Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Sostituire la paglia di Vienna delle sedie

Le sedie in paglia di Vienna sono bellissimi oggetti che renderanno molto elegante l'appartamento in cui si trovano; ecco come fare per mantenerle in buono stato
Pubblicato il / Aggiornato il

Impagliatura sedie con paglia di Vienna


Non vogliamo mentire: sostituire la paglia di Vienna in maniera tradizionale è un lavoro per nulla facile per cui ci vorrà tempo ma soprattutto molta abilità e buoni materiali.

La prima buona notizia, però, è che non ci sarà bisogno di strumenti particolarmente costosi. La seconda è che esistono appositi Kit di riparazione per sedie di paglia e rotoli di paglia già pronti all'uso che semplificheranno, non di poco, la riparazione.


Dettaglio trama paglia di Vienna

Dettaglio trama paglia di Vienna

Dettaglio trama paglia di Vienna
Facilcasa: kit riparazione sedie di paglia

Facilcasa: kit riparazione sedie di paglia

Facilcasa: kit riparazione sedie di paglia
Dettaglio di una sedia Thonet

Dettaglio di una sedia Thonet

Dettaglio di una sedia Thonet
Fase di lavorazione sostituzione paglia di Vienna

Fase di lavorazione sostituzione paglia di Vienna

Fase di lavorazione sostituzione paglia di Vienna
Mobile decorato con paglia di Vienna

Mobile decorato con paglia di Vienna

Mobile decorato con paglia di Vienna
Poltrona decorata con paglia di Vienna

Poltrona decorata con paglia di Vienna

Poltrona decorata con paglia di Vienna

Segnalata da molti addetti ai lavori, la miglior paglia di Vienna proviene attualmente dall'Indocina. L'importante comunque è controllare che la paglia per sedie sia di colore omogeneo. La resistenza del materiale e il suo aspetto, difatti, sono essenziale per la buona riuscita del lavoro.

La classica impagliatura delle sedie in paglia di Vienna può degradarsi e lacerarsi con il tempo il che porta a dover effettuare, di tanto in tanto, una sostituzione.


Che cos'è la paglia di Vienna


Il nome paglia di Vienna deriva dalla impagliatura di sedie (e non) con intreccio di paglia caratteristico della famosa sedia Thonet creata dall'ebanista pioniere del design Michael Thonet (1796-1871) in Austria.

Sedia a dondolo. Foto eBaySedia a dondolo Thonet in paglia di Vienna

Quest'uomo inventò una speciale lavorazione basata sulla piegatura del legno tramite il suo riscaldamento. Grazie a questo riuscì a creare la famosa sedia n° 14.
La vera innovazione di tale oggetto è la possibilità di scomporla in soli sei elementi che andò ad anticipare IKEA di più di un secolo.

Logo ThonetLogo Thonet in una sedia di paglia di fine '800

Il lavoro di Thonet venne portato avanti nei decenni a venire dai suoi figli, fino ai giorni nostri.

Ma la paglia di Vienna non viene attualmente utilizzata solamente per le sedie ma anche per tutta una serie di mobili, perfino le borse per donne.


Tipi di paglia di Vienna


La riparazione delle sedie in paglia di Vienna in maniera tradizionale, è oltre ogni dubbio, la più difficile e avrà bisogno dei seguenti materiali e strumenti:

  • cavicchi a cuneo conico;

  • bulini;

  • punteruoli d'acciaio;

  • colla vinilica;

  • trafilato di giunco per paglia di Vienna (matassa da 0,5 kg della larghezza 2,25 mm);

Per una riparazione più semplice invece meglio virare su un kit per riparare sedie in paglia di Vienna FacilCasa.

Rotolo paglia di ViennaPaglia di Vienna al metro di Restauraciones Vintage

Oltre questo serviranno solo:

  • un martello;

  • colla vinilica;

  • carta vetrata;

  • un paio di forbici o un taglierino;

All'interno di ogni kit è anche presente una guida completa su come procedere.


