|
Per sostituire le cornici delle porte, iniziate rimuovendo quelle vecchie con cautela per non danneggiare il muro o il telaio.
Le cornici sono solitamente fissate a una certa distanza dal bordo del telaio, coprendo la giunzione con il muro.
Sezione delle cornici di una porta
Prendete le misure per i nuovi montanti verticali, tagliateli alla giusta lunghezza e fissateli al telaio con chiodi nel bordo interno della modanatura, mantenendoli leggermente distanziati dal bordo del telaio.
A seguire, dovrete effettuare il taglio della cornice orizzontale, che dovrà adattarsi perfettamente tra i montanti verticali. Una volta tagliata, fissatela assicurandovi che tutti i componenti siano ben allineati per un risultato omogeneo.
Questo processo richiede precisione nelle misure e nel taglio, oltre a cura nel fissaggio, per garantire che la cornice sia sia funzionale che esteticamente gradevole, coprendo elegantemente la giunzione tra telaio della porta e parete.
Per sostituire i coprifili delle porte, è essenziale avere a disposizione gli strumenti e i materiali giusti. Ecco un elenco dettagliato di ciò che vi occorrerà.
Seghetto da traforo. Foto da Getty Images
Per rimuovere la vecchia cornice della porta vi servirà:
Per sostituire le cornici intorno alle porte:
Assicuratevi di avere tutti questi materiali a portata di mano prima di iniziare il lavoro. Una buona preparazione e gli strumenti adatti sono fondamentali per un risultato finale di successo e per evitare inconvenienti durante il processo di sostituzione.
Per rimuovere le vecchie cornici dalle porte, iniziate facendo leva sulle fasce verticali e sulla parte trasversale superiore con un martello e un piede di porco, agendo vicino al telaio per minimizzare i danni.
Rimuovere la vecchia cornice senza rovinare la parete
Concentratevi sui punti di fissaggio dei chiodi, soprattutto negli angoli esterni superiori, per sollevarli con precisione. Procedete con cautela per preservare l'integrità della parete e del telaio.
Dopo aver rimosso le cornici, usate una tenaglia per estrarre i chiodi residui dal muro, lasciandolo liscio e pronto per l'installazione della nuova cornice.
Questo metodo assicura una rimozione efficace senza danneggiare le strutture circostanti, preparando il terreno per il montaggio di nuove cornici.
Per creare le nuove cornici, iniziate misurando l'altezza dell'apertura della porta e tagliate due pezzi di legno della lunghezza necessaria, aggiungendo un margine per permettere i tagli in sbieco sugli angoli.
Posizionate uno dei montanti verticali lungo il telaio della porta, facendo attenzione a far combaciare le estremità inferiori con il pavimento o il battiscopa.
All'estremità superiore del montante, sul bordo esterno, segnate l'altezza dell'apertura della porta.
Prendete le misure per il taglio obliquo a 45 gradi
Questo segno indicherà il punto di partenza per il taglio in sbieco.
Utilizzando una guida per tagli, procedete a tagliare l'estremità superiore del montante a un angolo di 45 gradi.
Tale passaggio garantirà che gli angoli della cornice si incontrino perfettamente. Ripetete l'operazione per il secondo montante, assicurandovi che i tagli siano simmetrici per entrambi i pezzi.
Questo metodo di misurazione e taglio assicura che le nuove cornici si adattino perfettamente all'apertura della porta, congiungendo gli angoli in modo preciso e professionale.
Per fissare i montanti verticali delle nuove cornici, posizionateli accuratamente contro il telaio della porta. Assicuratevi che siano paralleli al bordo interno del telaio, mantenendoli leggermente distanziati da esso di qualche millimetro.
Questo spazio è importante per garantire una finitura precisa e per permettere eventuali aggiustamenti.
Le estremità inferiori dei montanti devono allinearsi perfettamente con il pavimento o con il battiscopa, per garantire la corretta verticalità e stabilità della cornice.
