempre ben in vista in ogni casa.
Il produttore FEB elettronica potrebbe aiutare nella scelta per via dell'enorme gamma di colori tra cui scegliere, attualmente circa 21. Le placche inoltre sono disponibili ad 1, 2 oppure 3 moduli.
L'azienda Livolo, invece, propone l'avveniristico interruttore tattile smart.
Installando questo interruttore sarà possibile controllare le luci ovunque ci si trovi grazie al proprio smartphone.
Inoltre, sarà possibile personalizzare le accensioni con vari scenari differenti. Ci sarà quello per leggere, vedere un film oppure per un party: ne son previsti più di 20.Retro dell'interruttore Livolo
L'installazione di questo interruttore risulta ancora più semplice perché non necessita del filo neutro.
|
CONSIGLIATO
![]() Hub livolo
【Presa Schuko】: blocco di sicurezza per bambini, contatto di terra. Certificazione: CE, ROHS.
|
Possiede inoltre una protezione rinforzata contro i cortocircuiti.
Infine, da non sottovalutare altre due features. L'attivazione di un timer per evitare sprechi di corrente e la connettività con Alexa. Perché funzionino questi interruttori sarà necessario installare l'Hub Livolo, ma indubbiamente ne vale la pena.
Si è parlato poco sopra di un cercafase. In tal senso le scelte da fare sono due.
La prima, uno strumento professionale ma dal prezzo assai basso, 10 euro, il tester di tensione senza contatto KAIWEETS. Questo cercafase può rilevare tensioni di due gamme distinte: 12 V-1000 V / 48 V-1000 V (regolata dal tasto "S").
Il cercafase, riconosciuta la tensione, la visualizzerà sul suo piccolo schermo LCD. Questo prodotto è alimentato da due batterie AAA.Cercafase KaiWeets funziona anche al buio
In alternativa, ancor più semplice per risparmiare spazio, troviamo il cacciavite cercafase Stanley.
Grazie alla punta il cromo vanadio e al manico in plastica isolato, questo strumento permette di controllare presenza di corrente elettrica in tutta sicurezza.
Forbici WorkPro per elettricisti
Ultimo strumento essenziale per questo lavoro sono le forbici da elettricisti.
Un prodotto valido e adatto a cambiare un semplice interruttore fai da te sono le forbici WorkPro. Risultano molto maneggevoli e dotate di scanalature per spelare i fili singoli 10/12/14/16/18 e multi fili 12/14/16/18/20, che potranno essere sguainati senza problemi di sorta.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.609 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sostituire un interruttore che potrebbero interessarti
|
Installare interruttoriImpianti - Gli interruttori presenti in casa sono generalmente interruttori unipolari ed interruttori bipolari, i primi sono utilizzati per luci i secondi per elettrodomestici. |
Interrutore volanteImpianti - In tutte le case è presente almeno un interruttore a filo, comunemente detto interruttore volante, spesso sono utilizzati per accendrere le lampade da tavolo. |
Circuiti elettrici di accensione: realizzarli col fai da teFai da te Muratura - Ecco come intervenire sull'impianto elettrico domestico e occuparsi in fai da te dei circuiti elettrici di accensione delle luci a partire da uno o da due punti |
Sostituire dispositivo on-offFai da te - Sono presenti in tutte le case lampade o semplici elettrodomestici con interruttori a filo: una tecnologia che ha spesso il punto debole nel dispositivo on-off. |
Cercare guasto impianto elelttricoImpianti - L'intervento delle protezioni automatiche in un impianto elettrico può essere provocata dalla presenza di un guasto all'impianto stesso o ad un'apparecchiatura. |
Impianto elettrico: interruttori, sezionatori e relèImpianti elettrici - Interruttori, sezionatori e relè sono i più comuni dispositivi di manovra e protezione cavi negli impianti elettrici comuni presenti nelle nostre abitazioni. |
Utilizzi dell'interruttore bipolareImpianti elettrici - Un dispositivo utile in ambito domestico, e adoperato per interrompere il flusso di corrente tra due poli di un circuito elettrico, è l'interruttore bipolare |
Impianto domestico di base: il quadro elettricoIdee fai da te - Lo sviluppo di un semplice impianto elettrico inizia dal quadro che contiene interruttori magnetotermici e differenziali, poi prosegue all'interno dell'abitazione |
Installazione variatore tensioneFai da te - In molte abitazioni dotate di impianti elettrici può presentarsi l'esigenza di utilizzare dei variatori di tensione per il controllo della diffusione della luce. |
Salve a tutti ho in caso un impianto Smart Bticino della serie living connessa, ho un piccolo problema con gli interruttori che emettono tutti un fastidioso fischio mentre con i... |
Ho rifatto l'impianto elettrico nuovo e volevo installare degli interruttori wireless a sfioramento smart, avendo un punto luce con l'accensione da due punti diversi avevo letto... |
Salve,ho bisogno di un aiuto:vorrei mettere un nuovo interruttore per far luce in uno sgabuzzino.La scatola di derivazione é troppo lontana e dovrei spaccare tutta una... |
Salve,sto riorganizzando l'ordine dei mobili in camera mia e l'armadio verrebbe posizionato proprio davanti all'interruttore della luce vicino alla porta.Vista la mia totale... |
Salve a tutti. Vivo in appartamento al 4 piano e ho problemi con il differenziale a piano terra messo a monte del contatore che scatta ogni qualvolta succede un temporale o spesso... |