Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Sono tantissime, e diffuse in tutte le case, le lampade con interruttori a filo, i semplici interruttori cosiddetti on-off, espressione di una tecnologia semplice ed economica che, spesso, ha il suo punto debole nella rapida usura.
L'interruttore on-off, dopo un certo numero di click per le accensioni e gli spegnimenti, cessa di funzionare come dovrebbe. Una delle cose che capita più spesso è che l'interruttore on-off non riesce più a stare, in maniera stabile, in uno dei due stati previsti di funzionamento: accensione della lampada (on) o spegnimento della lampada (off).
Con gli attrezzi tipici del fai-da-te per i lavori elettrici, è possibile, rapidamente ed economicamente, sostituire un interruttore a filo che non funziona correttamente.
Forbici, set di cacciaviti, cercafase e pinza per spellare i fili sono gli attrezzi necessari all'operazione, il materiale che occorre è semplicemente un nuovo interruttore a filo.
La prima cosa da fare è quella di staccare l'alimentazione elettrica della lampada sulla quale si deve lavorare, rimuovendo la spina dalla presa elettrica. Scelto il cacciavite giusto, tra quelli disponibili nel set del fai-da-te, è semplice svitare (generalmente ci sono due viti) la carcassa di plastica dell'interruttore a filo (foto sotto).La maggior parte degli interruttori (quelli più economici) è caratterizzata dall'interruzione, all'interno, di un solo filo (la fase) mentre il neutro (per la corrente di ritorno) non viene interrotto.
Altri interruttori hanno, invece, un semplice sistema di interruzione di entrambi i fili al loro interno (fase e neutro) che dovrebbe conferire agli stessi una maggiore sicurezza.
Le forbici o la pinza sono necessarie per tagliare il cavo collegato all'interruttore da sostituire.Tagliato il cavo, con la stessa forbice, lo si deve incidere longitudinalmente, per circa un centimetro o per lo spazio minimo necessario per lavorare agevolmente sui due cavetti (fase e neutro) in esso contenuti.
I due cavetti possono quindi essere facilmente spellati (con la spellacavi o al più usando le forbici con molta attenzione).
Il classico attorcigliamento dei fili di rame dei due cavi è necessario a renderli uniti e compatti, quindi facilmente inseribili nei morsetti dell'interruttore nuovo.
I morsetti o contatti del nuovo interruttore sono tenuti stretti da una coppia di viti che devono essere svitate generalmente con un cacciavite a stella. Le operazioni appena descritte di taglio del cavo, preparazione e spellatura dei cavetti e apertura dei contatti o morsetti del nuovo interruttore devono essere svolte, naturalmente, due volte (per ambo i lati dell'interruttore).
Stretti i cavi nei contatti o morsetti dell'interruttore, una ulteriore coppia di viti di fissaggio dei cavi deve essere stretta prima del montaggio della carcassa dell'interruttore. Quest'ultima va, generalmente, ad incastro, sulla struttura che sostiene interruttore e cavi e deve essere avvitata con le viti presenti nella sua parte inferiore. Infine non resta che verificare la correttezza del lavoro svolto, alimentando la lampada e provandone l'accensione.
Un interruttore elettrico (come quello descritto sopra e comunemente presente in casa) ha due possibili stati stabili di funzionamento, nei quali resta posizionato se non avvengono modifiche manualmente.
Lo stato aperto è quello che non lascia circolare la corrente elettrica, lo stato chiuso viceversa è quello nel quale si trova quando accendiamo la lampada, consentendo il passaggio della corrente elettrica.
Per le lampade semplici e piccoli elettrodomestici molti interruttori interrompono la circolazione di corrente interrompendo solo la fase. Per applicazioni diverse è necessario utilizzare interruttori in grado di interrompere fisicamente la continuità della fase e del neutro. I primi interruttori descritti sono detti unipolari, quelli che interrompono fase e neutro sono invece detti bipolari.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.864 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sostituire dispositivo on-off che potrebbero interessarti
|
Interrutore volanteImpianti - In tutte le case è presente almeno un interruttore a filo, comunemente detto interruttore volante, spesso sono utilizzati per accendrere le lampade da tavolo. |
Installare interruttoriImpianti - Gli interruttori presenti in casa sono generalmente interruttori unipolari ed interruttori bipolari, i primi sono utilizzati per luci i secondi per elettrodomestici. |
Interruttori elettriciImpianti - Gli interruttori sono dispositivi per l'apertura e la chiusura di circuiti, in prima approssimazione essi possono essere suddivisi in unipolari ed interruttori bipolari. |
Impianto elettrico: interruttori, sezionatori e relèImpianti elettrici - Interruttori, sezionatori e relè sono i più comuni dispositivi di manovra e protezione cavi negli impianti elettrici comuni presenti nelle nostre abitazioni. |
Punti luci touch screen per la casa high techImpianti elettrici - Per la scelta degli interruttori luce in casa potete optare per i modello più moderni, eleganti e spesso anche wireless: ecco i meravigliosi punti luce touch. |
Interruttori a levetta per impianti elettrici di designImpianti elettrici - Gli interruttori a levetta AVE sono disponibili nelle tre varianti moderna, minimal e classica, per accendere la luce e far brillare il proprio stile in casa. |
Interruttori touch screenImpianti - Grazie alla domotica la tecnologia touch screen si sta integrando anche in funzioni strettamente legate alla gestione della casa, come gli interruttori. |
Sostituzione di un interruttore della luce in fai da teFai da te Muratura - Sostituzione fai da te dell'interruttore elettrico: rimozione e montaggio di interruttori e placche touch filo muro, per creare un surplus di stile e praticità. |
Interruttori di designArredamento - Il design italiano come sempre eccelle e si distingue nel mondo, per cui non può trascurare nessun aspetto della casa, e quindi anche le placche per interruttori |