Taglio obliquo su un coprifilo verticale. Foto da Getty Images
Una volta posizionati correttamente, iniziate a fissare i montanti al telaio della porta. Piantate i chiodi attraverso il bordo interno dei montanti, dirigendoli nel telaio.
Tuttavia, è importante non battere i chiodi completamente fino in fondo.
Lasciando una piccola parte del chiodo esposta, renderete più semplice la rimozione dei montanti in futuro, qualora fosse necessario sostituire o riparare la cornice.
Facendo così si assicura un fissaggio solido e sicuro dei montanti, ma offre anche una maggiore flessibilità per eventuali manutenzioni future.
Per tagliare la cornice orizzontale, misurate la larghezza superiore dell'apertura della porta e tagliate un pezzo di modanatura leggermente più lungo di questa misura, per consentire i tagli in sbieco agli angoli.
Ponete la modanatura capovolta sopra i montanti verticali, in modo trasversale, per individuare i punti in cui essa incontra i montanti. Segnate questi punti: saranno i riferimenti per il primo taglio in sbieco.
Prendere le misure con la modanatura capovolta
Prima di procedere al taglio definitivo, controllate l'allineamento della modanatura e l'esatta posizione dell'angolo opposto. Dopo aver verificato queste misure, procedete con il taglio degli angoli in sbieco.
Questo metodo garantisce che la cornice orizzontale si adatti perfettamente tra i due montanti verticali, creando un angolo preciso e un assemblaggio coerente dell'intera struttura della cornice.
Prima di fissare definitivamente la cornice, controllate che la modanatura orizzontale si adatti perfettamente allo spazio sopra la porta.
Fissaggio delle cornici con perni
Se necessario, regolate leggermente la posizione dei montanti verticali o levigate gli angoli obliqui per un incontro preciso. Una volta ottenuta la perfetta aderenza, inchiodate i tre pezzi insieme, inserendo perni all'estremità di ciascun angolo.
Così facendo garantirete che le cornici rimangano fisse e stabili nel tempo, prevenendo eventuali allentamenti.
La struttura ora, risulterà solida e duratura, mantenendo l'estetica desiderata.
Per realizzare giunzioni ad angolo retto tra due listelli con precisione, è essenziale eseguire tagli obliqui a 45 gradi, creando così una giunzione a sbieco perfetta.
Quando si lavora con modanature di altezza limitata, l'utilizzo di una guida per tagli è il metodo più efficace.
Guida per tagli obliqui
Al momento di posizionare il listello nella guida, ricordate che, per le cornici di finestre e porte, i listelli vanno posizionati con la faccia rivolta verso l'alto, mentre per i battiscopa e i paracolpi, vanno sistemati verticalmente.
Per assicurare un taglio netto e preciso, collocate un blocchetto di legno sotto il listello da tagliare. Posizionate quindi la sega nelle apposite fessure della guida per eseguire il taglio.
Se non disponete di una guida per tagli, potete utilizzare una squadra per tracciare con precisione la linea di taglio a 45 gradi sul listello, garantendo così una giunzione impeccabile tra i pezzi.
I coprifili più scelti sono indubbiamente quelli in legno che riescono a donare un aspetto più rifinito e completo.
Le essenze disponibili sono numerose: dal rovere al noce, al ciliegio etc, ognuna con le sue caratteristiche uniche di venatura e colore.
Il rovere, per esempio, è un legno duro e resistente, perfetto per chi desidera un look classico e duraturo. Il noce, invece, è un legno pregiato con una tonalità calda e intensa, ideale per dare un tocco di eleganza all'ambiente.
La scelta di essenze di legno per i coprifili è ampia. Foto da Getty Images
Oltre all'estetica, i coprifili in legno offrono anche diversi altri vantaggi pratici.
Sono facili da pulire e mantenere, e possono essere verniciati o tinteggiati per adattarsi al colore della porta o della parete.
Per chi ha un budget limitato, le cornici per porte in MDF sono una valida alternativa.
Realizzate in fibra di legno, sono disponibili in diverse finiture e possono essere dipinte o laccate per ottenere l'effetto desiderato.
|
||