Sedie paglia di Vienna: impagliatura tradizionale


Iniziare a passare il filo di giunco in senso verticale e parallelo, poi in senso orizzontale. Una volta completata questa operazione si possono iniziare i passaggi diagonali. Per fissare i fili bisognerà utilizzare i punteruoli d'acciaio.

Sedia Thonet danneggiataSedia in paglia di Vienna da riparare

L'ultima operazione, forse la più difficile, è la cucitura perimetrale che rifinisce e rinforza tutta la struttura.

CONSIGLIATO amazon-seller
Kit paglia di Vienna
...
prezzo € 135
COMPRA


Il lavoro non è in effetti semplicissimo perché bisognerà sapere bene il tipo di trama da realizzare e come intrecciare al meglio i fili di paglia di Vienna.
Pazienza ed esperienza sono gli elementi fondamentali per riuscire a impagliare al meglio la sedia.



Un altro metodo utilizzato per garanzie di resistenza è la sovrapposizione di due strati di paglia su una stessa superficie. Nel caso di mobilio particolarmente di pregio è caldamente consigliato di rivolgersi ad esperti impagliatori.


Rimuovere la vecchia paglia di Vienna


Prima del montaggio bisognerà ovviamente rimuovere il vecchio e logoro materiale. Questa non è un'operazione molto difficile ma andrà comunque fatta con molta attenzione e delicatezza per non rovinare la struttura della sedia.

Rimozione paglia di Vienna con scalpelloFase di rimozione della vecchia paglia di Vienna

Togliere prima la vecchia paglia con uno scalpello andando a tagliare i vecchi giunchi (foto sopra), pulendo poi molto bene il canale di alloggio togliendo anche tutti i residui di colla vecchia. Per quest'operazione non utilizzare mezzi elettrici e munirsi quindi di tanta pazienza.


Sostituire seduta sedia paglia di Vienna con rotolo


Prendere il rotolo di paglia di Vienna e tagliarne un pezzo che dovrà uscire di circa 2 cm dal canale di alloggio.

Fasi riparazione sedia di paglia
Per facilitare il montaggio è meglio ammorbidire la paglia immergendola in acqua tiepida per circa 1 ora. Iniziare a inserire la paglia con un apposito ferro nel suo alloggiamento, tenendola ferma durante questi passaggi con dei piccoli cunei di legno (foto in alto). Fatto questo prendere la colla vinilica e metterla nel canale di alloggiamento.

Fase di taglio del giuncoPer rimuovere il giunco perimetrale inciderlo con un cacciavite o scalpello

Mettere ora un listello di giunco con forte pressione nel canale facendo però attenzione a non danneggiare la struttura, utilizzando preferibilmente un martello in gomma o foderato con della stoffa.


Consigli per la manutenzione sedie in paglia di Vienna


Al fine di mantenere la paglia di Vienna in buono stato sono sufficienti pochi accorgimenti. Le due cose che soffre di più sono il caldo e il secco che la rendono poco elastica e vetrosa. Tenere le sedie quindi, ben lontane da stufe e caloriferi.

Giungo di paglia di Vienna della Rayner

Circa una volta l'anno, trattare la paglia di Vienna con cera d'api, stesa a pennello nella parte interna. Si sconsiglia di sottoporre le sedie a carichi eccessivi (evitare assolutamente di salirci con i piedi) e far attenzione ai gatti che amano farsi le unghie su questi materiali.

CONSIGLIATO amazon-seller
Sedia paglia di vienna
...
prezzo € 475.89
COMPRA


Se nel tempo un filo dovesse rompersi è buona cosa incollarlo al più presto con un po' di colla istantanea, evitando così che vada a lacerarsi proprio in quel punto.

Con questi pochi accorgimenti si può aumentare la durata della sedia in paglia di Vienna per due o tre decenni.

paglia di vienna , sostituire paglia di vienna , sedie di paglia , riparare sedia di paglia
riproduzione riservata
Sostituire la paglia di Vienna
Valutazione: 3.94 / 6 basato su 108 voti.

Sostituire la paglia di Vienna: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Maury
    Maury
    Martedì 21 Febbraio 2023, alle ore 13:41
    È spiegato bene nei suoi vari passaggi.
    Sembrerebbe anche un operazione abbastanza semplice. L
    a cosa più complessa penso sarà come mantenere in tensione, la paglia di Vienna, durante l'inserimento della stessa, dei suoi bordi, nel canale di inserimento perimetrale della sedia stessa.
    rispondi al commento
    • Danieleferruccio
      Danieleferruccio Maury
      Mercoledì 22 Febbraio 2023, alle ore 14:34
      Ha perfettamente ragione, come per tutti i lavori fai da te l'unica soluzione per migliorare sarà provare, sbagliare e migliorarsi
      rispondi al commento
  • Emilia
    Emilia
    Martedì 26 Novembre 2013, alle ore 19:54
    Come si fa ad anticare la apglia di vienna con cui rattopapre la testiera di un letto?
    rispondi al commento
  • Adriano
    Adriano
    Venerdì 27 Settembre 2013, alle ore 18:56
    Speravo nella descrizione dell'intreccio vero.
    Ho dei dubbi su come eseguire il quarto intreccio.
    Sulla tensione dei primi tre Speravo in un video.
    Comunque grazie.
    rispondi al commento
  • Francesca Mallus
    Francesca Mallus
    Mercoledì 4 Settembre 2013, alle ore 19:22
    Ok, tutto chiaro.
    Siccome non riesco a trovare in commercio il cordoncino di fissaggio, è possibile sostituirlo con tondini in legno di adeguata sezione?
    E, a proposito dei cosiddetti "cunei", è possibile saperne qualcosa di più?
    Grazie.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.531 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Sostituire la paglia di Vienna che potrebbero interessarti

Paglia di Vienna, materiale protagonista del 2020 in tutta la casa

Complementi d'arredo - Non solo su sedute: la paglia di Vienna torna a vestire l'interior design. Ecco una serie di complementi e accessori di tendenza, ideali per esaltare ogni stile

Sedia Thonet: un design classico e senza tempo

Tavoli e sedie - Con la sedia Thonet dal design classico ed elegante, nasce il metodo di produzione standardizzata che le ha permesso di diventare un'icona nel mondo del design.

Utilizzare i pannelli in paglia per l'isolamento naturale

Isolamento termico - Materiale interessante, particolarmente usato nel settore dell'edilizia ecosostenibile è la paglia, grazie alle sue proprietà di isolamento termico e riciclabilità

Sedie con la crinolina

Arredamento - La crinolina è un capo d?abbigliamento femminile  inventato nell?Ottocento e costituito da una sottana rigida utilizzata per rendere gonfi ed ampi

Adobe, mattoni in terra cruda

Bioedilizia - L'adobe è una tecnica costruttiva antica, ecologica e sostenibile. Scopriamo inseme in cosa consiste.

Come riparare vecchie sedie

Bricolage legno - Sedie vecchie e usurate possono acquisire facilmente nuovo fascino e vivere una seconda vita grazie ad alcuni semplici interventi di riparazione mirati.

Mobili webbing in rattan: una tendenza dell'interior design d'autunno

Complementi d'arredo - Il rattan intrecciato è grande protagonista dell'interior design. Chi ama materiali naturali e colori caldi e neutri, può scegliere questi arredi e complementi.

Villaggio ecologico a Schio

Architettura - Un intero villaggio ecologico sta per sorgere a Schio, grazie ad una associazione di cittadini che credono fermamente nell'edilizia integrata con l'ambiente.

Tipi di isolanti e applicazioni

Isolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray.